• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [61]
Biografie [39]
Letteratura [9]
Accademie scuole e movimenti [8]
Geografia [4]
Teatro [4]
Storia [4]
Fotografia [3]
Cinema [3]
Musica [3]

cubismo

Enciclopedia on line

Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, [...] , rivelano attenzione alla riflessione contemporanea, dal neokantismo a H. Bergson, e rendono complessa e poliedrica la poetica cubista: la messa in discussione di ogni elemento pittorico, spazio, forma, colore, tecnica (in particolare ➔ collage), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – CECOSLOVACCHIA – ILLUSIONISMO – NEOKANTISMO – SURREALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubismo (4)
Mostra Tutti

Kanoldt, Alexander

Enciclopedia on line

Kanoldt, Alexander Pittore tedesco (Karlsruhe 1881 - Berlino 1939); impressionato da Cézanne e dai cubisti, dipinse soprattutto nature morte. Fu tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung (1909) e della Neue Secession [...] (1913) a Monaco. È considerato un anticipatore della Neue Sachlichkeit e del Magischer Realismus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUE SACHLICHKEIT – NATURE MORTE – KARLSRUHE – BERLINO – CUBISTI

Masson, André

Enciclopedia on line

Masson, André Pittore francese (Balagny, Oise, 1896 - Parigi 1987). Subì l'influsso dapprima dei cubisti, specialmente di J. Gris, e fece parte del gruppo surrealista dal 1924 (data a cui risale il quadro Les quatre [...] éléments) fino al 1929, legato soprattutto a Miró, Ernst e Artaud. Dopo una lunga serie di viaggi in Germania e in Olanda e dopo un periodo di lavoro isolato in Catalogna, dedicato soprattutto a dipingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – TAUROMACHIA – SURREALISTA – STATI UNITI – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masson, André (2)
Mostra Tutti

Archipenko, Aleksandr Porfirevič

Enciclopedia on line

Scultore (Kiev 1887 - New York 1964). A Parigi (1908-20), in contatto con i cubisti e membro della Section d'or, svolse la sua ricerca più significativa, basata sulla semplificazione della forma, sul contrappunto [...] di piani e profili concavi e convessi che conferiscono un valore positivo allo spazio coinvolto, sulla policromia e sulla varietà dei materiali. Dopo un soggiorno a Berlino (1920-23), stabilitosi negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECTION D'OR – NEW YORK – BERLINO – PARIGI – KIEV

Bonnard, Pierre

Enciclopedia on line

Bonnard, Pierre Pittore francese (Fontenay-aux-Roses 1867 - Le Cannet 1947). Lontano dalle ricerche geometriche dei cubisti, ricercò valori poetici, indipendentemente dal soggetto, col sussidio di puri mezzi pittorici. [...] Giovanissimo, si legò di amicizia con M. Denis e fece parte del gruppo dei Nabis; frequentò Degas e Renoir, studiò le opere di Van Gogh e di Toulouse-Lautrec, sull'esempio del quale disegnò cartelloni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUBISTI – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonnard, Pierre (3)
Mostra Tutti

assemblage

Enciclopedia on line

Composizione di oggetti, o parti di essi, generalmente applicati a un supporto. Primi esempi possono essere considerati i collages polimaterici cubisti; particolarmente significative furono le esperienze [...] dadaista e surrealista di trasposizione e combinazione di oggetti di uso comune in un contesto particolare e spesso straniante (M. Duchamp). Nel secondo dopoguerra la tecnica dell’a. ha svolto un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ARTE POVERA – SURREALISTA – DADAISTA – POP ART

TATLIN, Vladimir Evgrafovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TATLIN, Vladimir Evgrafovič Corrado MALTESE Pittore, costruttivista, disegnatore di teatro, nato nel 1885 a Mosca, dove prese parte ai movimenti primitivisti e cubisti tra il 1910 e il 1913. Nello stesso [...] anno in cui Picasso faceva con materiali varî (legno, vetro, ecc.) la sua Chitarra (1913), il T., fece la sua prima "costruzione" astratta in rilievo, intendendo così affermare la libertà creativa dell'artista ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – COSTRUTTIVISMO – LENINGRADO – NEW YORK – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATLIN, Vladimir Evgrafovič (1)
Mostra Tutti

Csáky, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore ungherese (Szeged 1888 - Parigi 1971). Ha vissuto a Parigi dal 1908. Influenzato dalle opere di Picasso si unì al gruppo dei pittori cubisti, partecipando alle mostre del Salon d'Automne e poi [...] del Salon des Indépendants. Dopo la prima guerra mondiale si dedicò in prevalenza al rilievo policromo (molte opere di questo periodo si trovano nel museo Kröller-Müller di Otterlo) e a costruzioni monolitiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – CUBISTI – PARIGI – SZEGED

Pevsner, Anton

Enciclopedia on line

Pevsner, Anton Scultore, pittore e teorico russo naturalizzato francese (Orel´ 1884 - Parigi 1962). Studiò pittura a Kiev e a Pietroburgo. A Parigi (1911-14) conobbe i cubisti e fu amico, tra gli altri, di Archipenko [...] e Modigliani; raggiunse poi il fratello Naum Gabo a Oslo (1914-17). Tornato in patria (1917), fu professore all'Accademia di belle arti di Mosca con Gabo, K. S. Malevič e V. E. Tatlin. Scrisse (1920) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – ARTE RUSSA – NAUM GABO – BERLINO – CUBISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pevsner, Anton (1)
Mostra Tutti

Gischia, Léon

Enciclopedia on line

Gischia, Léon Pittore francese (n. Dax, Landes, 1903 - m. 1991); attivo a Parigi, ha collaborato con Le Corbusier e F. Léger alla decorazione del Pavillon des temps nouveaux (1937). Per la sua rielaborazione dei motivi [...] cubisti, è tra le più interessanti figure della pittura francese contemporanea. Ha svolto anche attività di scenografo e costumista teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORBUSIER – CUBISTI – LANDES – DAX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cubista¹
cubista1 cubista1 s. m. e f. [dal fr. cubiste] (pl. m. -i). – Chi professa il cubismo o ne segue i principî. Anche come agg.: pittore c., e per estens. un quadro c., il movimento cubista.
cubìstico
cubistico cubìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al cubismo o proprio del cubismo e dei cubisti: movimento c.; gusto cubistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali