• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Economia [2]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]
Trasporti [1]
Medicina [1]
Internet [1]
Informatica [1]

CSS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CSS s. m. – Sigla di cascading style sheet  («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con [...] su di esso, si può definire in blocco il loro aspetto. I browser sono dotati di propri fogli di default. La sintassi CSS è composta da termini comuni nel design grafico: per es. la regola h1 {color: red; font-style: bold;} stabilisce che tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: HTML – XML – W3C

W3C

Lessico del XXI Secolo (2013)

W3C – Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] gli standard, per es., HTML, XHTML, XML, RDF, CSS, PNG, SVG e SOAP). È stato fondato nel 1994 da Tim Berners Lee presso il Laboratory for computer science del MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston, in collaborazione con il CERN di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – GINEVRA – PECHINO – BOSTON – CERN

Martinelli Berrocal, Ricardo Alberto

Enciclopedia on line

Martinelli Berrocal, Ricardo Alberto. – Uomo politico panamense (n. Panamà 1952). Laureato in amministrazione aziendale presso la Fayetteville state University (Arkansas, USA), ha ricoperto svariati incarichi, [...] quello di direttore della Camera di commercio di Panama (1985-87) e di direttore della previdenza sociale (Caja de Seguro Social, CSS, 1994-96). Dopo aver fondato il partito Cambio democratico (CD) nel 1998, è stato ministro per gli Affari del Canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAYETTEVILLE – PANAMA

DHTML

Lessico del XXI Secolo (2012)

DHTML s. m. –  Sigla dell’ingl. Dynamic HTML. In informatica, combinazione di tecnologie approvata dal consorzio W3C (v.) che permette di progettare pagine web dinamiche in grado di fornire all’utente [...] , ma la definizione di un metodo di progettazione che prevede l’utilizzo congiunto di Javascript (v.), HTML (v.), DOM e CSS (v.) in modo da implementare le funzionalità, come l’impiego di un modulo di contatto, pulsanti rollover o menu a tendina ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATICA – JAVASCRIPT – CLIENT – INGL – W3C

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] dei post – ma oltre al testo formattato, è possibile inserire immagini, audio e video, in un ambiente grafico governato da CSS, modificabile e implementabile – di cui può autorizzare e filtrare i commenti. La pratica di commento ha reso possibile lo ... Leggi Tutto

Dreamweaver

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dreamweaver – Software per lo sviluppo di siti web e per la creazione di documenti in HTML e altri linguaggi. Il software permette di posizionare sulla pagina vari elementi grafici, di formattarne l’aspetto [...] . Nel tempo, D. ha integrato un numero sempre maggiore di funzioni, come supporti per la compilazione di fogli CSS e per i linguaggi di scripting, simulatori del comportamento dei server per progettare pagine dinamiche, funzioni per la realizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI SCRIPTING – SOFTWARE – HTML – CSS

teatro stabile di innovazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro stabile di innovazione teatro stàbile di innovazióne locuz. sost. m. – A partire dal 2000 il Dipartimento dello spettacolo del ministero per i Beni e le attività culturali ha finanziato, come [...] decreto ministeriale del 2007 (art. 11 del 12 novembre) sono stati riconosciuti come teatri stabili di innovazione: il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia; a Torino, la Fondazione Teatro Piemonte Europa e Fondazione Palazzo ... Leggi Tutto

Regioni come reti di sistemi urbani

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come reti di sistemi urbani Giuseppe Dematteis Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] da parte del governo centrale. Le prospettive più recenti Nel marzo del 2011 il Consiglio italiano per le scienze sociali (CSS) pubblicava on line un Libro bianco sul governo delle città italiane, frutto del lavoro di un gruppo interdisciplinare con ... Leggi Tutto

blog

Lessico del XXI Secolo (2012)

blog blòg s. m. – Pagina web personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in Internet; [...] accontenta di uno dei temi o generi grafici disponibili. In alternativa, è necessaria una buona conoscenza dei fogli di stile CSS (Cascading style sheets) e di PHP. L’impiego di un linguaggio di programmazione di apprendimento non immediato sposta il ... Leggi Tutto

RIFIUTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFIUTI Mauro Majone Giuseppe Mininni - La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] o di materiali da usare come combustibili, quali il combustibile derivato dai r. (CDR) o il combustibile solido secondario (CSS), o di materiali per operazioni di riempimento (cosiddetto recupero ambientale). All’ultimo posto della gerarchia vi è lo ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – GESTIONE DEI RIFIUTI – SVILUPPO SOSTENIBILE – BILANCIO DI MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFIUTI (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali