• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Trasporti [8]
Industria [2]
Trasporti terrestri [2]
Fisica [4]
Ingegneria [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Arti visive [2]
Meccanica applicata [1]
Trasporti aerei [2]
Trasporti marittimi e fluviali [2]

cruscotto

Enciclopedia on line

Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, per semplicità di costruzione e di manutenzione il c. è suddiviso in pannelli che servono a raggruppare gli strumenti di una stessa categoria (quelli per il volo, quelli per il controllo dei motori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

pro-Uber

NEOLOGISMI (2018)

pro-Uber (pro Uber), agg. inv. Favorevole al servizio di trasporto automobilistico privato svolto da Uber. • Quarantadue anni, una licenza Ncc nel cruscotto di una Mercedes nera, Filippo quasi si infervora: [...] «Scrivilo, è importante: io non sono pro-Uber, pro-americani o robe così. Io sono per il lavoro. Se domani arriva una applicazione simile che per ogni corsa si trattiene il 15 per cento invece del 20, ... Leggi Tutto
TAGS: CRUSCOTTO – MERCEDES – FIRENZE – ITALIA – ROMA

sbandometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sbandometro sbandòmetro [Comp. di sband(amento) e -metro] [MTR] [FTC] [MCF] Particolare tipo di inclinometro che indica la misura dello sbandamento di un aereo, cioè dell'angolo tra la verticale e il [...] piano di simmetria longitudinale dell'aereo; situato sul cruscotto, è costituito da una sferetta metallica in un tubo torico, che è al centro del tubo quando il volo è corretto, nel senso che le componenti nel piano alare del peso della sferetta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ACCELEROMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] alla scatola dello strumento, la quale è, a sua volta, rigidamente collegata alle strutture del velivolo, per es. al cruscotto. Al sistema molla-massa è attribuito uno smorzatore a fluido che ha la funzione di smorzare le vibrazioni della massa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – BALISTICA INTERNA – STRUMENTO MISURA – ACCELERAZIONE – CRUSCOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELEROMETRO (2)
Mostra Tutti

ultraleggero

Enciclopedia on line

ultraleggero Nell’aviazione civile e sportiva, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) usato per diporto e competizioni sportive, propulso in genere da un motore a due tempi, di massa [...] riferimento visivo al terreno e a quote non superiori, di massima, ai 150 m. Gli u. si realizzano soprattutto in legno, metalli e, soprattutto, compositi. Il pilota alloggia in una fusoliera e il cruscotto ha un’apprezzabile dotazione di strumenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – MONOPLANO – FUSOLIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultraleggero (1)
Mostra Tutti

area blu

NEOLOGISMI (2018)

area blu loc. s.le f. Area dei centri urbani riservata al parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti, contrassegnata da strisce blu. • Undici i «vigilini» entrati [...] disinvoltura estrema, ha ripetutamente lasciato in sosta «gratuita» in un’area blu di via Margreth, esponeva sul cruscotto l’inconfondibile contrassegno dei portatori di handicap. Quello, appunto, rilasciato dal Comune alla sua anziana nonna: 89 anni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CATANIA – SICILIA

DuPont

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DuPont Azienda statunitense del settore chimico, fondata nel 1802 a Wilmington, Delaware. Specializzata nella produzione di polimeri e di gas refrigeranti, durante gli anni 1990 ha avviato una ristrutturazione [...] (tra cui la lycra). Nel campo degli studi aziendali la D. è nota per avere lanciato nel 1920 un cruscotto di valutazione delle prestazioni aziendali basato su indici di redditività, poi adottati dalle comunità internazionali, il Return On Equity ... Leggi Tutto
TAGS: RETURN ON EQUITY – GAS REFRIGERANTI – JOINT VENTURE – AGRICOLTURA – WILMINGTON

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , viaggiando, all'incontro con altre vetture. Le leve e i bottoni che non trovano posto sul volante di guida sono collocati sul cruscotto (fig. 40). Le due leve, del freno e del cambio, sono ora sempre poste al centro della vettura, per non impedire ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

ALTIMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'altimetro barometrico consente la misura dell'altezza rispetto al livello del mare. Per la navigazione aerea, invece, ed in particolare per la manovra di atterraggio, è di grande utilità uno strumento [...] e un complesso di modulazione, rivelazione e misura che automaticamente dà la misura della quota su uno strumento posto nel cruscotto (v. radar, in questa App.). Lo schema di funzionamento di un tipo molto diffuso di radioaltimetro è il seguente. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIMETRO BAROMETRICO – RADIOALTIMETRI – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIMETRO (3)
Mostra Tutti

SIMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMULATORE Alberto Mondini Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] stretto fra piloti e aeroplano, sia perché il B-2 è dotato di glass cockpit. Il glass cockpit ("cruscotto di vetro") è un tipo di cruscotto ormai diffuso anche sugli aerei civili, in cui i classici strumenti di volo sono sostituiti da tubi a raggi ... Leggi Tutto
TAGS: FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – BOMBARDIERI STRATEGICI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – MODELLO MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULATORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cruscòtto
cruscotto cruscòtto s. m. [etimo incerto]. – 1. Nei veicoli a trazione animale, riparo di cuoio posto presso il parafango per riparare il cocchiere dagli spruzzi: avvolte le guide agli anelli del c. (Fucini). 2. Nei veicoli a motore terrestri...
Dashcam
dashcam (dash cam) s. f. inv. Telecamera compatta, montata sul cruscotto o sul parabrezza di un’autovettura, che viene utilizzata per effettuare riprese all’esterno o all’interno dell’abitacolo. ◆ Le dash cam (quelle montate sul cruscotto o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali