Arcipelago disabitato dell’Oceano Indiano. Formato da Île aux Cochons, Îles des Apôtres, Îles des Pingouins, Île de l’Est, Possession e numerosi isolotti minori (complessivamente 476 km2), è situato a 46° lat. S e 51° long. E. Scoperto nel 1772 da N.-T. Marion-Dufresne, fa parte delle Terre Australi e Antartiche Francesi. Nel 1924 è stato istituito a parco nazionale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] note, questo sembra a prima vista essere in rapporto con discipline che, anche se non del tutto indipendenti, ne sono comunque distinte: calcolo indiano basato sulla numerazione posizionale decimale, calcolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Abde- lali Elamrani-Jamal et Maroun Aouad, Leuven, Peeters; Paris, Institut du Monde Arabe, 1997, pp. 61-77.
‒ 1999: Crozet, Pascal, À propos des figures dans les manuscrits arabes de géométrie: l'exemple de Siǧzī, in: Editing islamic manuscripts on ...
Leggi Tutto
(fr. Terres Australes et Antarctiques Françaises) Territorio francese d’oltremare (395.500 km2) istituito nel 1955 e comprendente gli arcipelaghi delle Kerguelen e di Crozet, le isole San Paolo e Nuova [...] Amsterdam nell’Oceano Indiano meridionale e la Terra Adelia nel continente antartico. Le basi scientifiche stabilite in occasione dell’Anno geofisico internazionale (1957-58) sono diventate permanenti ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] ), tra il novembre del 1100 e la Pasqua del 1101, in un'area isolata presso il fons Ebraldi, ceduta dai signori del Montsoreau (Crozet, 1936, p. 117; 1964, p. 427; Bienvenu, 1975, pp. 238-239; 1994, p. 25).All'abbazia di F. faceva capo l'Ordine misto ...
Leggi Tutto
SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] , pp. 139-186; L.M. de Lojendio, Navarre romane (La nuit de temps, 26), La-Pierre-qui-Vire 1967, pp. 151-196; R. Crozet, Recherches sur la sculpture romane en Navarre et en Aragon, CahCM 11, 1968, pp. 41-57; 12, 1969, pp. 47-61; The Hortus Deliciarum ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] 35-42; F. Balaguer, Nuevos datos sobre las capillas del claustro de San Pedro el Viejo, ivi, 15, 1958, pp. 317-328; R. Crozet, L'art roman en Navarre et en Aragon. Conditions historiques, CahCM 5, 1962, pp. 35-61; A. Sené, Quelques remarques sur les ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore tedesco, nato il 9 febbraio 1865 a Königsberg. Laureatosi in matematica e scienze naturali e assistente all'Istituto di geodesia dal 1888 al 1891, fu nel 1891 in Groenlandia col [...] (Deutsche Siidpolarexpedition). Partito da Kiel l'11 agosto 1901, l'8 dicembre lasciò Città del Capo diretto all'isola Crozet e alle Kerguelen, dove fu installata una stazione meteorologica che funzionò poi per due anni. Mossosi quindi il 31 gennaio ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antique de la distribution et de l'étendue sur le tracé des plans de villes créés au oyen Âge, in Mélanges R. Crozet, 1966, pp. 451-460; G. Berefelt, Zwischen Antike und Mittelalter, in Nordisk Medeltid, in Mélanges A. Tuulse, 1967, pp. 12-23: F ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] romanes du Sud-Ouest à fenêtres percées dans les contreforts, BMon 116, 1958, pp. 163-184; 124, 1966, pp. 267-288; R. Crozet, Remarques sur les relations artistiques entre la France du Sud-Ouest et le Nord de l'Espagne à l'époque romane, "Actes du ...
Leggi Tutto