• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [4]
Biografie [2]
Biologia [1]

Albers, Johann Abraham

Enciclopedia on line

Albers, Johann Abraham Medico (Brema 1772 - ivi 1821). Di grande fama, è ricordato soprattutto per una dissertazione sul croup, che gli valse, assieme a Jurine, un premio del governo napoleonico, e per aver descritto quell'alterazione [...] cutanea, detta in seguito argiria, consistente nella colorazione bruna della pelle in seguito a ingestione terapeutica di composti d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGIRIA

CHEYNE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Leith nel 1777, laureato nel 1795 a Edimburgo. Esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie dei bambini e le malattie acute infettive. Nel 1801-2 pubblicò: [...] Essays on the Diseases of Children: On Cynanche Trachealis, or Croup e On the Bowel Complaints more immediately connected with the Biliary Secretion; nel 1808 On Hydrocephalus Acutus or Dropsy in the Brain; nel 1809 The pathology of the Membrane of ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – ACIDO CARBONICO – WILLIAM STOKES – JOHN CHEYNE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEYNE, John (2)
Mostra Tutti

BAILLOU, Guillame

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Parigi nel 1538, morto nel 1616. Dopo essersi dedicato allo studio della lingua greca e latina e della filosofia, iniziò nella facoltà di Parigi gli studî di medicina; fu baccelliere nel [...] uno dei più rinomati medici del suo tempo. Fu tra i primi a descrivere le neoformazioni membranose della laringe nel croup. Per quanto non immune dai pregiudizî astrologici del suo tempo, studiò i possibili rapporti fra il variare delle condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA GRECA – FILOSOFIA – MEDICINA – LARINGE – CROUP

TROUSSEAU, Armand

Enciclopedia Italiana (1937)

TROUSSEAU, Armand Arturo Castiglioni Medico, nato a Tours il 14 ottobre 1801, morto a Parigi il 27 giugno 1867. Studiò nella sua città natale, poi a Parigi dove si laureò nel 1825; nel 1828 ebbe l'incarico [...] divenne professore di clinica medica. Il T. fu eccellente diagnosticatore e terapeuta. Fu il primo a eseguire la tracheotomia nel croup difterico (1851); a lui si deve la prima descrizione del quadro della vertigo a stomacho laeso. Indicò il fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – FEBBRE GIALLA – TRACHEOTOMIA – FARMACOLOGIA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROUSSEAU, Armand (2)
Mostra Tutti

LARINGITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe") Piero Benedetti È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] infettive. Nel bambino la malattia è più grave che nell'adulto, non , di rado presenta il quadro dello pseudo-croup per la tumefazione della mucosa dell'epiglottide che disturba gravemente la respirazione. Nell'adulto la febbre compare quando la ... Leggi Tutto

BAMBINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] membrane possono invadere la laringe, producendo il cosiddetto croup, manifestazione di gravità estrema, che spesso richiede l stomaco col bere larghi sorsi di acqua. 5. Croup. - Il croup vero, difterico, richiede l'immediato trasporto del bambino in ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA VEGETO-MINERALE – APPARATO DIGERENTE – PAROTITE EPIDEMICA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINO (1)
Mostra Tutti

GHISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Martino ** Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] . Borsieri de Kanilfeld, A. Haller, S.-A.-T. Tissot; più tardi P.-B. Bretonneau lo avrebbe addirittura chiamato "le père du croup". Nel 1749 il G. pubblicò a Cremona Lettere mediche…, la prima delle quali tratta di rari mali curati col mercurio crudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIFTERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] di Klebs-Löffler. La localizzazione della difterite nella laringe dà il quadro clinico noto sotto il nome di croup, nel quale dominano minacciosi i sintomi d'una stenosi delle vie respiratorie (tosse abbaiante, voce fioca, difficoltato passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE – SISTEMA NERVOSO – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFTERITE (3)
Mostra Tutti

TOSSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSE (dal lat. tussis; fr. toux; sp. tos; ted. Husten; ingl. cough) Piero Benedetti Consiste in un'espirazione violenta, espulsiva che fa seguito a un'inspirazione profonda e riesce a forzare la glottide [...] sonoro della tosse dipende dallo stato anatomico degli organi della laringe: la tosse è abbaiante nei bambini affetti da croup, nell'afonia isterica è afona se volontaria, sonora invece se avviene involontariamente. La tosse è secca, stizzosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSE (3)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIRUS Angelo Carere Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] nelle manifestazioni epidemiologiche e cliniche delle infezioni dovute a questi v.; il tipo para I è la causa principale del croup (laringo-tracheobronchite) nei bambini, mentre il para 3 è secondo solo al v. RS come causa di polmonite e bronchite ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – MONONUCLEOSI INFETTIVA – ANALISI DELLA SEQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
croup
croup 〈fr. krup, ingl. krùup〉. – Forma francese e inglese, di uso frequente invece dell’adattamento ital. crup.
crup
crup (anche grup o gruppe) s. m. [dall’ingl. croup, der. di (to) croup «parlare con voce roca», forse di origine onomatopeica]. – In medicina, forma grave della difterite, nella quale le false membrane si depositano nell’interno della laringe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali