• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Paleontologia [5]
Anatomia comparata [3]
Biologia [2]
Culinaria e gastronomia [1]
Pratiche culturali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Fisiologia comparata [1]
Industria [1]

Crossopterigi

Enciclopedia on line

Ordine (sottoclasse per alcuni autori) di Pesci Teleostei arcaici, abbondanti dal Devoniano al Carbonifero (v. fig.), con cranio osseo o cartilagineo, protetti da scaglie spesse coperte da ganoina, con pinne pari, scheletro articolato e pinna caudale eterocerca. Considerati estinti, nel 1939 fu ritrovata nell’Oceano Indiano una specie vivente, la latimeria (Latimeria chalumnae); una seconda specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: OCEANO INDIANO – PINNA CAUDALE – CARBONIFERO – TELEOSTEI – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crossopterigi (1)
Mostra Tutti

Holoptychidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Crossopterigi Porolepiformi Holoptychioidea, fossili del Devoniano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CROSSOPTERIGI – DEVONIANO – FOSSILI – PESCI

Celacantiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Osteitti Crossopterigi che raggruppa diverse forme fossili e la Latimeria (➔ Latimeridi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – CROSSOPTERIGI – LATIMERIA – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celacantiformi (1)
Mostra Tutti

latimèria

Enciclopedia on line

latimèria Pesce (Latimeria chalumnae) dell'ordine Crossopterigi, con squame molto dure, coda trilobata. Predatore notturno, la l. di giorno vive nascosta in caverne (fino a 14 individui insieme). Considerato [...] estinto, ne fu scoperto un esemplare nel 1939 al largo delle coste del Sudafrica; ricerche successive hanno portato al ritrovamento di altri esemplari in Africa e in Indonesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSSOPTERIGI – INDONESIA – SUDAFRICA – SQUAME

HOLOPTYCHIIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLOPTYCHIIDAE Geremia d'Erasmo . Famiglia di Pesci fossili teleostomi Crossopterigi limitati ai terreni devonici della Scozia, dell'Inghilterra, dell'Irlanda, della Boemia, del Belgio, della Russia, [...] della Groenlandia, del Canada, degli Stati Uniti, ecc. Sono caratterizzati per avere la testa e la regione branchiale ricoperte da ossa dermiche smaltate, il corpo rivestito da squamme ganoidi embricate, ... Leggi Tutto

POLIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPTERIDI (lat. scient. Polypterida) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci d'acqua dolce dell'ordine dei Crossopterigi (v. ganoidi). Hanno pinne pettorali ottuse, quelle ventrali non lobate, squame rombiche [...] e smaltate. La pinna dorsale consiste in una serie di pinnule isolate, costituite da una robusta squama frontale, che porta un solo raggio molle o una serie di raggi frangiati lungo il margine posteriore. ... Leggi Tutto

COELACANTHIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili Crossopterigi creata da Huxley, vissuti dal Devonico superiore al Cretacico, caratterizzati da ossificazione ancora poco progredita, la quale non si estende ai corpi vertebrali, [...] limitandosi appena agli archi, ai processi spinosi e ai raggi di sostegno della prima codale. Le pinne pari sono lobate; le dorsali e l'anale sono sostenute da una placca ossea, la codale è grande e simmetrica, ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – CROSSOPTERIGI – H. HUXLEY – CRETACICO – DEVONICO

preadattamento

Enciclopedia on line

La capacità di un organismo di affrontare vantaggiosamente condizioni ambientali modificate, avendo il possesso di particolari caratteri (per es., le pinne ad archipterigio e la presenza di polmoni nei [...] Pesci Crossopterigi del Devoniano, da cui si sono evoluti gli Anfibi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: CROSSOPTERIGI – DEVONIANO – POLMONI – ANFIBI – PESCI

eterocerca, coda

Enciclopedia on line

Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, [...] dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CROSSOPTERIGI – DIPNOI

GANOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] dai Ganoidi che restarono così ristretti nei limiti attuali. L'ordine dei Ganoidi è stato successivamente diviso in Crossopterigi o Polipteri, Condrostei, Amioidei e Lepidosteidi, i primi dei quali, che constano di pochissime forme viventi e di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
crossopterigi
crossopterigi s. m. pl. [lat. scient. Crossopterygii, comp. del gr. κροσσός «frangia» e πτερύγιον «pinna»]. – In zoologia, ordine di pesci ossei arcaici, vissuti dal periodo devoniano al carbonifero, con cranio osseo o cartilagineo, corpo...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali