• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Informatica [25]
Temi generali [22]
Matematica [12]
Biografie [11]
Fisica [9]
Lingua [6]
Archeologia [5]
Algebra [5]
Programmazione e programmi [5]
Letteratura [5]

crittografia

Enciclopedia on line

Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] dal valore assunto da un parametro detto chiave, sulla cui segretezza si basa la sicurezza del sistema crittografico. Un codice è un sistema crittografico in cui gli elementi del testo in chiaro sono parole o frasi che vengono sostituite da gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – INFORMATICA – SVETONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

crittografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crittografia crittografìa (o criptografìa) [Comp. di critto- (o cripto-) e -grafia] [INF] Insieme delle teorie e delle tecniche (manuali, meccaniche, elettroniche) che permettono di cifrare e decifrare [...] un testo mediante opportune chiavi: v. crittografia. ◆ [INF] C. a chiave pubblica: v. crittografia: II 65 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

crittografia quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

crittografia quantistica crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi di comunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] molto grandi. La scienza dell’informazione e della computazione quantistica entrano in gioco in due modi diversi nella crittografia. Il primo riguarda il fatto che la capacità di codificare informazione negli stati quantistici permette d’immaginare ... Leggi Tutto

CRITTOGRAFIA o criptografia

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] , nelle terminazioni più fequenti delle parole, ecc. I dati caratteristici delle principali lingue sono contenuti in varie opere di crittografia, più diffusamente di tutte in quella del Valerio (v. Bibl.). Ove non si conosca o presuma a quale sistema ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO CARDANO – LINGUA ITALIANA – CRIPTO-ANALISI – STEGANOGRAPHIA – GIULIO CESARE

CIFRARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cifrario è un sistema convenzionalmente stabilito, per tradurre il linguaggio chiaro in linguaggio segreto, comprensibile soltanto a chi sia a conoscenza della convenzione (v. crittografia). Si chiamano [...] suddetti dizionarî commerciali la seconda cifratura dei gruppi cifranti, sopracifratura che può eseguirsi con qualunque sistema crittografico. In massima però il segreto è meglio assicurato da dizionarî telegrafici segreti, sistema questo al quale ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – NEW YORK – TEDESCO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRARIO (1)
Mostra Tutti

crittazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

crittazione crittazione → crittografia. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA

ciphertext

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciphertext ciphertext → crittografia. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA

cifrario

Enciclopedia della Matematica (2013)

cifrario cifrario → crittografia. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA

decrittazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

decrittazione decrittazione → crittografia. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA

decifrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

decifrazione decifrazione → crittografia. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
crittografìa
crittografia crittografìa (o criptografìa) s. f. [comp. di critto- e -grafia, termine coniato come lat. mod., cryptographia, da G. Selenus (1624)]. – 1. a. Scrittura segreta, cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce l’artificio...
crittogràfico
crittografico crittogràfico (o criptogràfico) agg. [der. di crittografia] (pl. m. -ci). – 1. Della crittografia, relativo alla crittografia (nel senso di scrittura segreta, cifrata): scrittura c.; macchina c., sinon. di crittografo. 2. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali