Amico e scolaro di Socrate; nel dialogo di Platone a lui intitolato cerca invano di persuadere Socrate alla fuga dal carcere da lui predisposta, e nel Fedone dà le ultime disposizioni e interroga il maestro sulle sue ultime volontà. È incerto se abbia realmente scritto i 17 dialoghi di cui Diogene Laerzio (II, 121) cita i titoli ...
Leggi Tutto
Nome di varî scultori antichi, di incerta identificazione. Sicura è solo quella di un ateniese, la cui firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo del 2º sec. d. C. raffigurante Mitra nell'atto di sgozzare l'animale (museo di Ostia) ...
Leggi Tutto
Medico greco vissuto a Roma (1º-2º sec. d. C.); scrisse un'opera, diffusa ancora al tempo di Galeno, in 4 libri, Κοσμητικά, e un'opera farmacologica in 5 libri. ...
Leggi Tutto
. Scultore ateniese, socio di Nicolao: le loro firme si leggono sopra una mezza figura di cariatide trovata nel 1766, con altre quattro meglio conservate, sulla Via Appia. La datazione è discussa fra il tempo di Augusto e quello di Adriano. La prima, assai più probabile, concorderebbe con quella dell'artista ateniese omonimo, che eseguì una statua ritratto di cui resta la base, allo Ptoo in Beozia: ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome un falsificatore neopitagorico mise in circolazione un trattato Περὶ ϕρονήσεως καὶ εὐτυχίας (Saggezza e buona fortuna), in dialetto dorico, tre larghi frammenti del quale ci sono stati conservati da Stobeo. L'età dello scritto oscilla tra i limiti cronologici della letteratura neopitagorica, e cioè tra il sec. I a. C. e il sec. I d. C. I frammenti conservati trattano sia della ϕρόνησις ...
Leggi Tutto
Falso nome, sotto il quale un filosofo neopitagorico divulgò uno scritto, Περὶ ϕρονήσεως καὶ εὐτυχίας ("Saggezza e buona fortuna"), in dialetto dorico, di cui ci restano tre frammenti. Il trattato è da porre tra il 1º sec. a. C. e il 1º d. C ...
Leggi Tutto
Critone Pitagorico (conosciuto anche come Critone di Argo)
Critone Pitagorico
(conosciuto anche come Critone di Argo) Sotto questo nome si tramanda, in Stobeo, il frammento Περὶ φρονήσεως («Sulla saggezza») [...] in dialetto dorico in cui si sostiene che sia Dio stesso a inculcare nell’uomo il principio grazie al quale questi si volge al bene, mentre la deviazione verso il male viene attribuita unicamente alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] amico, Socrate, a forza di venire qui, e ha anche avuto da me qualche beneficio.
SOCRATE Ti trovi qui da poco o da molto?
CRITONE Da un bel pezzo.
SOCRATE E allora, perché non mi hai svegliato subito e invece te ne stai seduto qui accanto in silenzio ...
Leggi Tutto
NICOLAO (Νικόλαος)
Carlo Albizzati
Scultore ateniese: sul frammento d'una cariatide marmorea, ora alla Villa Albani a Roma, resta la sua firma insieme con quella di Critone (v.). Altre quattro (o forse [...] cinque) statue simili si può ritenere abbiano appartenuto allo stesso edificio: quattro, oltre il frammento accennato (due a Villa Albani, una al Vaticano, una al British Museum), sappiamo con certezza ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] Âge-Temps modernes, LXXXIV (1972), pp. 129-200 (in partic. pp. 151-164, 169-200); E. Berti - A. Carosini, Il ‘Critone’ latino di Leonardo Bruni e di Rinuccio Aretino, Firenze 1983, pp. 39-90, 111-148; Rinucius Aretinus, Fabulae Aesopicae, a cura di M ...
Leggi Tutto
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...