• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Biografie [248]
Storia [90]
Geografia [61]
Arti visive [59]
Letteratura [47]
Musica [27]
Religioni [20]
Temi generali [19]
Economia [17]
Comunicazione [14]

Colómbo, Cristoforo

Enciclopedia on line

Colómbo, Cristoforo Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] , 5 voll., pubbl. a Parigi tra il 1836 e il 1839), Henry Harrisse (Christophe Colomb, son origine, sa vie, ses voyages, 1884), Cesare De Lollis (Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, 1892, 4a ed. 1931), Henry Vignaud (Histoire critique de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – CAVALIERI DI COLOMBO – FERNANDO COLOMBO – CESARE DE LOLLIS – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Veragua, duchi di

Enciclopedia on line

Il primo duca fu il figlio primogenito di Cristoforo Colombo, Diego, creato duca (1537) da Carlo V. Estintasi la sua discendenza coi figli Luigi e Filippa, il titolo passò, in quanto discendenti per via [...] femminile dai Colombo, ai portoghesi Nuño, tra i quali si distinsero Pedro (v.) e i due Pedro Manuel (v.), e poi (1733) ai Fitz-James Stuart duchi di Berwick, ai quali fu tolto per sentenza giudiziaria (1793) da Mariano Colón y Larreátegui, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – CARLO V

Colómbo, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Colómbo, Bartolomeo Fratello minore di Cristoforo (Genova 1460 circa - San Domingo 1514); recatosi in Portogallo dopo il fratello, pare che, inviato da questo in Inghilterra nel 1489, abbia esposto a Enrico VII il progetto [...] ma arrivò in Spagna dopo la sua partenza. Ebbe allora il comando di tre navi con le quali raggiunse ad Haiti Cristoforo che lo nominò adelantado (governatore civile) dell'isola. Durante l'assenza del fratello (marzo-agosto 1498) estese e consolidò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ADELANTADO – PORTOGALLO – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Colómbo, Fernando

Enciclopedia on line

Colómbo, Fernando Figlio naturale di Cristoforo (Cordova 1488 - Siviglia 1539); ancor giovinetto, seguì il padre nel quarto viaggio; si recò poi (1509) alle Indie col fratello Diego, governatore dell'isola Hispaniola (Haiti). [...] Viaggiò a lungo in Europa, raccogliendo una ricca biblioteca cui è rimasto il suo nome (Biblioteca Colombina, conservata, dal 1551, nella cattedrale di Siviglia). Dotto e umanista, autore di Historie sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISPANIOLA – SIVIGLIA – CORDOVA – CARLO V – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Fernando (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Domenico Giovanni Nuti Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova). Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] 148, 150, 152, 156, 158, 163 s., 166, 168, 170, 176, 178, 194, 208, 257; G. B. Spotomo, Della origine e della patria di Cristoforo Colombo, Genova 1819, pp. 11 55, 96, 101 ss., 116, 141, 145 ss., 150, 162 ss., 167-173, 181, 212, 221, 223, 227, 234; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CRISTOFORO COLOMBO – GIUDIZIO ARBITRALE – GIOVANNI AGOSTINO – VAL FONTANABUONA

COLOMBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giacomo Giovanni Nuti Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] pp. 18, 33, 38, 41, 44 s., 56, 58, 61, 65-68, docc. LXIX, LXXXVIII-XC, CIV-CIX; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Ferdinando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. 257, 287, 300; II, pp. 56, 74, 109 s., 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO COLOMBO – DOMENICO COLOMBO

COLOMBO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio Giovanni Nuti È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445. Antonio, figlio [...] , a cura di J. P. de Tudela, I, Madrid 1957, pp. 343, 392 s.; W. Irving, Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo, II, Genova 1830, p. 230; C. Fernandez Duro, Colón y Pinzón, in Memorias de la Real Academia de la Historia, X (1883), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Vincenzo Giovanni Nuti Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV. L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] del sec. XV, in Giorn. lig. di archeol., storia e lett., XVIII (1991), pp. 68-79; A. Salvagnini, Cristoforo Colombo e i corsari Colombo suoi contemporanei, in Raccolta di docum. e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana, II, 3, Roma 1894, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] stati avviati i lavori di ristrutturazione del porto affidati a Renzo Piano in vista dell'Expo 92 (le Colombiadi) dal tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare. Gli anni 1990 e i primi del 2000 hanno costituito una fase di ripresa dell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] sceneggiati tratti da opere letterarie di buon livello (La cittadella, Mastro Don Gesualdo, Il mulino del Po, Cristoforo Colombo, La freccia nera). Anche i quiz dovevano essere divertenti ma istruttivi: Lascia o raddoppia parlava di cultura, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali