BASCHENIS, Cristoforo, il Vecchio
Luigi Angelini
Figlio di Simone, fratello di Antonio e Filippo, zio di Cristoforo il Giovane. Originario delle Giudicarie, nacque verso il 1505-10. Sulle sue opere [...] B. dagli antichi biografi, sono invece da assegnare a Cristoforo il Giovane (come dimostra anche la lettura esatta della notano ancora i caratteri della pittura presenti nelle opere dei Baschenis della prima metà del sec. XVI, realizzate nelle chiese ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bergamo nel 1556, morto ivi nel 1627. Prima avviato all'arte da CristoforoBaschenis, studiò nel 1576 il disegno a Venezia, dove pare frequentasse la bottega di Tiziano; tornato in patria [...] lo stesso anno fino al 1578 ebbe a diretto maestro G. B. Moroni la cui maniera si manifesta chiaramente nelle sue prime opere. In seguito attinse, e non poco, anche da Paolo Veronese e dai Bassano, formandosi ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] in Colonna), e fu sepolto in S. Maria delle Grazie.
L’apprendistato dei C. avvenne nella bottega di CristoforoBaschenis il Vecchio (Pasta, 1775). Da questo alunnato dovette nascere certamente anche un rapporto di lavoro. La modesta personalità ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] tardi presente col figlio in Lodrone.
Un figlio di Cristoforo di Simone, anche lui a nome Simone, è delle nature morte col quale si chiude l'attività pittorica nel casato dei Baschenis.
Bibl.: A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo..., Bergamo 1775 ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Simone
Luigi Angelini
Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] spiccata personalità della famiglia Baschenis e che conferisce alla sua pittura d'affresco un carattere chiaramente cinquecentesco e amorosamente dipinte.
Ebbe tre figli: Antonio, Filippo e Cristoforo il Vecchio.
Bibl.: D. Largajolli, Una danza dei ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] (lettera del 23 giugno 1747 del parroco Cristoforo Milesi a Francesco Maria Tassi, in F. M. Tassi, Miscellanea, ms., c. 271, presso la Bibl. civica di Bergamo).
Il C. è con Evaristo Baschenis il pittore più importante del Seicento a Bergamo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] di modelli fiamminghi e olandesi (Andrea Benedetti, Pier Francesco Cittadini, Cristoforo Munari), la tradizione naturalistica caravaggesca si perpetua in Lombardia con Evaristo Baschenis e soprattutto a Napoli, con le botteghe familiari dei Ruoppolo ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] di tutta la sua produzione successiva e dimostrano come Munari – formatosi sugli esempi delle nature di Evaristo Baschenis e Paolo Antonio Barbieri, nonché estimatore di Andrea Benedetti – a Roma ebbe contatti significativi e fondamentali con ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] 1668, 1669 e 1677. Nel 1657 collabora con lo svizzero Cristoforo Storer per quattro grandi tele del palazzo Terzi in Bergamo.
. Dello stesso periodo le celebri Nature morte di Evaristo Baschenis (1617-1677).
La produzione artistica del C. evidenzia, ...
Leggi Tutto