• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [102]
Arti visive [103]
Religioni [69]
Archeologia [68]
Europa [42]
Biografie [37]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [26]
Storia antica [28]
Storia delle religioni [21]

La cristianizzazione dello stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cristianizzazione dello stato Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] ai contemporanei, apre un periodo nuovo nella storia dell’impero, che soprattutto con i suoi successori si avvia verso la cristianizzazione. L’autorità imperiale si fa garante della retta fede della Chiesa, ma questo, invece di portare a posizioni ... Leggi Tutto

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] più colte degli uomini cui sono destinate. Ma cominciamo con ordine. Su una delle direttive principali in cui si sviluppa la cristianizzazione dalla fine del X secolo, quella verso l’est europeo, si muovono soprattutto, come si è detto, sia il mondo ... Leggi Tutto

Onorio I

Dizionario di Storia (2010)

Onorio I Papa (n. Roma 638). Nobile campano, fu consacrato nel 625 senza la conferma dell’imperatore Eraclio. Portò avanti la cristianizzazione dei longobardi e degli anglosassoni e si adoperò per incrementare [...] il patrimonio ecclesiastico. Si ricordano due sue lettere (633 e 634) a Sergio, patriarca di Costantinopoli, che per alcune ambiguità sulla questione del monotelismo furono condannate dal III Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO – CRISTIANIZZAZIONE – COSTANTINOPOLI – MONOTELISMO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onorio I (2)
Mostra Tutti

Venceslao, santo

Dizionario di Storia (2011)

Venceslao, santo Duca di Boemia (n. 907 ca.- m. 929). Figlio del duca Vratislao I, assunse formalmente il potere nel 921. Promosse la cristianizzazione della Boemia e riconobbe la sovranità del re di [...] Germania Enrico I (929). Questo gli alienò una parte della nobiltà; V. fu ucciso in una congiura ordita dal fratello Boleslao. Fu poi venerato come martire della fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – VRATISLAO I – GERMANIA – BOEMIA

BENEDETTO BISCOP, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO BISCOP, Santo J. Higgitt BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing) Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] primo secolo di cristianizzazione dell'Inghilterra. Viaggiò a lungo in Gallia e in Italia e fu per sei volte a Roma. Divenuto monaco a Lérins, dopo aver visitato molti altri monasteri sul continente, fondò in Northumbria, su terreni donati dal re, i ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – BEDA IL VENERABILE – CRISTIANIZZAZIONE – NUOVO TESTAMENTO – CODEX AMIATINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO BISCOP, Santo (1)
Mostra Tutti

Radbòdo

Enciclopedia on line

Re (m. 719) dei Frisoni; governò (dal 650) su un'ampia regione che si estendeva dalla parte settentr. della Fiandra alla foce del Weser. Sconfitto da Pipino, dovette cedere ai Franchi la Frisia merid.; [...] in seguito alla vittoria su R. fu iniziata la cristianizzazione del paese. Nel 714 scosse la signoria dei Franchi e vinse Carlo Martello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MARTELLO – FRISONI – FRANCHI – PIPINO – FRISIA

jivaro

Dizionario di Storia (2010)

jivaro Popolazione autoctona del Perù settentrionale e dell’Ecuador orientale. Seminomadi, gli j. respinsero la penetrazione spagnola alla fine del sec. 16° e mantennero a lungo aggregazioni sociali [...] limitate a gruppi di poche famiglie. Solo nel sec. 20°, con i tentativi di cristianizzazione e per difendersi dall’espropriazione delle loro terre, dettero vita a forme organizzative più complesse, costituendo una federazione politica nel 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ECUADOR – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jivaro (1)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVERIJSSEL K. van der Ploeg Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] fondò la chiesa di Deventer, s. Plechelmo (m. nel 713) quella di Oldenzaal; più tardi s. Ludgero (m. nell'809) avviò la cristianizzazione del Salland, la zona intorno a Zwolle. Verso la metà del sec. 11° l'imperatore Enrico III (1039-1056) donò vasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – DEVOTIO MODERNA – LEGA ANSEATICA – ERA CRISTIANA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

Niccolò I, santo

Dizionario di Storia (2010)

Niccolo I, santo Niccolò I, santo Papa (Roma 820 ca.-ivi 867). Successe a  Benedetto III nell’858. Si scontrò con l’imperatore d’Oriente Michele III, che aveva deposto il patriarca di Costantinopoli [...] Ignazio sostituendolo con Fozio. Il conflitto, alimentato dalla rivalità per la missione di cristianizzazione dei bulgari (864-886), e che vide il papa sostenere con estrema fermezza le ragioni della primazia romana, sarebbe poi sfociato nello scisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO – BENEDETTO III – MICHELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò I, santo (4)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] . Halvdan Svarte (il Nero). Olaf II detto il Santo, divenuto re nel 1016, conquistò tutta la N. e completò la cristianizzazione iniziata da Olaf I. Dopo un periodo di assestamento, alla morte di Sigurd Jorsalfar (1130) ripresero le lotte per il trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
cristianiżżazióne
cristianizzazione cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.
cristianiżżare
cristianizzare cristianiżżare v. tr. [dal lat. tardo christianizare, gr. χριστιανίζω]. – Rendere cristiano; convertire al cristianesimo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali