• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Opere e protagonisti [2]
Arti visive [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Teatro [1]
Cinema [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]

Crisotemi

Enciclopedia on line

(o Crisotemide; gr. Χρυσόϑεμις) Figlia di Agamennone, sorella di Elettra e di Ifigenia, è già ricordata nell’Iliade di Omero, ed è presente nell’Elettra di Sofocle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AGAMENNONE – IFIGENIA – SOFOCLE – ELETTRA – ILIADE

Crisòtemi di Argo

Enciclopedia on line

Scultore greco (6º-5º sec. a. C.), autore di statue in bronzo di atleti vincitori nelle gare olimpiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTHENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOS (Παρϑένος) A. Bisi Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] Zeus e Temi (Dike), più tardi confusa con quest'ultima. Nella tradizione scoliastica posteriore P. è detta identica ad Erigone, figlia di Icaro, ovvero a Thespeia, figlia di Asopo, trasferita da Apollo ... Leggi Tutto

Clitennestra

Enciclopedia on line

Clitennestra (o Clitemnèstra o Clitemèstra; gr. Kλυταιμήστρα e, per erronea trascrizione, Kλυταιμνήστρα, lat. Clytaemestra) Eroina greca, figlia di Tindareo e di Leda, sorella di Elena e dei Dioscuri, moglie di Agamennone, [...] madre di Crisotemi, Elettra, Ifigenia e Oreste. Tradì Agamennone col cugino Egisto e lo uccise al suo ritorno da Troia; a sua volta uccisa, con Egisto, dal figlio Oreste. Nella leggenda epica più antica (Odissea, III 193 segg., IV 519 segg.) non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – LIVIO ANDRONICO – CLITEMÈSTRA – LUCIO ACCIO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitennestra (2)
Mostra Tutti

Agamennone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agamennone Giorgio Padoan . Figlio di Atreo, re di Micene, e di Erope. Quando Atreo fu ucciso da Egisto, figlio di Tieste, che si impadronì del regno, A. e il fratello Menelao furono costretti a riparare [...] quale diede loro in mogli le figlie, Elena a Menelao, e ad A. Clitennestra. Questi ne ebbe quattro figli: Ifigenia, Crisotemi, Elettra e Oreste. Scacciato Egisto, A. ritornò sul trono di Micene, mentre Menelao succedette a Tindaro; e quando i Greci ... Leggi Tutto
TAGS: TRAGEDIOGRAFI – CLITENNESTRA – CRISOTEMI – CALCANTE – IFIGENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agamennone (2)
Mostra Tutti

Ragonese, Isabella

Enciclopedia on line

Ragonese, Isabella Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1981). Nel 2000 si è diplomata in recitazione presso la scuola di teatro Teatès e ha iniziato la carriera in ambito teatrale scrivendo e interpretando [...] televisiva La guerra è finita e nella fiction Tutto il giorno davanti, ed è dello stesso anno la sua interpretazione in Crisotemi di G. Ritsos, in scena al Teatro greco di Siracusa, mentre nel 2021 l'attrice ha recitato nella pellicola Il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D’ARGENTO – CRISOTEMI – PALERMO – ITALIA

PITICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITICHE (τὰ Πύϑια) Giulio Giannelli Una delle quattro feste nazionali della Grecia antica, seconda per importanza solo alle Olimpie. Veniva celebrata nel piano di Cirra, ai piedi del Parnaso, in onore [...] con peani le lodi del dio. La prima vittoria in questo agone musicale sarebbe stata riportata, secondo la leggenda, da Crisotemi di Creta; in età più recente, Terpandro avrebbe vinto quattro volte di seguito. Dopo il 582, si aggiunsero gare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITICHE (1)
Mostra Tutti

Ritsos, Ghiànnis

Enciclopedia on line

Poeta greco (Monemvasìa 1909 - Atene 1990). La sua vita, segnata da lutti e da miserie, fu animata da un'incrollabile fede negli ideali marxisti, oltre che nelle virtù catartiche della poesia. La sofferta [...] mitici assunti a prototipo dell'umanità sofferente (Φιλοκτήτης "Filottete", ῾Ορέστης "Oreste", ῾Ελένη "Elena", Χρυσόϑεμις "Crisotemi", compresi, insieme con altri, nel vol. Τέταρτη διάσταση "Quarta dimensione", 1985). Più persuasive, sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLARISMO – MAJAKOVSKIJ – KARYOTAKIS – MARXISTI – NAZISTI

ESPERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

La leggenda delle Esperidi s'incontra per la prima volta nella Teogonia esiodea: al confine occidentale della terra, dove il giorno e la notte s'incontrano, in un'isola dell'Oceano è un giardino dove le [...] una a undici: più di frequente sono tre (Egle, Eritea ed Esperetusa, o Egle, Espere e Aretusa, o Lipara, Asterope e Crisotemi) o quattro (Egle, Espere, Aretusa e Medusa). Bibl.: K. Seeliger, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, I, ii ... Leggi Tutto
TAGS: ATALANTA – AFRODITE – TEOGONIA – EURISTEO – IPPOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPERIDI (1)
Mostra Tutti

SOFOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles) Gennaro Perrotta Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] degli ultimi anni diversissima nello spirito, gli stessi schemi dell'Antigone, scritta più di trent'anni prima; e crea una Crisotemi sul modello d'Ismene perché abbia risalto la figura della protagonista; e costruisce due contrasti tra Elettra e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFOCLE (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali