• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [16]
Patologia [8]
Biologia [3]
Fisiologia generale [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Genetica [1]
Genetica medica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Industria [1]

CRIPTORCHIDISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il criptorchidismo è un'anomalia di sviluppo, spesso familiare ed ereditaria, per la quale i testicoli interrompono la loro discesa dalla cavità addominale nelle borse scrotali, restando nel bacino o nel [...] e talvolta tanto più quanto maggiore è l'atrofia del tessuto ghiandolare proprío. Ciò spiega come il criptorchide, anche bilaterale, conservi spesso un abito esteriore, caratteri sessuali secondarî e potenza genitale normali. Non mancano però ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ESAME ISTOLOGICO – SPERMATOGENESI – AZOOSPERMIA – OPOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTORCHIDISMO (2)
Mostra Tutti

anorchidia

Enciclopedia on line

Mancanza completa dei testicoli (detta anche anorchismo), di solito acquisita (ablazione chirurgica, traumi); raramente è congenita, essendo la mancanza dei testicoli dalla sede abituale per lo più in [...] rapporto a criptorchidismo o ectopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CRIPTORCHIDISMO – TESTICOLI – ECTOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anorchidia (1)
Mostra Tutti

azoospermia

Enciclopedia on line

Assenza di spermatozoi nell’eiaculato, sia nella valutazione a fresco sia nel sedimento dopo centrifugazione del campione. Può conseguire a un danno secretorio testicolare per gravi disfunzioni della spermatogenesi: [...] anomalie cromosomiche congenite (per es., sindrome di Klinefelter), criptorchidismo bilaterale reiterato, orchiti bilaterali, esiti di trattamenti chemioterapici o radioterapici; in alternativa l’a. può avere una genesi escretoria per occlusione post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CRIPTORCHIDISMO – FIBROSI CISTICA – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoospermia (1)
Mostra Tutti

ANDROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] del seme. In senso preventivo, si è rivelato di grande importanza il precoce riconoscimento di una situazione di criptorchidismo (uno o entrambi i testicoli ritenuti nel canale inguinale o nell'addome). L'anomala posizione del testicolo nell ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CELLULE STAMINALI – LIQUIDO SEMINALE – CRIPTORCHIDISMO – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROLOGIA (2)
Mostra Tutti

KATZENSTEIN, Moriz

Enciclopedia Italiana (1933)

KATZENSTEIN, Moriz Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Rotenburg sulla Fulda il 14 agosto 1872, morto a Berlino il 23 marzo 1932. Si laureò a Monaco nel 1895, fu allievo di James Israel nel Berliner [...] (sui legamenti articolari, sull'ulcera dello stomaco, sull'immuntà dei tessuti, sulla circolazione arteriosa collaterale, sul criptorchidismo, ecc.); inoltre propose un metodo per saggiare la funzionalità del cuore (prova di Katzenstein): quando il ... Leggi Tutto

seminoma

Dizionario di Medicina (2010)

seminoma Tumore che origina dalle cellule germinali del testicolo. Rappresenta il 40% dei tumori germinali, mentre il restante 60% è formato da vari tipi istologici riuniti nel sottogruppo dei tumori [...] germinali sono ignote. Il fattore di rischio riconosciuto è costituito dal criptorchidismo. Per tale motivo l’intervento di correzione del criptorchidismo (orchipessia) andrebbe eseguito precocemente. I tumori germinali possono originare anche in ... Leggi Tutto

Kallmann, Franz Josef

Dizionario di Medicina (2010)

Kallmann, Franz Josef Psichiatra tedesco naturalizzato statunitense (Neumarkt, Slesia, 1897 - New York 1965). Allievo di A. Alzheimer e di H.G. Creutzfeldt, fu direttore del laboratorio di neuropatologia [...] gonadotropa dell’ipofisi, che comporta ipogonadismo associato ad anosmia, retinite pigmentosa, daltonismo, ipertensione, obesità, criptorchidismo, ginecomastia, malformazioni del cranio, ecc. L’ereditarietà è autosomica dominante, ma sono noti alcuni ... Leggi Tutto

GINECOMASTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOMASTIA (dal gr. γυνή "donna" e μαστός "mammella") Nicola Pende È lo sviluppo eccessivo, nel maschio, della ghiandola mammaria (ginecomastia vera) ovvero del tessuto adiposo localizzato nella regione [...] ghiandola endocrina maschile. Così s'interpreta pure la ginecomastia del morbo di Basedow quando vi sia atrofia testicolare e impotenza; e quella osservabile negli stati timici spesso insieme con criptorchidismo e con altre note di femminilismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOMASTIA (2)
Mostra Tutti

malformazione

Enciclopedia on line

In medicina e in biologia, termine che identifica difetti della morfogenesi da cui derivano alterazioni macroscopiche della struttura di un organo, di parte di esso o di una più estesa parte del corpo. [...] mancato sviluppo (anencefalia), sviluppo incompleto (ipoplasie), mancato completamento di una tappa dello sviluppo (labioschisi, criptorchidismo, sindattilia), sviluppo ridondante (polidattilia) o aberrante. La gravità delle m. è variabile da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORFOGENESI – DISPLASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malformazione (2)
Mostra Tutti

FRÖHLICH, Sindrome di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖHLICH, Sindrome di Nicola Pende Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] viene ostacolato e può aversi quindi il passaggio a una forma d'infantilismo ipofisario con adiposi soprapubica, criptorchidismo, femminilismo, mentre l'intelligenza non progredisce normalmente. La maggiore o minore gravità di questi sintomi si ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
criptorchidismo
criptorchidismo (o criptoorchidismo) s. m. [der. di criptorchide]. – Lo stesso che criptorchidia.
criptòrchide
criptorchide criptòrchide s. m. [comp. di cripto- e del gr. ὄρχις «testicolo»]. – Individuo nel quale uno o entrambi i testicoli non sono discesi nello scroto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali