• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [1]
Biologia [1]

Crinoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi Pelmatozoi, la sola fra questi che conti rappresentanti viventi. Detti gigli di mare, sono caratterizzati (v. fig.) dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del disco [...] centrale (o crinoide), costituito da piastre scheletriche e dal quale si irradiano appendici articolate (cirri) e altre più lunghe (braccia), provviste di ramificazioni laterali lanceolate (pinnule) che portano le gonadi. In alcuni C., che vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – GONADI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crinoidi (1)
Mostra Tutti

BATICRINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (Bathycrinus W. Th.) di crinoide vivente della famiglia Bourgueticrinidae Loriol. ... Leggi Tutto
TAGS: CRINOIDE – GENERE

UINTACRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

UINTACRINO (lat. scient. Uintacrinus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Crinoide fossile dell'ordine Flexibilia, stabilito da Grinnel, per quelle forme non pedunculate, a calice monociclico o diciclico, [...] formato di sottili placchette: le 5 placche basali circondano una centrodorsale pentagonale o 5 piccolissime infrabasali e una centrale; 5 piastre radiali. Le brachiali più basse sono congiunte per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CRINOIDE

PLATICRINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATICRINO (lat. scient. Platycrinus Miller) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Crinoide (v.) fossile, dell'ordine Camerata, che comprende quelle specie a calice, a base monociclica, costituite da tre [...] basali ineguali e da una corona di 5 alte e grosse placche radiali, collegate lateralmente per mezzo di sutura; l'orlo superiore ha la superficie articolare a forma di ferro di cavallo. Le braccia hanno ... Leggi Tutto

SACCOCOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCOCOMA (dal lat. saccus "sacco" e coma "chioma") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Crinoide dell'ordine dei Costata, istituito da L. Agassiz, per alcune forme fossili non pedunculate, a calice globuloso, [...] formato di 5 sottilissime e grandissime piastre radiali, munite nel mezzo di una costola longitudinale sporgente. Le 5 braccia si ramificano una sola volta. Siccome il calice era molto leggero, si deduce ... Leggi Tutto

RHIZOCRINUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RHIZOCRINUS (dal gr. ῥιξα "radice" e κρίνον "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Crinoide articolato, istituito da M. Sars, a lungo peduncolo terminato in basso da radici ramificate che partono [...] dagli ultimi articoli. Gli articoli del peduncolo sono allungati, di forma ellittica e girati intorno al loro asse in modo che i grandi diametri delle due facce non si corrispondono; quelli vicini al calice ... Leggi Tutto

ACANTOCRINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Acanthocrinus) di Crinoide fossile del Devonico, col calice appiattito e munito di aculei. ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – CRINOIDE

COTRONEI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRONEI, Giulio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] al lavoro sperimentale con una ricerca sulla oogenesi nel crinoide Antedon rosacea. A Napoli frequentò l'Istituto di zoologia, diretto da S. Monticelli, quello di anatomia comparata diretto da N. Trinchese e la stazione zoologica, centro di incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEDON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinodermi della classe dei Crinoidi (Pelmatozoa), compreso nell'ordine Neocrinoida (Articulata), famiglia dei Comatulidi o Antedonidae. L'Antedon o Comatula è uno dei 12 generi di crinoidi [...] braccia che hanno meritato loro i nomi di stelle piumate e di gigli di mare. L'Antedon rosacea Link, l'unico crinoide del Mediterraneo, vive nelle acque costiere fino alla profondità di 200 metri. Nel Golfo di Napoli è comunissimo sulle secche a ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – COMATULIDI – CRINOIDI – ANO

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] mare con l'aggiunta di idrato di sodio, il Godlewski (1906) fecondò le uova del riccio, con gli spermî del crinoide e dimostrò la mancata eliminazione dei cromosomi paterni nonostante che la larva che si sviluppava fosse un pluteo, cioè evidentemente ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
crinòidi
crinoidi crinòidi (o crinoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Crinoidia o Crinoidea, dal gr. κρινοειδής «simile al giglio», comp. di κρίνον « giglio» e -ειδής «-oide»]. – In zoologia, classe di echinodermi molto diffusi nelle epoche geologiche passate,...
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali