• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [6]
Storia [3]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Asia [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geografia storica [1]

CRIŞANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] da calcari triassici (dove sono diffusi i fenomeni carsici), e, nelle parti più elevate (PleŞul, 1114 m.), da zone cristalline. La CriŞana, che il Mures divide dal Banato, è rigata dai corsi del CriŞ Alb, del CriŞ Negru e del CriŞ Repede, affluenti ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA MOLITORIA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – UNGHERIA

Crișana-Maramureș

Enciclopedia on line

Crișana-Maramureș Regione storica della Romania nord-occidentale, fra Transilvania e Ungheria. La Crişana corrisponde alla parte orientale della pianura dell’Alföld, solcata dal fiume Körös e dal basso [...] le subregioni passarono dall’Ungheria alla Romania; in seguito al secondo arbitrato di Vienna (agosto 1940) il Maramureş e parte della Crişana furono di nuovo ceduti all’Ungheria; dopo la fine della Seconda guerra mondiale tornarono alla Romania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – UNGHERIA

Világos

Enciclopedia on line

Világos Località (od. Şiria) della regione romena della Crişana, nei cui pressi il 13 agosto 1849 le truppe magiare comandate dal generale A. Görgey si arresero al generale russo F.V. Rüdiger; l’episodio [...] pose fine alla rivoluzione ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNGHERESE – CRIŞANA – ŞIRIA

ARAD

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] antica circondata da cinque sobborghi, ove si sono sviluppate parecchie grandi industrie (fabbriche di macchine, distillerie, stabilimenti per la lavorazione del legno e del cuoio, grandi mulini, cotonifici). ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI KOSSUTH – SOTTOTENENTE – DAMJANICH – DESSEWFFY

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] la Transilvania e la Valacchia; la Budapest-Oradea Mare-Clui che unisce la Transilvania alle provincie di Maramurej Crişana e all'Ungheria. Numerosi tronchi secondarî si dipartono dalle linee principali. Bibl.: E. De Martonne, La Transylvanie, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

ORADEA MARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORADEA MARE (ungh. Nagyvarad, ted. Grosswardein, ital. Gran Varadino; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Importante città della Romania occidentale, nella Crisana, capoluogo del dipartimento di Bihor, situata [...] sul margine dei bassopiani del Tibisco su ambedue le rive del Cris Repede, a 132 m. s. m. e a soli 6 km. dalla stazione di frontiera romeno-ungherese. Benché di origine molto antica, ha un aspetto del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORADEA MARE (1)
Mostra Tutti

OTOMANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTOMANI K. Horedt M. Rusu Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] ) della Transilvania, si diffonde verso l'E lungo le valli del CriŞ Repede e del MureŞ, e, nelle stazioni di CriŞana, usa vasi d'importo della cultura Wietenberg. Identici rapporti esistono, verso S, con la cultura Periam-Pecica, Vattina, ecc. Il ... Leggi Tutto

MARAMUREŞ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAMUREŞ (A.T., 79-80) Riccardo Riccardi Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] CriŞana, della Transilvania e della Bucovina, oltre al dipartimento omonimo (3381 kmq., 162.000 ab. nel 1930, 48 per kmq.; capoluogo Sighet) comprende anche il dipartimento di Satu-Mare (4902 kmq., 293.700 ab., 60 per kmq.); essa quindi ha 8283 kmq. ... Leggi Tutto

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] provincia dell’Impero asburgico. Nel 1784-85 avvennero violenti movimenti contadini guidati dai tre famosi capi Horia, Cloșca e Crișan. In queste secolari lotte di principi di Valacchia e Moldavia contro gli Ungheresi, padroni dopo il 1000 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Maramureș

Enciclopedia on line

Maramureș (ungh. Máramaros) Regione della Romania settentrionale, confinante con l’Ungheria e l’Ucraina, che si estende nel cuore della catena carpatica, ha carattere prevalentemente montuoso e collinoso; [...] movimento di colonizzazione della Moldavia. Nella Romania indipendente fu unito con la storica regione di Crișana a formare la più ampia unità denominata Crișana-M.; ceduta all’Ungheria nel 1940, tornò alla Romania dopo la fine della Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – MOLDAVIA – UNGHERIA – MEDIOEVO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali