• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [4]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Fisiologia umana [1]
Neurologia [1]
Medicina [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Cinema [1]
Generi e ruoli [1]

crisalide

Enciclopedia on line

Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La c. può essere nuda (pupa anoica) o, più spesso, racchiusa entro un bozzolo, costruito dalla larva prima della metamorfosi (pupa evoica). Alcune specie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: METAMORFOSI – ANTENNE – BRUCO – LARVA

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] modo in cui ogni elemento si collega all’altro. Questa difficoltà si evidenzia in particolare proprio nel ciclo di film Cremaster, che l’artista tende a mostrare in un’unica proiezione simultanea su più schermi, oppure in sequenza, insieme a oggetti ... Leggi Tutto

Spector, Nancy

Enciclopedia on line

Curatrice e critica d’arte statunitense. Laureata in Storia dell’arte, è curatrice al Solomon R. Guggenheim Museum (New York) dal 1989. Già curatore aggiunto alla Biennale di Venezia (1997), ha partecipato [...] alla realizzazione della prima Biennale berlinese (1998); è conosciuta per aver organizzato mostre quali The Cremaster cycle di M. Barney (2003), Singular Forms –Sometimes Repeated (2004, insieme con L. Dennison) e theanyspacewhatever (2008-09). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CREMASTER – NEW YORK

Barney, Matthew

Enciclopedia on line

Barney, Matthew Artista statunitense (n. San Francisco 1967). Annoverato tra gli artisti contemporanei più influenti, si serve dei linguaggi di cinema, scultura e disegno per dare vita a opere (quali video, installazioni [...] riconoscimenti (fra gli altri il premio Hugo Boss, 1996). Tra i suoi lavori più famosi si ricordano il ciclo Cremaster (1994-2002, costituito da cinque film dai tratti onirici e surreali) e il progetto incompiuto Drawing Restraint (che vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMASTER – NEW YORK – GOSLAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barney, Matthew (1)
Mostra Tutti

FARFALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] ornamenti vistosi e, quasi tutte, hanno l'apice addominale provvisto di un insieme di uncini e formazioni varie chiamato cremaster. Talune sono nude (anoiche), cioè formatesi senza un riparo; altre sospese (succinte) per mezzo di un filo sericeo col ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIMORFISMO SESSUALE – SOLFURO DI CARBONIO – MIMETISMO FANERICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFALLE (1)
Mostra Tutti

LA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE

XXI Secolo (2010)

La conformazione tridimensionale Antonella Greco Il nuovo statuto della scultura Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] : è indubbio che un artista multimediale come lo statunitense Matthew Barney (n. 1967), i cui colossali progetti (The cremaster cycle, 1994-2002) catalizzano l’interesse e il sostegno di prestigiose istituzioni culturali, a cominciare dal Guggenheim ... Leggi Tutto

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] ricordati: Abigail Child, Su Friedrich, Lewis Klahr, Bill Morrison e Matthew Barney, artista visivo nonché autore del poderoso Cremaster (1994-2002) composto da cinque 'capitoli'. Sperimentazione in Europa dal dopoguerra a oggi Come negli USA, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS

INTERMEDIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] una dilatazione dei tempi e delle passioni. La figura forse più significativa da questo punto di vista è Matthew Barney: il suo Cremaster è un ciclo di cinque film (1995-2002), fruibili all’interno dell’installazione artistica e di una mostra, o come ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – INSTALLAZIONE ARTISTICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] delle Catene ecc.) e complesse simbologie che trovano la loro più matura esemplificazione nel progetto cinematografico Cremaster, composto da cinque film. Prendendo spunto dalle machines célibataires di Duchamp, dalle ricerche surrealiste e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] osservare alcune occorrenze. La corporeità Uno dei grandi affreschi creati dall'arte a cavallo dei due secoli è stato The cremaster cycle (1994-2002) di M. Barney (n. 1967), cinque filmati della durata complessiva di circa sette ore, la cui tematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali