• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Matematica [6]
Analisi matematica [3]
Storia della matematica [3]
Biografie [3]
Istruzione e formazione [1]

Journal für reine und angewandte Mathematik

Enciclopedia on line

Journal für reine und angewandte Mathematik Periodico di matematica fondato nel 1826 da A.L. Crelle e detto perciò giornale di Crelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MATEMATICA

MATRICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRICE Gaetano Scorza Matematica. - Il significato di questo termine matematico è stato gia indicato a proposito della voce determinanti (v.). Una matrice non è che una tabella di numeri disposti per [...] ∥ bjl ∥ è una matrice di tipo (n, p), si dice prodotto di A per B, e s'indica con AB, la matrice ∥ cil ∥ di tipo (m, p), per la quale è Si avverta che lineare Substitutionen und bilineare Formen, in Crelle's Journal, 1878; id., Über vertauschbare ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MATRICE ANTISIMMETRICA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRICE (5)
Mostra Tutti

RAABE, Joseph Ludwig

Enciclopedia Italiana (1935)

RAABE, Joseph Ludwig Amedeo Agostini Matematico, nato a Brody (Galizia) il 15 maggio 1801, morto a Zurigo il 12 gennaio 1859. Insegnò al ginnasio, poi all'università e alla Scuola politecnica di Zurigo. Portò [...] di astronomia e specialmente il moto progressivo dei centri di gravità dei pianeti. Oltre a diverse memorie nel Crelle's Journal pubblicò: Calcul différentiel et intégral avec les fonctions d'une seule variable (1839, voll. 3); Communications ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – CRELLE'S JOURNAL – GALIZIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAABE, Joseph Ludwig (3)
Mostra Tutti

EISENSTEIN, Ferdinand Gotthold Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Berlino il 16 aprile 1823, morto ivi l'11 ottobre 1852. Nella sua vita breve e travagliata pubblicò (in massima parte nel Crelle's Journal) numerose memorie sulla teoria dei numeri, [...] sulle forme cubiche, sulle funzioni ellittiche. Il nome dell'Eisenstein è legato al seguente teorema, che ha dato luogo, in varî sensi, a notevoli ricerche (C. Hermite, L. Koenigsberger, A. Hurwitz, H. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI – SERIE DI POTENZE – CRELLE'S JOURNAL

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] e poi, a notevole distanza di tempo, di J. Steiner. Questo, in due ampie memorie del 1842 (in Crelle's Journal) tratta sistematicamente molti e difficili problemi e in modo speciale gli isoperimetrici. I procedimenti di Steiner sono molto eleganti e ... Leggi Tutto

MAGNUS, Ludwig Immanuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Ludwig Immanuel Matematico, nato a Berlino il 15 marzo 1790, morto ivi il 25 settembre 1861. Impiegato di banca, fu in matematica un autodidatta e insegnò questa scienza dal 1816 al 1834 in un [...] suo nome è stato salvato dall'oblio soprattutto per opera dei geometri italiani, i quali riconobbero che egli per primo (Crelle's Journal, VIII, 1831, e Sammlung von Aufgaben und Lehrsätzen aus der analytischen Geometrie, Berlino 1833) aveva studiato ... Leggi Tutto

Steiner, Jakob

Enciclopedia on line

Steiner, Jakob Matematico (Utzenstorf 1796 - Berna 1863). Nato da una famiglia di contadini, imparò a scrivere all'età di 14 anni; nel 1814 entrò nell'istituto del Pestalozzi a Yverdon, dove si dedicò principalmente [...] e si trasferì quindi a Berlino, dove collaborò al Journal für reine und angewandte Mathematik di A. L. Crelle. Dal 1834 insegnò, come professore straordinario, all'univ. di Berlino. A S., caposcuola dell'indirizzo sintetico in geometria, si deve una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – PUNTO TRIPLO – HEIDELBERG – MATEMATICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, Jakob (1)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] eguali. Invece è stato notato dal Gerwien (in Journal del Crelle, X, 1833) che poligoni equivalenti sono sempre le tre coppie di lati AB, A′B′; AC, A′C′; BC, B′C′ s'incontrino in punti di una stessa retta (la quale, se i due triangoli stanno in piani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ; in Oeuvres complètes (a cura di M. M. L. Sylow et S. Lie), vol. I, Christiania 1881, pp. 28-33. Abel, N. H., Recherches sur les fonctions elliptiques, in ‟Journal Crelle", 1927, II. Auslander, L., Kostant, B., Quantization and representations of ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] algebrica. Nell'articolo del 1857, pubblicato nel "Journal" di Crelle, Riemann prendeva in esame un problema centrale della con m poli semplici su una superficie è della forma [7]  s=b1t1+b2t2+…+bmtm+a1w1+a2w2+…+apwp+cost, dove i valori delle t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali