• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Economia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

credit crunch

Enciclopedia on line

credit crunch locuz. ingl. (propr. «stretta (del) credito»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Difficoltà di reperimento di capitale d’investimento da parte di banche o investitori a causa della [...] loro sfiducia nel mercato. 2. Intervento di politica monetaria teso a restringere il volume di credito disponibile in un sistema economico ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – INVAR – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su credit crunch (1)
Mostra Tutti

credit crunch

NEOLOGISMI (2018)

credit crunch loc. s.le m. inv. Stretta creditizia, freno alla concessione di credito. • [Federico] Ghizzoni […] sottolinea la priorità di «risolvere la crisi europea del debito: in Italia, il livello [...] lo scenario politico tra una slide, una riunione alle 7 del mattino e un tweet, si può pensare, per esempio, al credit crunch (-10% i prestiti a febbraio) o al calo degli investimenti delle imprese (-0,6% nel 2013)? (Enrico Cisnetto, Sicilia, 14 ... Leggi Tutto
TAGS: CREDIT CRUNCH – VENETO BANCA – ITALIA

credit crunch

Lessico del XXI Secolo (2012)

credit crunch <krë'dit krḁnč> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Restrizione dell’offerta di credito (propr. «stretta creditizia») da parte degli intermediari finanziari (in particolare [...] le banche) nei confronti della clientela (soprattutto imprese), in presenza di una potenziale domanda di finanziamenti insoddisfatta.Il c. c. si manifesta principalmente con il rifiuto di concessione del ... Leggi Tutto

BANCA CENTRALE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] due anni che le banche devono depositare presso la Banca centrale). Con l’esplicito obiettivo di controllare il rischio di credit crunch (totale stretta del credito a danno di investitori e famiglie), le pressioni contro l’euro, la forte oscillazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FRANCOFORTE SUL MENO – QUANTITATIVE EASING – COMMISSIONE EUROPEA

stretta

Enciclopedia on line

agraria Fenomeno che si verifica durante la maturazione dei semi, principalmente dei cereali, dovuta a uno squilibrio idrico che può aversi nella pianta in seguito a improvvisi innalzamenti di temperatura [...] limitato. economia S. creditizia Nel linguaggio politico-economico, contrazione del tasso di espansione del credito (ingl. credit crunch), che può anche assumere valori negativi, nel qual caso la disponibilità complessiva di credito diminuisce. Viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CREDIT CRUNCH – INFLAZIONE – CEREALI – INGL

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] 5, pp. 12-13. M.K. Brunnermeier, Deciphering the liquidity and credit crunch 2007-08, NBER working paper 14612, Cambridge (Mass.) 2008. D. Duffie, Innovations in credit risk transfer: implications for financial stability, BIS working paper 255, Basel ... Leggi Tutto

quantitative easing

Lessico del XXI Secolo (2013)

quantitative easing <ku̯òntitëtiv ìiʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. «alleggerimento quantitativo») con la quale si indica un particolare intervento [...] economico liquidità quando i prestiti concessi alle famiglie e alle imprese diminuiscono in conseguenza di una stretta creditizia (credit crunch) attuata dalle banche; dall’altro eliminare dal mercato e dai bilanci degli istituti di credito i di ... Leggi Tutto

boom

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

boom Fase del ciclo economico caratterizzata da forte espansione dell’attività produttiva, in particolare da un tasso di crescita del PIL reale superiore a quello del trend. Caratteristiche tipiche delle [...] al valore delle attività (una crisi di borsa), però, induce le banche a ridurre improvvisamente il credito (➔ credit crunch). Ne segue una forte contrazione dei prezzi immobiliari, dei consumi e degli investimenti e un aumento della disoccupazione ... Leggi Tutto

iperfinanziarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

iperfinanziarizzazione (iper-finanziarizzazione, iper finanziarizzazione), s. f. Presenza eccessiva della finanza nell’economia reale. • «Ho visto le più gravi crisi, dal 1970 in poi. Questa è molto [...] , distribuita a terzi dai grandi intermediari americani, ha riguardato tutto il sistema e ha creato questa situazione di credit crunch che sta determinando quello che secondo me è un fortissimo rallentamento dell’economia, non la chiusura del ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – CREDIT CRUNCH – NOAM CHOMSKY
Vocabolario
strétta
stretta strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. della tagliola; una s. più forte e l’avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali