• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [10]
Patologia [7]
Biologia [3]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Zoologia [1]
Diagnostica e semeiotica [2]
Fisiologia umana [2]
Farmacologia e terapia [2]
Psichiatria [1]

creatininemia

Dizionario di Medicina (2010)

creatininemia Il contenuto di creatinina nel sangue, che normalmente varia tra 0,9 e 1,4 mg per 100 ml di siero, ma che può aumentare soprattutto nell’insufficienza renale. La c. serve anzitutto per [...] determinare la funzione depurativa del rene per quanto riguarda il catabolismo proteico, secondariamente per avere notizie del catabolismo stesso pre-renale, che aumenta nei traumi, nel lavoro muscolare ... Leggi Tutto

uremia

Enciclopedia on line

uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere [...] da lesioni renali dirette o indirette, da ostacoli al deflusso dell’urina (ritenzione urinaria) o da cause generali che interessino il circolo sanguigno renale; può assumere forma acuta o cronica. I sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITENZIONE URINARIA – FLEBOCLISI – DIALISI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uremia (2)
Mostra Tutti

creatinina

Dizionario di Medicina (2010)

creatinina Composto chimico derivato della creatina. Può essere preparata sinteticamente per trattamento della creatina con acido cloridrico e s’impiega in medicina per prove di saggio della funzionalità [...] renale. La c. rappresenta un prodotto di escrezione della creatina. Il contenuto di c. nel sangue (creatininemia) normalmente varia tra 0,9 e 1,4 mg per 100 ml di siero, ma può aumentare soprattutto nell’insufficienza renale. L’eliminazione urinaria ... Leggi Tutto

shock tossico, sindrome da

Dizionario di Medicina (2010)

schock tossico, sindrome da Grave quadro morboso caratterizzato da febbre elevata, vomito, diarrea profusa e rash di tipo scarlattiniforme, talora in concomitanza con faringodinia, cefalea, mialgie diffuse [...] sono presenti varie anomalie, tra le quali alterazioni della funzionalità renale (incremento dei valori dell’azotemia e della creatininemia) e piastrinopenia nelle fasi di esordio, mentre i valori delle piastrine risultano di solito più alti nella ... Leggi Tutto
TAGS: SCARLATTINIFORME – CONGIUNTIVITE – PIASTRINE – ANTICORPI – CEFALEA

nefrologia

Dizionario di Medicina (2010)

nefrologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene. Aree di interesse Oltre allo studio e al trattamento delle malattie primitivamente renali, [...] Gli esami di laboratorio di uso più comune nella valutazione del paziente con patologia renale sono la determinazione dell’azotemia, della creatininemia, e della concentrazione sierica degli elettroliti. In partic., gli aumenti dell’azotemia e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefrologia (1)
Mostra Tutti

creatina

Enciclopedia on line

Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico, Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] con acido cloridrico e s’impiega in medicina per prove di saggio della funzionalità renale. Il contenuto di creatinina nel sangue ( creatininemia) normalmente varia tra 0,9 e 1,4 mg per 100 ml di siero, ma può aumentare soprattutto nell’insufficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO CLORIDRICO – FOSFOCREATINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

shock

Enciclopedia on line

Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] sono presenti varie anomalie, tra le quali alterazioni della funzionalità renale (incremento dei valori dell’azotemia e della creatininemia) e piastrinopenia nelle fasi di esordio, mentre i valori delle piastrine risultano di solito più alti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – SCARLATTINIFORME – CATECOLAMMINE – CONGIUNTIVITE – NORADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shock (4)
Mostra Tutti

Denutrizione

Universo del Corpo (1999)

Denutrizione Eugenio Del Toma Per denutrizione si intende uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta. È una forma di malnutrizione per difetto, e come tale riguarda [...] delle pliche cutanee, bioimpedenzometria) e di una valutazione bioumorale e biochimica (azotemia, azoturia, creatininemia e indice creatinina-altezza, proteine seriche, assetto lipidico, esame emocromocitometrico, sideremia, ferritina, attività ... Leggi Tutto

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ; l'organo funziona da oltre 17 anni (marzo 1967) con valori di clearance della creatinina oltre 60/70 ml/min e creatininemia di 1,2-1,4 mg%. Nel 1983, dopo oltre 400 trapianti renali eseguiti in collaborazione con un centinaio di centri italiani ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] ottica sia ricorrendo al microscopio elettronico, e dallo studio del danno funzionale (valutazione della clearance glomerulare e creatininemia). La nefropatia da avvelenamenti si verifica per lo più nel corso di avvelenamenti da mercurio, bismuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
creatininemìa
creatininemia creatininemìa s. f. [comp. di creatinina e -emia]. – Nel linguaggio medico, la concentrazione di creatinina nel sangue: è un valido indice per determinare la funzionalità renale.
uremìa
uremia uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali