STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] - U. Gualazzini, A. S., notizie e documenti, Cremona 1937 (ed. anast. Cremona 1999); I.A. CoziodiSalabue, Carteggio, Milano 1950; A. Baruzzi, La casa nuziale di A. S. a Cremona, 1667-1680, Brescia 1959; W. Henley, A. S. master luthier, Cremona ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] & French Violin Makers, II, Teramo 2004, pp. 86-91; G. Accornero - I. Epicoco - E. Guerci, Il Conte CoziodiSalabue - Liuteria e Collezionismo in Piemonte, Torino 2005, p. 78; Giuseppe Rocca 1807-1865 - Bicentenario della nascita, Cuneo 2007; G ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] , Liutai antichi e moderni, Firenze 1885, pp. 17 s.; F. Sacchi, Count CoziodiSalabue, London 1898, p. 37; L. Forino. Il violoncello, Milano 1930, pp. 110 3.; C. diSalabue. Carteggio, Milano 1950. pp. 204-216, 221; A. Vidal, Lei instruments à ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] , Italian & French violin makers, II, Teramo 2004, pp. 76-85; G. Accornero - I. Epicoco - E. Guerci, Il Conte CoziodiSalabue - Liuteria e Collezionismo in Piemonte, Torino 2005, pp. 84-87; G. Nicolini, Liutai in Italia. Dall'Ottocento ai giorni ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] operaio come aiuto. Poiché la sua perizia lo ebbe messo in condizioni di agiatezza, attese all'arte sua con più attenta cura. La sua preziosi modelli e gli utensili stradivariani al Conte CoziodiSalabue. Il Bergonzi è artefice squisito e in alcuni ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Grazie ai buoni uffici del banchiere milanese Carlo Carli, il musicista poté acquistare dalla collezione del conte CoziodiSalabue un violino di Antonio Stradivari datato 1724. Lo strumento con cui amava esibirsi era però un Guarnieri del Gesù del ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] 1901, p. 200 (per Giovanni Antonio); E.N. Doring, The G. family of violin makers, Chicago 1949; I.A. CoziodiSalabue, Carteggio, a cura di R. Bacchetta - G. Iviglia, Milano 1950, ad ind.; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, ad ind.; U ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] per l'anno 1823, Milano 1823, p. 389; I.A. CoziodiSalabue, Carteggio, a cura di R. Bacchetta - G. Iviglia, Milano 1950, ad ind.; L'epistolario diCoziodiSalabue (1773-1845). Trascrizione con saggi critici dei documenti originali della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] .H. Hill - A.F. Hill - A.E Hill, The violin makers of the G. family, London 1931; I.A. CoziodiSalabue, Carteggio, a cura di R. Bacchetta, Milano 1950, passim; W. Hamma, Meister Italienischer Geigenbaukunst, München 1965, pp. 371-423; O. Möckel, Die ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] e ampie rientranze centrali, si riconosce - per esempio - l'imitazione di suo nonno Carlo, mentre la viola costruita presumibilmente nel 1781 e descritta nel catalogo del conte CoziodiSalabue, richiama nella forma delle f e dei bordi la scuola ...
Leggi Tutto