• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [59]
Musica [43]
Teatro [12]
Danza [8]
Economia [2]
Cinema [2]
Scienze politiche [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Letteratura [1]

Covent garden theatre

Enciclopedia on line

Covent garden theatre Nome con cui è nota la Royal opera house (cioè il Teatro dell'opera) di Londra, sede delle compagnie della Royal opera e del Royal ballet. Le origini del teatro, inizialmente dedicato alla prosa, risalgono al 1732, ma l'edificio con destinazione musicale fu costruito dall'architetto inglese E.M. Barry (1830-1880) nel 1858. Grazie a un importante programma di ristrutturazione realizzato tra il 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: ROYAL OPERA HOUSE – LONDRA

SCALCHI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALCHI, Sofia Federica Camata – Nacque a Torino il 29 novembre 1850. Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] a cui assistette anche James Henry Mapleson, allora impresario del Covent Garden Theatre, che la scritturò per un quinquennio. Salvo che nel 1882, Scalchi si produsse al Covent Garden in tutte le Italian Opera Seasons dall’autunno 1868 alla primavera ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – COVENT GARDEN THEATRE – FRIEDRICH VON FLOTOW – BARBIERE DI SIVIGLIA – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALCHI, Sofia (1)
Mostra Tutti

CAMPANINI, Cleofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Cleofonte Clara Gabanizza Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] di Parma. Affermatosi rapidamente, fu scritturato non ancora ventenne a Vienna, poi a Berlino e a Londra, dove, al Covent Garden Theatre, eseguì numerosi concerti con vivo successo. A vent'anni il C. decise di abbandonare la carriera violinistica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN THEATRE – TEATRO ALLA SCALA – HENRYK WIENIAWSKI – GAZZETTA DI PARMA – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANINI, Cleofonte (2)
Mostra Tutti

Smirke, Sir Robert

Enciclopedia on line

Architetto (Londra 1781 - Cheltenham 1867). Figlio del pittore e illustratore Robert (1752-1845), si formò, dopo un breve periodo presso J. Soane, con G. Dance il Giovane e con un lungo viaggio in Europa [...] architecture (1806) e, ben introdotto nell'ambiente tory, realizzò numerose case di campagna e ottenne la commissione per il Covent Garden theatre (1808-09, ricostruito da E. M. Barry). Nel 1813 fu nominato, con Soane e Nash, architetto ai lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN THEATRE – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – CHELTENHAM – LONDRA

GUI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUI, Vittorio Nadia Carnevale Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] in onore di F. Liszt, di cui diresse l'oratorio Christus; tra il 1938 e il 1939 fu spesso al Covent Garden theatre di Londra, dove diresse esclusivamente repertorio verdiano e dove tornò ancora una volta nel 1952, per dirigere la Norma di Bellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – COVENT GARDEN THEATRE – CANTICO DEI CANTICI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ANCONA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANCONA, Mario Ada Zapperi Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] di Ciaikowski. Nel 1893, per espresso invito di R. Ledncavallo, fece eseguire per la prima volta sulle scene del Covent Garden Theatre i Pagliacci, e la sua interpretazione, nel ruolo di Tonio, rimase a lungo famosa negli annali del canto verista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN THEATRE – AMERICA MERIDIONALE – METROPOLITAN OPERA – MATTIA BATTISTINI – PENISOLA IBERICA

Bevignani, Enrico

Enciclopedia on line

Bevignani, Enrico Musicista italiano (Napoli 1841 - ivi 1903), autore dell'opera Caterina Blum (Napoli 1862). Recatosi a Londra, fu maestro al cembalo al King's Theatre, poi direttore del Covent Garden. Diresse stagioni [...] italiane a Pietroburgo e a Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevignani, Enrico (2)
Mostra Tutti

Abington, Frances

Enciclopedia on line

Abington, Frances Attrice inglese (Londra 1737 - ivi 1815); esordì nel 1755 a Londra; fu nella compagnia di D. Garrick al Drury Lane Theatre e al Covent Garden; lasciò le scene nel 1799. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abington, Frances (1)
Mostra Tutti

Sheridan, Richard Brinsley

Enciclopedia on line

Sheridan, Richard Brinsley Drammaturgo e oratore inglese (Dublino 1751 - Londra 1816), tra i migliori commediografi del sec. 18º. Esordì nel 1775 al Covent Garden di Londra con The rivals. Nel frattempo aveva dato alle scene St. [...] comica fondata su The country wife di W. Wycherley, che ebbe al suo tempo grande fortuna. Gerente del Drury Lane Theatre (1776), che fece ricostruire nel 1794, nel 1777 vi fece rappresentare The trip to Scarborough (adattamento della commedia The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – COVENT GARDEN – OPERETTA – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheridan, Richard Brinsley (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1830 all'84 in Inghilterra quale direttore del Teatro Reale, del Covent Garden, delle Società filarmonica e di Armonia sacra; Ferdinando Paer, Nel 1780 i comici italiani vengono licenziati dal Théâtre italien. A Parigi e in Francia recitarono comici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali