• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [26]
Geografia [9]
Sport [11]
Storia [6]
Europa [7]
Economia [4]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Italia [4]
Trasporti [4]

Courmayeur

Enciclopedia on line

Courmayeur Comune della Valle d’Aosta (209,6 km2 con 2983 ab. nel 2008), a 1224 m s.l.m. Nel territorio comunale è compresa tutta la parte italiana del massiccio del Monte Bianco. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali; base di escursioni, presso il capolinea della funivia per Chamonix. Stadio di C. Nella cronologia geologica, termine introdotto da V. Novarese per indicare uno dei tre stadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: VALLE D’AOSTA – GLACIAZIONE – CHAMONIX – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courmayeur (1)
Mostra Tutti

Mazzòla, Ugo

Enciclopedia on line

Economista (Napoli 1863 - Courmayeur 1899), prof. nelle univ. di Camerino e di Catania, studioso di problemi finanziarî. Opere principali: Il fondamento scientifico dell'economia dello stato (1888), I [...] dati statistici della finanza pubblica (1890) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COURMAYEUR – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòla, Ugo (3)
Mostra Tutti

Gròcco, Pietro

Enciclopedia on line

Gròcco, Pietro Medico (Albonese 1856 - Courmayeur 1916), prof. di clinica medica nelle univ. di Perugia, Pisa, Firenze. Fondò l'Istituto antirabbico fiorentino che porta il suo nome. Pubblicò, tra l'altro, le Lezioni [...] di clinica medica (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COURMAYEUR – PERUGIA – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gròcco, Pietro (2)
Mostra Tutti

Petigax, Giuseppe

Enciclopedia on line

Guida alpina (Courmayeur 1860 - ivi 1926). Nel 1897 fu al M. Sant'Elia (Alasca) col duca degli Abruzzi, nel 1900 con la nave Stella Polare nell'Artico, ancora col duca degli Abruzzi al Ruvenzori (1906) [...] e al Karakorum (1909; salì fino a 7493 m. s. m., la massima altezza raggiunta fino allora) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – GUIDA ALPINA – COURMAYEUR – KARAKORUM

Balfour, Francis Maitland

Enciclopedia on line

Biologo (Edimburgo 1851 - presso Courmayeur, in un incidente di montagna, 1882). Fratello di Arthur James, insegnò morfologia animale a Cambridge; autore di parecchie importanti ricerche embriologiche, [...] particolarmente sugli Elasmobranchi, sugli Aracnidi, sul Peripatus, sull'anfiosso, e di un eccellente trattato di embriologia comparata: Comparative embryology (2 voll., 1880-81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELASMOBRANCHI – EMBRIOLOGIA – COURMAYEUR – EDIMBURGO – ANFIOSSO

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio Mauro Moretti PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di Palazzo e d’Orma. Discendente da antica e titolata famiglia valdostana, dovette derivarne il forte senso di un obbligo – «Chi sta in piedi su di un grande passato, chi ha qualcosa, ha più doveri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Passerin d'Entrèves et Courmayeur, Alessandro

Enciclopedia on line

Passerin d'Entrèves et Courmayeur, Alessandro Storico delle dottrine politiche (Torino 1902 - ivi 1985), prof. univ. dal 1934, ha insegnato diritto internazionale nell'univ. di Torino; dopo la seconda guerra mondiale e fino al 1957 prof. di studî italiani nell'univ. di Oxford; socio corrispondente dei Lincei (1969). Opere principali: La filosofia politica medievale (1934); Il negozio giuridico (1934); The medieval contribution to political thought ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO NATURALE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passerin d'Entrèves et Courmayeur, Alessandro (2)
Mostra Tutti

HENRY, Joseph-Marie

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENRY, Joseph-Marie ** Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] , relativi ad altre ascensioni e vie nuove, nonché una raccolta di documenti e informazioni inedite sulle prime guide di Courmayeur. Dal 1905 al 1923, quasi senza soluzione di continuità, l'H. curò inoltre una rassegna annuale, intitolata Le Clergé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DENTE DEL GIGANTE – PATTI LATERANENSI

GIORDANO, Davide

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO, Davide Chirurgo, nato a Courmayeur (Aosta) il 22 marzo 1864. Fu prima chirurgo dell'Ospedale valdese di Torre Pellice (1887-1891), poi assistente della clinica chirurgica e incaricato dell'insegnamento [...] della medicina operatoria nell'università di Bologna (1891-94). Dal 1894 primario nell'ospedale civile di Venezia; dal 1920 al 1924 sindaco e poi commissario straordinario del comune di Venezia; dal 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

Egidi, Pietro

Enciclopedia on line

Egidi, Pietro Storico italiano (Viterbo 1872 - La Souche, Courmayeur, 1929); prof. all'univ. di Messina, poi di Torino. Pubblicò numerosi lavori sul Lazio e l'Italia meridionale nel Medio Evo: La colonia saracena di [...] Lucera e la sua distruzione (1911-14); edizione dei Necrologi e libri affini della provincia romana (2 voll., 1908-14) e del Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera (1917); Ricerche sulla popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – PROVINCIA ROMANA – COURMAYEUR – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidi, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
alcmànio
alcmanio alcmànio (meno com. alcmànico) agg. e s. m. [dal lat. alcmanius]. – Nella metrica classica, (metro) a., tetrametro dattilico così denominato dal nome del poeta lirico Alcmane (fine del sec. 7° a. C.) cui si faceva risalire: poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali