Albero o arbusto (Cydonia oblunga; v. fig.) delle Rosacee, detto anche melo cotogno. È alto 3-5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitari, a grandi sepali, petali rosei, frutto ( cotogna o [...] : melocotogno di Angers o Doué; melocotogno di Fontenay o di Vitry; melocotogno del Portogallo; gigante di Vranje; Champion; Catalogna o Mollese. Le cotogne crude sono aspre e indigeste, mentre cotte sono molto gradite; se ne fa una marmellata detta ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] sulle poste che si rivelò una vera e propria guida per il viaggiatore, un Baedeker del XVII secolo. Possiamo presumere un'origine certamente lombarda del C., se non proprio milanese, e fissare la sua data ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Rosacee Pomoidee (Medicus, 1782). Sono arbusti eretti o decombenti, con foglie alterne, picciolate, coriacee, spesso sempreverdi, intere o serrulate, per lo più villose o tomentose nella pagina inferiore, con stipole decidue. Fiori in cime pauciflore, ascellari o terminali, di rado solitarî, spesso piccoli, bianchi, a calice densamente lanato. Il frutto è una drupa ovoidea, ...
Leggi Tutto
MARTUZZI
Alessandro Cutolo
. Antica famiglia di Cotignola (Ravenna), dove fin dal sec. XIV i suoi componenti furono annoverati fra i primi homines che pertanto potevano inserire il cotogno nel proprio [...] stemma gentilizio; decorata di privilegi nobiliari e del titolo di conte, fu ascritta alla nobiltà di Bagnacavallo e al patriziato di Ascoli. Ebbe uomini eminenti nella Chiesa, nelle scienze e soprattutto ...
Leggi Tutto
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] comprende i generi Cotoneaster, Cydonia, Pirus, Eriobotrya, Amelanchier, Crataegus, Mespilus e altri; molti sono fruttiferi, come melo, pero, cotogno e nespolo. Le Pomoidee hanno 2-5 carpelli, saldati fra di loro e concresciuti con il ricettacolo; il ...
Leggi Tutto
El sol del membrillo
Miguel Marías
(Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] , il pittore Antonio López García cerca di cogliere in un quadro l'effimero processo di maturazione dei frutti di un cotogno, nel contesto della sua vita abituale.
Terzo lungometraggio di Víctor Erice, presentato al Festival di Cannes dove ottenne un ...
Leggi Tutto
MONILIA (da monile, per i conidî catenulati)
Cesare SIBILLA
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Mucedinacee, caratterizzato da conidiofori brevi, semplici o ramosi, eretti, spesso avvicinati [...] mele, M. cinerea Bon che danneggia fiori e frutti del susino, pesco, ecc., M. Linhartiana Sacc. parassita di foglie e frutticini di cotogno; queste specie sono forme conidiche rispettivamente di Sclerotinia fructigena, Sc. cinerea, Sc. Linhartiana. ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] che hanno scarsa affinità fra di loro: così per avere buone pere si innesta di norma sul cotogno, ma talune varietà di pero non attecchiscono bene sul cotogno e allora s’innesta prima su questo una varietà di pero simpatizzante e poi su quest’ultima ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] sono mescolate insieme: la più frequente è la miscela di mucillaggini cellulosiche e pectosiche che si trova nei semi di cotogno, di senape bianca e nera, di lino, di Plantago, nelle alghe Chondrus crispus e Chorda filum, ecc.
Farmacologia. - Si ...
Leggi Tutto
PECTINE
Giuseppe Gola
. È la denominazione che si dà a un gruppo di sostanze affini ai carboidrati e di costituzione assai complessa (polisaccaridi) aventi nella loro molecola dei gruppi risultanti [...] quantità per avere dei materiali gelatinosi, apprezzati specialmente per uso alimentare, estraendoli dalle frutta, dalle carote, dalle bietole, ecc. Le gelatine di frutta (cotogno, ribes, ecc.) hanno appunto come costituente principale tali pectine. ...
Leggi Tutto
cotogno
cotógno s. m. [lat. cotōneum o cotōnium (malum), da cydoneus, cydonius, agg. di Cydon, Cydonēa, l’odierna Canea, città dell’isola di Creta]. – 1. Alberetto delle rosacee pomoidee (Cydonia oblonga, sinon. C. vulgaris), originario dell’Asia...
cotogna
cotógna s. f. [da cotogno]. – Frutto del cotogno (anche come agg., mela c.): grosso fino a 15 cm, giallo pallido, piriforme, a polpa dura, profumata, alquanto aspra, si mangia soprattutto cotto, o se ne fa una marmellata detta cotognata....