• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [6]
Biografie [2]
Biologia [1]
Ingegneria [1]
Biotecnologie [1]
Bioingegneria [1]
Chirurgia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

COTILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Misura greca di capacità degli aridi. Ve ne sono di molte sorte. Quella attica è uguale a ¼ di choenix attica (litri 0,2739). Una cotile d'acqua pesava 10 once romane ed era chiamata ἡμίνα (hemina). Eguale [...] il κέρας λιτραῖον o λίτρα ἐλαίου, diviso in 10 once pondetali o 12 once metriche. La cotile alessandrina corrisponde a ½ hin (l. 0,242), a 1/12 di choes, a 1/144 di metreta di 12 choes. Bibl.: Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; Vierdebantt ... Leggi Tutto
TAGS: METRETA – HULTSCH – BERLINO – BOLOGNA – ATTICA

cotiledone

Enciclopedia on line

Botanica Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da [...] due-tre a diciotto nelle Gimnosperme. Variano molto nelle diverse specie per la conformazione e la struttura e ciò in rapporto alla loro funzione; possono essere: fogliacei e avere le funzioni delle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – RUMINANTI – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotiledone (1)
Mostra Tutti

SCIFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIFO (σκύϕος) Paolino Mingazzini Nome di una forma di vaso antico. Dai passi degli scrittori greci e romani che ne fanno menzione, risulta che l'uso di questo nome non era legato a una forma del tutto [...] anse diagonali collocate a metà altezza del corpo. Più giustamente invece si dovrebbe chiamare scifo quel vaso che si suole chiamare cotile. È questa una ciotola assai profonda e un poco più stretta alla base che all'imboccatura, ciò che dà al vaso ... Leggi Tutto

ATTINGITOIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che consiste in un recipiente a forma di bacinella, cui è applicato verticalmente un lungo manico, e che serve a chi voglia attingere un liquido senza bagnarsi le mani. È conosciuto già nell'età [...] preistoriche di Tsangli e Sesklo in Tessaglia (v. figura). Nella Grecia classica si usavano come attingitoi il ciato (v.) e la cotile (v.). In Roma la capis fu comune per tale uso dall'età antichissima fino all'Impero: essa rimase più tardi nei riti ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ NEOLITICA – TESSAGLIA – NECROPOLI – SESKLO – COTILE

CHOUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Recipiente che Cratete (Athen., XI, p. 473) originariamente rassomigliava all'anfora panatenaica, e che era chiamato pelike, ma che più tardi assunse la forma dell'oinochoe, cioè della brocca. Esso era [...] al congio latino, contiene l. 3,283 e corrisponde a 1/8 di anfora (latino quadrantal), a 1/12 di metrete attico o a 12 cotile. Esistono varie sorta di chous. Il chous egiziano usato per la misura degli olî ha la capacità di litri 2,91 (6 hin) ed è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTESTERIE – F. HULTSCH – OINOCHOE – METRETE – BOLOGNA

LUSSAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation) Ottorino Uffreduzzi È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] per la lussazione dell'anca, che è la più frequente delle congenite; al momento della nascita esistono deformità del cotile, della testa, del femore e del collo, che solo al momento della prima deambulazione portano effettivamente alla lussazione. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSAZIONE (4)
Mostra Tutti

PANZERI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZERI, Pietro Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, fu tra gli antesignani della specialità in Italia. Nacque a Sormano (Erba) nel 1849, morì a Milano il 13 aprile 1901. Laureato a Pavia nel 1872, prestò [...] congenita dell'anca, e dettò meglio di ogni altro i principî del raddrizzamento forzato del ginocchio valgo. Scritti: Osteotomie per anchilosi del cotile, in Arch. di Ort., vol. I, 1884, pag. 215 segg. Bibl.: Necrologio, in Arch. di Ort., XVIII (1901 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] le teste femorali (compasso ricurvo). 5. Lunghezza dell'ilio. - Distanza rettilinea dal punto centrale della cavità del cotile al punto più cefalico della cresta iliaca (compasso scorrevole). 6. Lunghezza dell'ischio. - Distanza rettilinea dal punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] del calcagno; nuovo processo operativo, in Gazzetta degli ospitali, IX [1888], pp. 258 s.; Quarantadue resezioni del cotile per cura della coxartro-sinovite fungosa praticatanel periodo asettico nei comparti chirurgici, in Archivio di ortopedia, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] è composta di una porzione appartenente all'osso iliaco, l'acetabolo, e della parte superiore del femore. L'acetabolo o cotile si presenta come una cavità emisferica, posta sulla superficie laterale, o esterna, dell'osso iliaco. Esso è delimitato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE
1 2
Vocabolario
còtile¹
cotile1 còtile1 s. f. [dal lat. coty̆la, gr. κοτύλη, propr. «ciotola»]. – 1. Nella Grecia antica, unità di misura di capacità per aridi, pari a 0,274 litri in Attica e 0,242 litri ad Alessandria. 2. In anatomia, sinon. di acetabolo.
cotilisco
cotilisco s. m. [dal gr. κοτυλίσκος, dim. di κοτύλη «ciotola, coppa»] (pl. -chi). – In archeologia, vasetto, ciotoletta; in partic. viene dato questo nome ai vasetti destinati a contenere prodotti del suolo e offerte varie alle divinità, ch’erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali