• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4352 risultati
Tutti i risultati [4352]
Economia [640]
Diritto [601]
Biografie [484]
Storia [398]
Geografia [244]
Temi generali [307]
Geografia umana ed economica [167]
Medicina [179]
Scienze politiche [176]
Arti visive [165]

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fare ciò per un'impresa o per un sistema economico.Fatta questa precisazione essenziale, si può rilevare come, di norma, il termine 'costi' sia impiegato in rapporto a un'operazione di produzione quale si svolge all'interno di un ente o di un'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

costi

Enciclopedia Dantesca (1970)

costì Riccardo Ambrosini Nei due passi dell'Inferno in cui appare (III 88 E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti, e XIX 52-53 Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, [...] , non manca nel Boccaccio (Dec. VIII 5 12 " innanzi che cotesto ladroncello, che v'è costì dallato, vada altrove ") e nel Sacchetti (LXVIII " A che picchi tu costì cotesto sasso? "), e si è fuso nel ‛ codesto [o ‛ cotesto '] c. ' del toscano parlato ... Leggi Tutto

assunzione, costi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assunzione, costi di Laura Pagani Costi che un’impresa deve sostenere per aumentare l’occupazione tramite l’assunzione di nuovi lavoratori. Insieme ai costi di licenziamento, costituiscono i costi di [...] a. è stata evidenziata dalla teoria economica, che analizza gli effetti dei regimi di protezione all’impiego: la presenza di costi di a. può ridurre la propensione delle imprese ad assumere lavoratori in presenza di shock positivi e indurle quindi a ... Leggi Tutto

licenziamento, costi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, costi di Laura Pagani Costi che un’impresa deve sostenere per ridurre l’occupazione tramite recesso dal contratto di lavoro. Tali costi derivano in larga parte dalla legislazione di protezione [...] e le 6 mensilità, senza nulla dare per il periodo che intercorre tra il l. e il rientro nell’impresa. I costi sono, dunque, sensibilmente superiori per le aziende sopra la soglia, e questo è ritenuto uno dei fattori determinanti la scarsa propensione ... Leggi Tutto

Costi e benefici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi e benefici Emilio Gerelli La tecnica di valutazione L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] la possibilità di pesca del salmone nel bacino, mentre l'investimento B costa 1.000.000 di dollari e ne rende 3.000.000. Se presenza di fenomeni del secondo tipo, si utilizza l'analisi costi-efficacia, la quale ipotizza che i benefici siano dati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – EFFICIENZA ALLOCATIVA – FATTORI PRODUTTIVI – TASSO D'INTERESSE

costi, minimizzazione dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costi, minimizzazione dei Daniela Federici Nella teoria economica, condizione che si realizza quando l’impresa sceglie quella combinazione di fattori, definita dalle quantità acquistate degli input, [...] che rende minimo il costo totale da sostenere per produrre un data quantità di beni. Tale c. totale è costituito dall’insieme delle spese che l’impresa affronta per produrre una data quantità di prodotto, tipicamente rappresentato dall’acquisto dei ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – ISOQUANTO – ISOCOSTO

còsti-benefìci, anàlisi dei

Enciclopedia on line

còsti-benefìci, anàlisi dei Tecnica di analisi economica per la valutazione dei costi e dei benefici sociali di un'attività economica intrapresa da un'azienda privata, dal governo o da un ente pubblico. [...] Essi sono costi e benefici esterni, cioè ricadenti su terzi che non hanno alcuna parte nell'attività in oggetto. L'analisi si avvale di diversi metodi per risolvere il problema di tradurre in quantità misurabili monetariamente i costi e i benefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ENTE PUBBLICO

costi-benefici, analisi dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costi-benefici, analisi dei Silvia Pilonato Metodo di valutazione della convenienza economica di investimenti o progetti, attraverso la comparazione tra c. sostenuti per la realizzazione del progetto [...] e b. che ne derivano. L’analisi dei c.-b. viene utilizzata, solitamente, nei casi in cui un soggetto pubblico debba scegliere, fra più opzioni d’investimento, quella che assicuri l’allocazione più efficiente ... Leggi Tutto

Deducibilità dei costi da reato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Deducibilità dei costi da reato Marco Di Siena Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] che l’indeducibilità potesse essere intesa come una sanzione impropria. 3 In tal senso Carinci, A., La nuova disciplina dei costi da reato: dal superamento del doppio binario alla dipendenza rovesciata, in Rass. trib., 2012, 1439. 4 Così Fransoni, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 436
Vocabolario
costì
costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali