• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Astronomia [71]
Arti visive [63]
Biografie [50]
Temi generali [42]
Religioni [38]
Fisica [30]
Medicina [30]
Storia dell astronomia [30]
Storia [29]
Filosofia [24]

costellazione

Enciclopedia on line

Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste. L’uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che [...] e nel 1928 sono state definitivamente fissate dall’Unione astronomica internazionale le denominazioni (v. tab.) e le delimitazioni delle varie costellazioni (fig. 1e 2). Alle nostre latitudini vi sono c. che sono sempre sopra l’orizzonte (le due Orse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – SFERA CELESTE – LE STELLE – ASTERISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costellazione (2)
Mostra Tutti

cielo e costellazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] molto più distanti di altre. Il cielo, a dire il vero, non è una cupola, ma ha una sua profondità! Per esempio nella costellazione di Orione Bellatrix dista da noi circa 240 anni luce, mentre Alnilam è lontana ben 1.340 anni luce. Se noi facessimo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – MOTO DI RIVOLUZIONE – CERCHIO MASSIMO – ORSA MAGGIORE – CANE MAGGIORE

SAGITTARIUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIUS Pio Luigi Emanuelli Una delle costellazioni zodiacali. La sua stella più luminosa è ε, la cui grandezza è 1M.9. Essa si trova in piena Via Lattea, e le sue nubi stellari sono fra le più [...] belle del cielo: degne di menzione sono le grandi nubi stellari presso W Sagittari e presso la nebulosa M. 17, ambedue con fori oscuri, probabilmente prodotti da materia assorbente ... Leggi Tutto

zodiacale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zodiacale zodiacale [agg. Der. di zodiaco] [ASF] Costellazioni z.: le dodici costellazioni dello Zodiaco (←). ◆ [GFS] Luce z.: debole chiarore a forma di ventaglio che s'osserva sulla volta celeste in [...] corrispondenza della fascia dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (spec. tra la fine di marzo e il principio di aprile) e al mattino prima dell'alba da luglio a ottobre (spec. tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . Importante il testo Vat. 4965 (568-7 a. C.) perché in un sistema eclittico longitudinale e latitudinale dà le distanze tra le costellazioni ed i pianeti dello Zodiaco. Il Vat. 4924 (419 a. C.) ricorda raffigurazioni dello Z.; del 410 a. C. è il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle dodici costellazioni zodiacali, situata fra il Capricorno e i Pesci. È menzionata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi notò 45 stelle visibili ad occhio nudo, Tycho [...] Brahe 41, Hevelius 47. una costellazione ricca di ammassi stellari e nebulose. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – CAPRICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (3)
Mostra Tutti

HERCULES

Enciclopedia Italiana (1933)

HERCULES Pio Luigi Emanuelli . Una delle più grandi costellazioni dell'emisfero boreale. La sua stella principale, detta degli Arabi Ras Algethi, (ra's al-giāthī "la testa dell'uomo inginocchiato"), [...] è una doppia le cui componenti sono di grandezza 3.M5 e 5.M4. Sono degni di nota in questa costellazione i due ammassi stellari globulari M 13, il più bello e il più luminoso di tutti, e M 92. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERCULES (2)
Mostra Tutti

uranografia

Enciclopedia on line

Parte dell’astronomia che si occupa della descrizione delle costellazioni e delle loro particolarità, e più generalmente della nomenclatura celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

ARIETE

Enciclopedia Italiana (1929)

. In astronomia, è una delle costellazioni zodiacali (lat. Aries). Il principio del segno dell'Ariete è il cosiddetto punto equinoziale, uno dei due punti in cui l'eclittica taglia l'equatore. Ai tempi [...] di Ipparco da Nicea (II sec. a. C.) la costellazione di Ariete ed il segno di Ariete coincidevano, ma attualmente, per effetto della processione degli equinozî, la costellazione dell'Ariete non è più compresa nel segno di questo stesso nome, ma è ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – ECLITTICA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIETE (3)
Mostra Tutti

ORIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIONE (Orion) Pio Luigi Emanuelli Una delle più belle costellazioni, situata in prossimità dell'equatore celeste, fra + 20° e − 10° di declinazione. La sua stella principale è Betelgeuse (1M,2); poi [...] si hanno le seguenti: Rigel (0M,3), Bellatrix (1M,9). Su tutta la costellazione si estende una grande nebulosità in parte luminosa e in parte oscura. Notevole è la nebulosa M. 42 (N. G. C. 1976) e quella oscura, detta a testa di cavallo, al Sud della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse le...
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali