• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Corpi celesti [2]
Astronomia [2]
Storia dell astronomia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Storia delle religioni [1]

dragone

Enciclopedia on line

Astronomia Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si trova tra l’Orsa Maggiore e la Minore. Storia Soldato di un corpo militare a cavallo, intermedio [...] origine si collega agli archibugieri a cavallo italiani (v. fig.). Il nome deriva dallo stendardo del corpo, su cui anticamente era rappresentato un dragone (già simbolo delle coorti romane nel 2°-5° sec. d.C.). Nell’esercito sardo, Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: CARLO EMANUELE II – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – ARCHIBUGIERI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dragone (2)
Mostra Tutti

Draconidi

Enciclopedia on line

Sciame meteorico con radiante nella costellazione del Dragone, il cui massimo di attività è il 9 ottobre. È associato alla cometa Giacobini-Zinner, ed è perciò detto anche Giacobinidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE DEL DRAGONE – GIACOBINIDI – RADIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draconidi (1)
Mostra Tutti

Newton e la nuova meccanica celeste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] ). Lo strumento viene montato nell’osservatorio di Molineux a Kew e puntato in direzione della stella gamma della costellazione del Dragone. Insieme a Molineux lavora James Bradley (1693-1762), allora docente di astronomia a Oxford. Notte dopo notte ... Leggi Tutto

Eltanin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eltanin Eltanin [Der. dell'arabo el-tannin "il dragone"] [ASF] La stella γ della costellazione del Dragone (γ Draconis), di magnitudine 2.4, declinazione 51° N, ascensione retta 18h, distanza 180 anni-luce, [...] tipo spettrale K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eltanin (1)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] mette l'origine di molte figurazioni dell'Apocalisse: specialmente il ciclo della donna celeste (la costellazione della Vergine) e del dragone (costellazione dell'Idra). Un altro tentativo nello stesso senso è rappresentato, benchè in maniera solo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

Dragone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dragone Dragóne [Lat. Draco -onis, con rifer. al drago custode del giardino delle Esperidi, ucciso da Ercole] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Dra, costituita da una lunga fila [...] di stelle di modesto splendore tra l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

leone

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] del luogo. Anche nel simbolismo cristiano il l. ha un aspetto ambivalente: forza della distruzione, insieme al dragone, chiama Leonidi lo sciame di stelle cadenti con radiante nella costellazione del L.; generalmente visibile tra il 12 e il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE ZODIACALE – FILIPPO VI DI VALOIS – ALVISE II MOCENIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leone (3)
Mostra Tutti

COSTELLAZIONI o asterismi

Enciclopedia Italiana (1931)

Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] piroga. La caratteristica agglomerazione di stelle che nella costellazione del Toro prende il nome di gruppo delle Pleiadi ( insinuano capricciosamente tra le vecchie figure. Tra queste è il Dragone, lunga serie di stelle boreali che corre fra le due ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – UNITÀ DI MISURA – PERIODO VEDICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTELLAZIONI o asterismi (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; fra i secondi l'albero del bene e del male, l'Arcangelo che uccide il demonio in forma di dragone, i segni della Passione di , e che spesso si ritiene determinato dagli astri, dalla costellazione sotto la quale si è venuti al mondo: infelice chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

luce Antonietta Bufano Attilio Mellone Guido Di Pino – In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] essendo il sole nella costellazione dell'Ariete, che segue quella dei Pesci. È ancora luce del sole quella che gli commentatore (Dragone) ritiene una specie di ‛ Antiparadiso ' i tre cieli più bassi. Alla varietà del paesaggio contribuiscono ... Leggi Tutto
Vocabolario
dragóne
dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali