• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Storia [91]
Arti visive [87]
Biografie [85]
Archeologia [59]
Storia antica [41]
Religioni [34]
Letteratura [22]
Musica [21]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [19]

Pòrta, Costanzo

Enciclopedia on line

Pòrta, Costanzo Compositore (Cremona 1525 circa - Padova 1601); studiò con A. Willaert; maestro di coro a Osimo e di cappella alle cattedrali di Padova, Ravenna, Loreto, e di nuovo Padova. Compose chiare ed euritmiche polifonie sacre e profane di grande importanza storica (pubbl. 1555-1602) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – PADOVA – LORETO – OSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Costanzo (2)
Mostra Tutti

Balbi, Lodovico

Enciclopedia on line

Musicista (m. Venezia 1604); francescano, allievo di Costanzo Porta, fu cantore in s. Marco a Venezia (1570-78) e a Verona, quindi maestro di cappella ai Frari di Venezia (1578-85), in S. Antonio a Padova [...] (1585-91) e di nuovo ai Frari. Compose per la chiesa polifonie vocali concertate con organo e strumenti (1570, 1580) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO PORTA – VENEZIA – PADOVA – VERONA – ORGANO

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Landi (Trattato), di Valentini (Regole di contrappunto), di Cerreto, di G. Belli, di Giov. M. Mancini, di Costanzo Porta (Trattato di contrappunto), gli scritti di Bottrigari, ecc. Fra le composizioni musicali ricordiamo: Missae quindecim ecc., edite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] suoi primordî la purezza di linea della polifonia vocale della scuola romana, come fanno fede le opere di Costanzo Porta, del Pasquali, del Colombani; ma subì inevitabilmente, nella seconda metà del sec. XVI, le influenze delle grandiose stilistiche ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

BALBI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Frate minore conventuale della Famiglia di Santa Maria Gloriosa dei Frari in Venezia, ove, da giovane, poté dedicarsi alle discipline musicali sotto la guida di Costanzo Porta. Passò poi, in qualità di [...] cantore, alla cattedrale di Verona, per tornare più tardi ai Frari a dirigere quella cappella. Da Venezia ripartì poi nell'aprile del 1585 per stabilirsi, sino al 1591, a Padova. Tra le sue composizioni ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZO PORTA – MUSICA SACRA – MADRIGALI – MOTTETTI – VENEZIA

VIRCHI, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIRCHI, famiglia Licia Mari Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII. Bernardino (I), zoccolaio, [...] ., insieme a Luzzaschi a Ferrara, e a tutti i maggiori compositori italiani, quali Marc'Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Costanzo Porta, Luca Marenzio, Giaches de Wert, per citare solo alcuni dei grandi che scrissero per le cantanti della duchessa ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC'ANTONIO INGEGNERI – MARGHERITA GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHI, famiglia (1)
Mostra Tutti

SINOPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINOPOLI, Giuseppe Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel [...] Ancora in quell’anno compose per il festival d’Olanda Pour un livre à Venise basato su arrangiamenti di mottetti di Costanzo Porta e nel 1976 Requiem Hashshirim per coro a cappella, che di fatto concluse il suo rapporto con l’avanguardia. Nel luglio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Il madrigale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] via l’età classica del madrigale, che annovera, tra i compositori, nomi quali Giovanni da Palestrina, Nicola Vicentino, Costanzo Porta, Vincenzo Ruffo e Annibale Padovano. L’organico si stabilizza sulle cinque o sei voci, la declamazione musicale si ... Leggi Tutto

DIRUTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Girolamo Arnaldo Morelli Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino". Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] In quegli anni debbono forse collocarsi i suoi studi con Claudio Merulo e Gioseffo Zarlino, entrambi attivi a Venezia, e con Costanzo Porta - come lui frate minore conventuale - che operò prima a Ravenna (1580-85) poi a Bologna (1585-89). Nel 1580 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONEL DE LA LAURENCIE – ORDINE FRANCESCANO – SIGISMONDO BÁTHORY – ADRIANO BANCHIERI – GIOSEFFO ZARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRUTA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] mottetti dei grandi maestri veneziani, già dal quattrocentista Francesco D'Ana, a G. Zarlino, a Claudio Merulo, a Vincenzo Ruffo, a Costanzo Porta, fino ai Gabrieli. È da notare che la scrittura a più cori (cori spezzati, cori battenti) e in genere l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
vespiano
vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. (Manifesto, 31 dicembre 2000,...
ghost game
ghost game loc. s.le m. Gara sportiva senza spettatori, svolta cioè a porte chiuse. ♦ I ghost games, che fino a qualche mese fa erano una triste eccezione, diventeranno quindi la regola. Una situazione inedita, a cui i club stanno cercando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali