• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [22]
Patologia [7]
Anatomia [7]
Zoologia [6]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Chirurgia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]
Patologia animale [2]

intercondrale, articolazione

Enciclopedia on line

Articolazione che unisce tra loro due cartilagini costali contigue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINI – COSTALI

costalgia

Dizionario di Medicina (2010)

costalgia Dolore in sede costale. La c. è frequente in corso di traumi costali (anche senza frattura) e in caso di infiammazione del nervo intercostale, che decorre nel solco inferiore alla costola stessa. ... Leggi Tutto

pneumotorace

Enciclopedia on line

In medicina, presenza di aria nella cavità pleurica. Può essere spontanea per ferite del torace, fratture costali, ascessi ecc. o provocata artificialmente per scopi terapeutici (➔ collasso) o diagnostici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: MEDICINA – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumotorace (2)
Mostra Tutti

sternalgia

Dizionario di Medicina (2010)

sternalgia Dolore localizzato allo sterno. Rara è la s. pura, riservata a malattie neoplastiche che invadono l’osso dello sterno (mieloma, tumori ossei, metastasi, sarcoma); più frequentemente la localizzazione [...] . Tipica s. è quella che consegue un intervento di toracotomia anteriore, che contempla la resezione delle articolazioni sterno-costali e la successiva sutura con fili metallici per riavvicinare le costole alle sterno; tale s. può durare anche mesi ... Leggi Tutto

ialina, cartilagine

Dizionario di Medicina (2010)

ialina, cartilagine Tipo di cartilagine a struttura particolarmente omogenea, dovuta all’elevata quantità di condromucoide (che ingloba strettamente le fibrille collagene), e privo di fibre elastiche: [...] tali sono le cartilagini articolari, quelle costali, del naso, della laringe, della trachea, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLAGENE – LARINGE – TRACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ialina, cartilagine (4)
Mostra Tutti

sternotomia

Dizionario di Medicina (2010)

sternotomia Incisione dello sterno che si pratica negli interventi di chirurgia toracica e cardiaca, per accedere rispettivamente alle porzioni anteriori dei polmoni e delle pleure, al mediastino, o [...] al cuore. La s. è in realtà una resezione delle articolazioni sterno-costali, su uno dei due margini dello sterno. ... Leggi Tutto

toracoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

toracoplastica Asportazione parziale di una serie di costole, volta a realizzare il collasso terapeutico del polmone quando, in conseguenza di estese aderenze pleuriche o di grandi e vecchie caverne [...] tubercolari, non sia possibile attuare lo pneumotorace. In seguito all’asportazione dei segmenti costali, la parete toracica si affloscia e si plasma sulla faccia esterna del polmone, collassatosi in seguito all’apertura della cassa toracica. ... Leggi Tutto

condro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine». anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] di ogni costa e quella cartilaginea. Articolazioni condrosternali Quelle formate da ciascuna delle prime sette cartilagini costali con lo sterno; sono artrodie e permettono movimenti d’innalzamento e abbassamento assai limitati. biologia Condrociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – TUMORE BENIGNO – CONDROSARCOMA

ipocondrio

Dizionario di Medicina (2010)

ipocondrio La parte superiore e laterale della cavità addominale. Situato dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale del diaframma, l’i. corrisponde, in proiezione, a una regione della [...] parete toraco-addominale delimitata da due linee: una orizzontale, passante per il margine inferiore degli archi costali, e una disposta verticalmente, innalzata dal punto di mezzo dell’arcata femorale. I principali organi contenuti nell’i. destro e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondrio (1)
Mostra Tutti

ialino

Enciclopedia on line

Si dice di materiale o di tessuto che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro. In biologia, la cartilagine i. è un tipo di cartilagine a struttura particolarmente omogenea, dovuta all’elevata quantità [...] (che ingloba strettamente le fibrille collagene), e privo di fibre elastiche: tali sono le cartilagini articolari, quelle costali, del naso, della laringe, della trachea ecc. In patologia, degenerazione i., trasformazione dei tessuti che perdono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE – COLLAGENE – LARINGE – TRACHEA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
costale
costale agg. [dal lat. tardo costalis]. – Delle coste, che appartiene alle coste, o costole, del corpo: avvertire un dolore c. (o in sede c.); arcata c., il limite inferiore libero, a decorso arcuato, dell’impalcatura scheletrica formata bilateralmente...
vèntre
ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali