• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Storia [334]
Biografie [369]
Arti visive [323]
Archeologia [308]
Geografia [198]
Storia per continenti e paesi [100]
Geografia umana ed economica [80]
Europa [96]
Africa [69]
Diritto [76]

Costa d’Oro

Enciclopedia on line

Costa d’Oro (ingl. Gold Coast) Colonia britannica dell’Africa occidentale che nel 1957 ha ottenuto l’indipendenza con il nome di Ghana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d’Oro (3)
Mostra Tutti

COSTA DʼORO

Enciclopedia Italiana (1931)

"Costa" quasi continua nella Francia, dentellata da strette vallate dette combes, che con direzione NE.-SO. si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della [...] eccellente; tali vigneti infatti forniscono buona parte dei più rinomati vini della Borgogna (v.). Dipartimento della Costa d'Oro. - La Costa d'Oro dà il nome a un dipartimento francese, formato con una parte della Borgogna, che copre una superficie ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTILLON-SUR-SEINE – ABBAZIA DI CÎTEAUX – GRANDI PIANURE – COSTA D'ORO – COSTA D'ORO

Ziem, Félix-François-Georges

Enciclopedia on line

Ziem, Félix-François-Georges Pittore (Beaune, Costa d'Oro, 1821 - Parigi 1911) di marine e architetture, assai noto per le sue vedute della Laguna Veneta e del Bosforo, di colorito vivace e luminoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGUNA VENETA – BOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziem, Félix-François-Georges (1)
Mostra Tutti

Sorre, Maximilien

Enciclopedia on line

Geografo (Rennes 1880 - Messigny, Costa d'Oro, 1962). Prof. nell'univ. di Lilla, in altre univ. e infine alla Sorbona (1941-48); vicepresidente dell'Unione geografica internazionale (1952-60). Dalla sua [...] prima notevole opera (Les Pyrénées méditerranéennes, 1913) emerge la convinzione dell'importanza dei fatti biologici, che lo portò a un'impostazione ecologica della geografia e ne fece l'iniziatore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'ORO – SORBONA – RENNES – LILLA

Bono

Enciclopedia on line

Antico regno della Costa d’Oro (Africa occidentale), fondato nel 13° sec. dai Fanti, appartenenti al gruppo Akan e abbattuto nel 1740 dagli Ashanti. I Fanti riuscirono a cacciare gli invasori nel 1895, [...] guerra ventennale; nel 1935 aderirono però alla Confederazione Ashanti, patrocinata dal governo della Costa d’Oro. Le rovine dell’antica capitale, B.-Mansu, già importante mercato di oro e schiavi, sono tuttora visibili, 160 km circa a N di Kumasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE ASHANTI – AFRICA OCCIDENTALE – KUMASI

Favart, Pierrette-Ignace Pingaud, detta Maria

Enciclopedia on line

Attrice francese (Beaune, Costa d'Oro, 1833 - Parigi 1908). Esordì alla Comédie-Française nel 1848, fu poi ai Variétés nel 1851, tornò alla Comédie-Française nel 1858; si dimise nel 1881 da "sociétaire", [...] fece alcune tournées in Francia e in Russia (1883). Fu applaudita in parti del repertorio classico e in opere di V. Hugo, L.-G.-F. Ratisbonne, A. de Musset, E. Augier, A. Dumas figlio e O. Feuillet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'ORO – FRANCIA – BEAUNE – PARIGI – RUSSIA

Lissajous, Jules-Antoine

Enciclopedia on line

Fisico (Versailles 1822 - Plombières-lès-Dijon, Costa d'Oro, 1880). Prof. di fisica al liceo Saint-Louis di Parigi, poi direttore delle accademie di Chambéry e di Besançon. Si occupò di ottica e di acustica. [...] Si deve a L. la prima idea del corista normale, ma il suo nome è particolarmente legato alla sua Étude optique des mouvements vibratoires (1873) e più ancora alle curve dette appunto di Lissajous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'ORO – VERSAILLES – BESANÇON – CHAMBÉRY – PARIGI

Noguchi, Hydeyo

Enciclopedia on line

Batteriologo e immunologo giapponese (Inawashiro, Fukushima, 1876 - Accra, Costa d'Oro, 1928), prof. (dal 1904) al Rockefeller institute for medical research di New York; morì di febbre gialla durante [...] una spedizione in Africa per lo studio di questa malattia. Per primo ottenne in coltura la Spirochaeta pallida e ne dimostrò (1913) la presenza nel tessuto cerebrale di individui morti per paralisi progressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEBBRE GIALLA – COSTA D'ORO – NEW YORK – AFRICA

Masson, Antoine-Philibert

Enciclopedia on line

Fisico (Auxonne, Costa d'Oro, 1806 - Parigi 1860). Professore di fisica alla Scuola centrale di Parigi, si occupò specialmente di fenomeni di induzione elettromagnetica; nel 1856 realizzò correnti indotte [...] ad alta tensione e le usò a scopo terapeutico. Compì altresì ricerche di termologia, fotometria e acustica. Fra le opere: Théorie physique et mathématique des phénomènes électro-dynamiques et du magnétisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'ORO – FOTOMETRIA – AUXONNE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali