• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [5]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [2]

Asam, Egid Quirin

Enciclopedia on line

Asam, Egid Quirin Architetto, scultore, pittore e stuccatore (Tegernsee 1692 - Mannheim 1750), tra i maggiori rappresentanti del gusto barocco, volgente al rococò, in Germania. Studiò a Monaco con A. Faistenberger; fu a [...] rinnovamento, secondo i nuovi modi decorativi, di numerosissime chiese e conventi, spesso in collaborazione con il fratello Cosmas Damian (Aldersbach, 1720; Rohr, 1721; S. Jacopo a Innsbruck, chiesa del convento di Einsiedeln, 1724-1726; interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMAS DAMIAN – MANNHEIM – GERMANIA – BAROCCO – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asam, Egid Quirin (1)
Mostra Tutti

VISCARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Giovanni Antonio Alice Collavin Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] italiana, soprattutto borrominiana, per la movimentata facciata concavo-convessa. La chiesa, che reca nella volta gli affreschi di Cosmas Damian Asam (1714-15), fu portata a compimento solo nel 1718, da Johann Georg Ettenhofer, dato che il suo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – JOHANN BAPTIST ZIMMERMANN – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANNUNCIAZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] un elemento vitale per eccellenza. A Monaco la piccola chiesa di S. Giovanni Nepomuceno, opera dei fratelli Egid Quirin e Cosmas Damian Asam, è espressione massima di questa ricerca di effetti teatrali che mutano un edificio sacro in un ambiente più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

STRAUBING

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUBING (anticamente Serviodurunt; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Antica cittadina della Baviera (provincia della Bassa Baviera), posta presso la riva destra del Danubio, 326 m. s. m., [...] centrale; fu eretta nel 1738 da Egid Asam a cui si devono pure le decorazioni in stucco, mentre le pitture sono di Cosmas Damian Asam. Fuori della città, la chiesa romanica di S. Pietro, a pianta basilicale e facciata maestosa con due torri e ricca ... Leggi Tutto

GRESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRESTA, Antonio Maria Elena Massimi Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] ottenuto il beneplacito del committente, il G. non riuscì neppure a completare il coro della cappella - poi decorata dal suo successore Cosmas Damian Asam - a causa di una malattia che lo colpì ai primi di settembre del 1727. Il G. morì a Bruchsal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asam, Cosmas Damian

Enciclopedia on line

Asam, Cosmas Damian Pittore (Benediktbeuern 1686 - Weltenburg 1739), fratello di Egid Quirin con il quale spesso collaborò. Fu per qualche tempo a Roma con G. Ghezzi. Tra le sue imprese decorative principali, che sono anche fra i massimi esempî della pittura rococò, si ricordano gli affreschi della cappella e dello scalone del castello di Schleissheim (1721), quelli del convento di Weingarten (1721 circa), della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEINGARTEN – INNSBRUCK – ROCOCÒ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asam, Cosmas Damian (1)
Mostra Tutti

COSMA e DAMIANO, Santi

Enciclopedia Italiana (1931)

, Sono due martiri che nella prima metà del sec. V, e forse prima, avevano sepolcro e chiesa nella piccola città di Ciro, presso Antiochia, e ivi probabilmente avevano sofferto il martirio, in età incerta, [...] all'Arabia. Bibl.: Maas, in Byzantinische Zeitschrift, 1908, p. 604; H. Delehaye, Les origines du culte des martyrs, Bruxelles 1912, pp. 195, 220-23; id., Les Légendes hagiographiques, 2ª ed., Bruxelles 1906; Deubner, Cosmas und Damian, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – ANTIOCHIA – DEUBNER – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA e DAMIANO, Santi (1)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 3379-3676; Zaccaria Scolastico, Vie de Sevère, a cura di M.A. Kügener, in PO, II, pp. 1-115; L. Deubner, Cosmas und Damian, Leipzig 1907; C. Mango, The Art of the Byzantine Empire 312-1453: Sources and Documents, Englewood Cliff (NJ) 1972.Letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

GOSLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOSLAR I. Voss (lat. Goslaria) Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] .Intorno alla metà del sec. 12° venne costruita, al posto di un edificio precedente, la chiesa del mercato, St. Cosmas und Damian anch'essa esemplata sul modello del duomo per il tipo di sostegni. Le vetrate romaniche realizzate da un maestro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – BLU OLTREMARE – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali