• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [7]
Analisi matematica [5]
Fisica [5]
Fisica matematica [4]
Algebra [3]
Ottica [2]
Ingegneria [2]
Elettronica [2]
Geometria [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

coseno iperbolico complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno iperbolico complesso coseno iperbolico complesso funzione di variabile complessa che estende la funzione di variabile reale coseno iperbolico. Essa continua a essere indicata con il simbolo cosh [...] ed è definita com ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – COSH

cosh

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosh cosh 〈kòs-akka〉 [Der. del lat. cos(inus) h(yperbolicus)] [ANM] Simb. di coseno iperbolico. Il simb. cosh-1 equivale ad arcocoseno iperbolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

coseno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno iperbolico coseno iperbolico una delle funzioni iperboliche, indicata con il simbolo cosh (o anche ch) e definita come È definita per ogni valore reale di x ed è sempre positiva. Lo sviluppo [...] in serie di potenze del coseno iperbolico è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – SERIE DI POTENZE

settore coseno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

settore coseno iperbolico settore coseno iperbolico funzione inversa del coseno iperbolico indicata con settcosh (ma talvolta anche con cosh−1 o con arcch), definita per ogni x ≥ 1. Si ha: (Si veda [...] anche → funzione iperbolica inversa) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA

arcocoseno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocoseno iperbolico arcocoseno iperbolico denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → coseno iperbolico, ristretta all’intervallo [0, +∞); si denota con il simbolo [...] cosh−1(x) o arcch(x) o settcosh(x) essendo più propriamente indicata come settore coseno iperbolico (→ funzione iperbolica inversa). Si ha cosh−1: [1, +∞) → [0, +∞). Vale inoltre l’identità: La sua derivata, per x >1, è: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE → COSENO – FUNZIONE INVERSA

tangente iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente iperbolica tangente iperbolica funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo tanh(x) e definita come rapporto tra seno iperbolico e coseno iperbolico; in formula: dove sinh(x) [...] e cosh(x) sono rispettivamente il seno e il coseno iperbolico. È definita per ogni valore reale e il suo grafico è simmetrico rispetto all’origine; ha come asintoti le rette y = ±1. La tangente iperbolica è una → funzione iperbolica; per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE IPERBOLICA – ASINTOTI

funzione iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione iperbolica funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] (x), sinh(x) a sin(x) e cambiando il segno dei termini in cui compare sinh2(x). Importante è pure l’identità ex = cosh(x) + sinh(x), che esprime la funzione esponenziale come somma di una funzione pari e di una dispari. Per le derivate e gli sviluppi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FORMULE DI DUPLICAZIONE – CIRCONFERENZA UNITARIA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE

coseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coseno coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] interpretabili come le componenti del versore della retta. ◆ [ANM] C. iperbolico: una delle funzioni iperboliche, di simb. cosh: → iperbolico. ◆ [OTT] Legge del c.: altro nome della legge di Lambert: → Lambert, Johann Heinrich. ◆ [ALG] Matrice dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

iperbolico

Enciclopedia on line

In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] ix=i tg x; nel campo complesso pertanto i due tipi di funzioni non appaiono distinti. Per tali funzioni valgono le identità: senh (−x)=−senh x; cosh (−x)=coshx; cosh2x−senh2 x=1; sech2 x+tgh2 x=1; ctgh2 x−cosech2 x=1. Il seno i. e il coseno i. si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – FUNZIONI IPERBOLICHE – GEOMETRIA IPERBOLICA – IPERBOLE EQUILATERA – CAMPO COMPLESSO

STEWART, Dugald

Enciclopedia Italiana (1936)

STEWART, Dugald Guido Calogero Pensatore inglese, nato a Edimburgo il 22 novembre 1753, ivi morto l'11 giugno 1828. Seguace della cosiddetta scuola scozzese (v. cozzese, scuola), ne fu, dopo il suo [...] da S. W. Lange, Berlino 1794); Outlines of the Moral Philosophy (Edimburgo 1793: ristampa con note a cura di J. M'Cosh, Londra 1863); An Account of the Life and Writings of the late Adam Smith (negli Essays dello Smith, Londra 1795); Philosophical ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEWART, Dugald (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
h, H
h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali