• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [4]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Alimenti [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Europa [1]
Diritto [1]

nocciolo

Enciclopedia on line

Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma [...] irregolare, foglie ovato-rotonde, ruvide, doppiamente seghettate, fiori staminiferi in lunghi amenti, i pistilliferi riuniti a 2-4. Il frutto è una noce subrotonda, ravvolta in parte da una cupola fogliacea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO LINOLENICO – CORYLUS AVELLANA – ACIDO OLEICO – BETULACEE

NOCCIUOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCCIUOLO (lat. scient. Corylus avellana L.; fr. noisettier; sp. avellano; ted. Haselnusstrauch; ingl. hazelnut-tree) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Cupulifere, forse di origine asiatica, certo [...] introdotta in Italia e in Europa, dov'è diffusissima allo stato spontaneo e coltivata particolarmente nell'Avellinese (donde il nome di avellana) e in Sicilia. È un arbusto o un alberetto da 2 a 5 m. con chioma espansa, irregolare; foglie picciolate ... Leggi Tutto

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Alpi Orientali (400-1000 m. e sino a 1300 m.), a base di Carpinus betulus (raro), boscaglie di nocciuolo (Corylus avellana), di betulla, ecc. Con gli avamposti del larice e del cembro si penetra nella zona subalpina o prealpina, caratterizzata, tra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] alpina, Sedum rhodiola, e inoltre Ranunculus repens, Viola palustris, ecc. Una prima invasione portò Betula pubescens, Corylus avellana, Alnus glutinosa, Salix purpurea, Lychnis dioica, ecc. A queste devono essere seguite, nell'Inghilterra orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] spesso venato, ottimo per mobili di lusso. Muschio, bisam (Olearia argophyilla F. Muell.), dell'Australia. Nocciolo, avellano (Corylus avellana L.): peso 0,65. Per bastoni da ombrello, da passeggio e da sci. Nocciolo del diavolo (Hamamelis virginiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] uno dei principali componenti del curry. Nel Codice Atlantico, Leonardo dà una ricetta a base di scorza di avellana (Corylus avellana), semi di ortica (Urtica dioica) e una saxifragacea, probabilmente il Ribes nigrum. Nasceva nel frattempo una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

nocciolo e carpino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

nocciolo e carpino Laura Costanzo Alberi tipici del paesaggio italiano I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] , utilizzate soprattutto nell’industria dolciaria Due esemplari dei nostri boschi Ben rappresentati in Europa, il nocciolo (Corylus avellana), il carpino bianco (Carpinus betulus) e il carpino nero (Ostrya carpinifolia), tutti della famiglia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – CARPINO BIANCO – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo e carpino (1)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRUTTA Claudia Lintas Emanuele Marconi (XVI, p. 121) Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] interesse sono: Argelino, Grosso Lungo, Grosso Tondo, Nespolone di Palermo, Precoce di Palermo, Tanaka. Il nocciolo (Corylus avellana L.) è coltivato particolarmente in Campania, Lazio, Piemonte e Sicilia. Le cultivar d'importanza generale sono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – LIOFILIZZAZIONE – EMILIA ROMAGNA – PARTENOCARPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] ). 9. Aestifruticeta: associazioni di frutici che perdono le foglie d'inverno (formazioni di Alnus viridis, di Corylus avellana, di Ouercus pubescens). 10. Hiemisilvae: alberi che perdono irregolarmente le foglie in estate e vivono nelle regioni ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] dell'oleastro (ulivo selvatico). Al Nord, invece, dai numerosi siti mesolitici provengono solo gusci di nocciole (Corylus avellana), spesso tuttavia in notevoli quantità. Le nostre conoscenze sull'origine dell'agricoltura in Italia e nel bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2
Vocabolario
nocciòlo¹
nocciolo1 nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti maschili compaiono in autunno e giungono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali