• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Biologia [1]

CORYDALIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Papaveracee (Fumarioidee); erbe sovente tuberose, cespitose, tenere, diffuse, qualche volta cirroso-scandenti, con foglie radicali, profondamente multisette, alterne o raramente subopposte. Fiori in racemi terminali o appostifogli rosei, bianchi o gialli, patenti, con petalo superiore speronato; stami 6, riuniti in due falangi. Il frutto è una capsula bivalve, con semi ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ASIA CENTRALE – PAPAVERACEE – PETALO – FOGLIE

Fumariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inclusa nelle Papaveracee, comprende i generi Fumaria, Dicentra, Corydalis ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PAPAVERACEE – CORYDALIS – DICENTRA

BULBOCAPNINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Alcaloide isolato nel 1892 da Freund e Josephy nella Corydalis bulbosa, fumariacea europea; ha azione inibitrice sul sistema nervoso, paragonabile alla scopolamina, e, come questa, è usata nei tremori [...] (cerebellare, encefalitico, ecc.) alla dose di gr. 0,10, una o due volte al giorno ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPOLAMINA – ALCALOIDE

CARUNCOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Escrescenza carnosa coriacea di varie forme e dimensioni che si osserva sulla superficie di taluni semi, attorno o vicino al micropilo, e che trae origine da ipertrofia locale dello spermoderma o buccia [...] del seme. Se ne hanno esempî tra le Euforbiacee (Ricinus), Papaveracee (Chelidonium), Fumariacee (Corydalis), dove ha la funzione ecologica di favorire il distacco dei semi e la loro disseminazione a mezzo degli animali. ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – EUFORBIACEE – PAPAVERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUNCOLA (2)
Mostra Tutti

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] che esse cacciano: sul fondo di stagni, canali o altre acque lente le Sialis, sotto le pietre in corsi di acqua rapidi le Corydalis. Le Sialis (la più comune in Europa è la S. lutaria) depongono le uova in masse compatte di 2-500, su foglie, pietre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti

Papaveracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] Fumarioidee forma un sister group rispetto alle altre sottofamiglie (Chelidonioidee e Papaveroidee). Le Fumarioidee (generi Corydalis, Dicentra e Fumaria) risultano monofiletiche sulla base dei fiori, che presentano petali esterni molto diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – ZIGOMORFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papaveracee (2)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] di Astragalus e Oxytropis, diverse Ombrellifere, Meconopsis racemosa e quintuplinervia, Papaveracee dai bellissimi fiori, varie Corydalis, Caltha palustris, Trollius pumilus, Anemone micrantha, Primula farinosa, Rhéum pumilum: qui le piante sono nane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] , l'aglio orsino (Allium ursinum, famiglia liliacee), le viole (genere Viola, famiglia violacee), la celidonia (Chelidonium majus) e la Corydalis cava (fam. papaveracee e fumaracee). Nel mondo esistono 70 famiglie di piante nelle quali è presente la ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] . Fra le più notevoli ricordiamo: Anemone blanda; Ranunculus oreophilus, demissus, cupreus, cadmicus, brevifolius; Corydalis parnassica; Viola chelmea, cretica, delphinantha; Silene parnassica, Barbeyana; Dianthus ventricosus, tymphresteus; Erodium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
Vocabolario
coridale
coridale s. f. o m. (anche coridàlide s. f., e coridàlio s. m.) [lat. scient. Corydalis, dal gr. κορυδαλλίς «allodola dalla cresta», per somiglianza del fiore con la testa di quest’uccello]. – Genere di piante papaverali con circa 280 specie...
colombina²
colombina2 colombina2 s. f. [dall’agg. colombino1]. – 1. Escremento di piccioni per uso di concime (anche colombino s. m.). 2. Specie di pietra bianca usata per fare la calce, detta anche colombino, pietra colombina o sasso colombino (già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali