• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [8]
Archeologia [5]
Comunicazione [4]
Medicina [3]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Geografia [2]

Corteolona

Enciclopedia on line

Corteolona Comune della prov. di Pavia (10 km2 con 2176 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteolona (1)
Mostra Tutti

Paróna, Corrado

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Corteolona, Pavia, 1848 - Genova 1922). Prof. (dal 1880) di zoologia e anatomia comparata nell'univ. di Cagliari, e poi di zoologia a Genova. Nella sua vastissima produzione scientifica, [...] merita particolare attenzione quella dedicata all'elmintologia. Opera principale: L'elmintologia italiana dai suoi primi tempi al 1892 (1894; 2a ed. 1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTEOLONA – CAGLIARI – GENOVA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paróna, Corrado (2)
Mostra Tutti

Maffi, Pietro

Enciclopedia on line

Maffi, Pietro Prelato italiano (Corteolona 1858 - Pisa 1931). Studioso di astronomia, geodinamica e meteorologia, direttore dell'osservatorio vaticano (1904), svolse anche ampia attività pastorale, soprattutto per la [...] riorganizzazione delle facoltà teologiche e dell'Azione Cattolica. Fu vescovo ausiliario dell'arcivescovo di Ravenna (1902), poi arcivescovo di Pisa (1903) e cardinale (1907). Collare della Ss. Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OSSERVATORIO VATICANO – AZIONE CATTOLICA – METEOROLOGIA – CORTEOLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Rossella, Carlo

Enciclopedia on line

Rossella, Carlo Rossella, Carlo. - Giornalista (n. Corteolona 1942). Iniziata la carriera giornalistica nel 1969 a La Notte, due mesi dopo passò a La Stampa, quindi al settimanale Panorama (1971-91). Direttore di Stampa [...] sera nel 1991, nel settembre 1994 è stato chiamato alla direzione del Tg1. Direttore de La Stampa dal 1996 al 1998, nel 1999 è passato a Mediaset come direttore ad personam e responsabile della rubrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTEOLONA – MEDIASET

olonensi, Capitolari

Enciclopedia on line

Capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona e per antonomasia, quello emanato da Lotario I (825) sull’organizzazione degli studi superiori nel regno italico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CORTEOLONA – LOTARIO I – CAROLINGI – ITALIA

STORTI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORTI, Edoardo Claudio Massenti Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] medica (1956), e in quella di Pavia, dove ha diretto la cattedra di Clinica medica generale e terapia medica, la stessa in cui si era affermato come sperimentatore, nel campo dell'ematologia, avendo avuto ... Leggi Tutto

PARONA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Ernesto Maria Carla Garbarino PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] giudice consigliere del tribunale di Pavia, e Teresa Scardini, quinto di otto fratelli. Tra gli altri, Fancesco, medico, deputato e senatore, Corrado, zoologo, e Carlo Fabrizio, geologo e paleontologo. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIZIOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Giacomo Marina Tesoro Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] presso l'Università di Pavia, ma non concluse gli studi perché impegnato, come la gran parte degli studenti, nell'attività politica antiaustriaca. Incarcerato il 16 marzo 1848 per avere manifestato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIZIOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Antonio Marina Tesoro Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] di F. Cavallotti in Parlamento, non soltanto imponendone la candidatura ai comitati democratici del collegio di Corteolona, ma anche garantendo la vittoria elettorale grazie alla legittimazione sollecitata e ottenuta da parte di Garibaldi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] della confluenza dell'Olona con il Po, su di un altopiano a dominio dei due fiumi in una posizione naturale di difesa, Corteolona, antica residenza del padre di L., venne ampliata dopo il 729 con l'aggiunta di un monastero e di una chiesa dedicata ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
olonènse
olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali