Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] Desiderata (v. Ermengarda). Desiderio allora accolse nella sua corte la vedova e i partigiani di Carlomanno. Carlomagno, poesia e nell'agiografia. ▭ C. si sposò cinque volte: con la franca Imiltrude, da cui ebbe Pipino il Gobbo (m. 811); con la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . L'ampiezza del dominio e lo zelo religioso di Carlo, la coscienza imperiale tuttora viva a Roma e nella cortefranca, il triste reggimento muliebre di Bisanzio, condussero al mutamento del patriziato in impero e alla cerimonia del Natale dell ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di oltre cento persone. Del resto, sembra che bagni esistessero alla cortefranca fin dall'epoca merovingica.
Col risorgere della vita cittadina, a partire dal sec. XI, si costruirono edifici ...
Leggi Tutto
NICEFORO I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] e il rinnovarsi della guerra coi Bulgari nella Balcania indussero N. a riprendere la trattative di pace inviando alla cortefranca una legazione della quale fu a capo Arsafio. I negoziati - essendo intanto morto Pipino - ebbero luogo in Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] un candidato del re longobardo, pareva seguire una politica di reazione agl'intrighi longobardi, e, dall'altra, alla cortefranca pareva prevalere la tendenza a una politica d'intesa coi Longobardi, che condusse anche al matrimonio, invano deprecato ...
Leggi Tutto
Nato a Chaptelat (HauteVienne) verso il 590, apprese a Limoges l'arte dell'orefice e divenne ben presto direttore della zecca reale di Marsiglia sotto Dagoberto I (629-39) e Clodoveo II (639-57). Tenuto [...] in grande considerazione alla cortefranca, fu impiegato spesso anche in missioni e ambascerie. Profondamente religioso, si diede a liberare schiavi e fondò l'abbazia di Solignac presso Limoges (22 novembre 632). Morto Acario vescovo di Noyon, E. fu ...
Leggi Tutto
Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in [...] entrò in contatto con Carlomagno per ottenere la liberazione di un suo fratello, reo di ribellione. Visse poi alla cortefranca, e ritornò a Montecassino verso il 786. Autore di una Historia romana (forse prima del 774), rifacimento e continuazione ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , fornì un esempio fecondo, anche se poco egli si trȧttenne alla corte di Aquisgrana, preferendole il ritiro studioso di Montecassino. Più direttamente operarono entro l'ambiente franco Pietro e Paolino, ma anch'essi ritornarono a finir la loro vita ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ", che aveva ben altro significato, perché concepita non a Roma, ma alla cortefranca, ed incentrata sulla figura non del papa "vicarius S. Petri", ma del re franco "rector Ecclesiae": il Capitulare de imaginibus ed il concilio di Francoforte ne ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...