• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [22]
Biografie [13]
Geografia [7]
Europa [7]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia medievale [5]
Religioni [4]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURGO F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , 19).Un nuovo, catastrofico incendio nel 1167 determinò, a partire dal 1181, sotto il cardinale arcivescovo Corrado III di Wittelsbach (1177-1183), una completa ricostruzione, nella quale furono conservate dell'edificio precedente soltanto le torri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO III DI WITTELSBACH – LOTTA PER LE INVESTITURE – FONTE BATTESIMALE – HARTMANN SCHEDEL – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

WITTELSBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WITTELSBACH N.M. Zchomelidse Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] importante tra le chiese vescovili della regione dipendente dai Wittelsbach. Dopo avere subìto due incendi (1127, 1167) il duomo venne praticamente riedificato dall'arcivescovo Corrado III di W. (1177-1183) e nuovamente danneggiato da un incendio ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – FEDERICO I BARBAROSSA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GUGLIELMO DI OCKHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Alla morte di Lotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo duca di Sassonia, ma Corrado III di Hohenstaufen, : la Baviera andò a Ottone di Wittelsbach, la Sassonia fu divisa tra l’arcivescovo di Sassonia e Bernardo d’Anhalt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] deposto da Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria. Il ducato guelfo finì con Enrico XII il Leone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di Federico I, perse i suoi domini, assegnati a Ottone di Wittelsbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

Filippo di Svevia re di Germania

Enciclopedia on line

Filippo di Svevia re di Germania Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, [...] alla morte dei fratelli Federico e Corrado. Morto anche Enrico VI, fu eletto (1198) re di Germania, ma il partito guelfo gli contrappose Ottone di Brunswick, che nel 1201 ebbe il riconoscimento di Innocenzo III. Scomunicato, F. riconquistò (dal 1204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI WITTELSBACH – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA – OTTONE DI BRUNSWICK – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo di Svevia re di Germania (2)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] alle case rivali dei Wittelsbach e dei Lussemburgo, di S. Pietro a Salisburgo) e nella pittura, mentre, per opera dell’arcivescovo Corrado di di C. Laib a Salisburgo e cui si opporrà il violento realismo tardogotico (tomba di Federico III di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] di Enrico V, era stato infatti l'arbitro delle elezioni di Lotario di Supplimburgo e di Corrado III, e, pur tra gli alti e bassi di , e perfino Rainaldo di Dassel, il potente concelliere di Federico, e Ottone di Wittelsbach dovettero fuggire da Milano ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – OTTONE E ACERBO MORENA – OTTONE DI WITTELSBACH – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore (3)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Italia (1136-1137), ottenne contro Ruggero l'aiuto di Genova e di Pisa, Corrado III non esitò ad allearsi con Bisanzio, alleata a accaparra favori fra i principi dell'impero, primi i Wittelsbach di Baviera. Nel 1672 la preparazione sembra matura: gli ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] di questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), venne attaccato dall'imperatore Corrado con il pretesto della di Visegrad (1335), i tre stati strinsero alleanza tra di loro e con Enrico di Wittelsbach, duca di Baviera. Anche nel regno di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] . Per procedere sistematicamente, Corrado duca di Masovia ricorse prima a quei 'indole dell'uomo, la politica personale di Federico III fu la politica dei suoi consiglieri: fino dei Wittelsbach-Neuburg, signori, fra l'altro, dei ducati di Jülich e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali