GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] , in cui si parla della proposta fatta al "signor pittore Corrado di ritornare in Torino per dipingere i soffitti di alcune camere in Master Drawings, XXII (1984), pp. 434-440; C. Giaquinto. Atti del II Convegno internazionale di studi, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Pittore (Molfetta 1703 - Napoli 1765). A Napoli, dove si recò nel 1719, fu allievo di N. M. Rossi e forse di F. Solimena. Nel 1723 si stabilì a Roma e collaborò con S. Conca, con il quale nel 1730 si recava a Torino; ivi G. dipinse varie tele per le chiese di S. Filippo Neri e di S. Teresa, la Venaria Reale e la Vigna del Cardinale Maurizio di Savoia (poi villa Ludovica, o villa della Regina). Di nuovo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Braganza, costruì gli edifici delle Salesas reali di Madrid con grandi spese e per mezzo di artisti stranieri. Giacomo Amigoni e CorradoGiaquinto furono chiamati dall'Italia a servizio del re. Ma più sotto il regno di Carlo III (1759-88) le arti ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] pittoriche: l'una proveniente da Venezia con il Ricci e il Crosato, l'altra da Napoli con Francesco de Mura e CorradoGiaquinto, la terza dalla Francia, con il Van Loo e poi con il lionese Pecheux, notevole ritrattista; alla corrente veneta e più ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Michelange Houasse e di Śalomone su composizioni di Luca Giordano; ed eseguiva soggetti di "genere" e militari, tratti da CorradoGiaquinto e da Louis Michel van Loo, da stampe del Wouverman e del Teniers (quasi tutti all'Escuriale). Ma un mutamento ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ove cercò rivaleggiare col Pozzo. Ma nel Settecento la tradizione nazionale sembra affievolirsi. Hanno fortuna, anche come decoratori, CorradoGiaquinto, Jacopo Amigoni, e altri minori; e nel 1762 arriva a Madrid, per decorare il Palazzo Reale, G. B ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] regione affluiscono opere del Caravaggio, dei Carracci, del Reni, del Domenichino, del Guercino, di Luca Giordano, di CorradoGiaquinto, di Orazio Gentileschi, di C. M. Crespi. Nelle arti minori le fabbriche di maiolica continuano la loro attività ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] prodotti di ceramica della manifattura fondata da Carlo III; la cappella, di pianta ellittica, fu decorata dal Mengs e da CorradoGiaquinto. Oltre al palazzo reale, altre opere vennero eseguite a Madrid per impulso di Filippo V, come il seminario dei ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] la statua bronzea del pontefice cesenate, di ispirazione invero non originale e di fattura mediocre.
Ricordiamo ancora che CorradoGiaquinto lasciò in una cappella della cattedrale, squisita di raffinati marmi, uno dei suoi più brillanti cicli d ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] di questa bella chiesa pugliese.
Notevole è anche il duomo nuovo con alta facciata barocca: nell'interno un'Assunta di CorradoGiaquinto, pittore molfettese (1699-1765), e in sacrestia avanzi di un bel coro ligneo (1470) e un ricco ostensorio di ...
Leggi Tutto