• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Temi generali [1]
Industria [1]
Storia [1]
Storia contemporanea [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]
Medicina [1]

Clini, Corrado

Enciclopedia on line

Clini, Corrado Medico e uomo politico italiano (n. Venezia 1947). Laureato in Medicina del lavoro e in Igiene e sanità pubblica, è stato membro del consiglio di amministrazione e vice commissario dell’Enea (2004-2007) e presidente del comitato nazionale di gestione per le attività del protocollo di Kyoto (2005-2009); inoltre, tra il 2005 e il 2009 ha presieduto la Global Bioenergy Partnership. C. è stato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PROTOCOLLO DI KYOTO – MEDICINA DEL LAVORO – TRIESTE – VENEZIA

Biocombustibili

Il Libro dell'Anno 2008

Corrado Clini Biocombustibili Una soluzione possibile? Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici di 5 giugno Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] cambiamento climatico e della bioenergia, che ha riunito nella sede della FAO i rappresentanti di 181 Stati per discutere della crisi alimentare in atto in molti paesi, soprattutto africani, in cui i prezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biocombustibili (1)
Mostra Tutti

I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica

Il Libro dell Anno 2012

Franco Bruni I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] relative alla politica agricola comune e alla politica della pesca. ■    Ambiente, tutela del territorio e del mare - Corrado Clini (n. Latina, 1947). Direttore generale del ministero dell’Ambiente dal 1990. ■    Lavoro e Politiche sociali con delega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Sviluppa-Italia

NEOLOGISMI (2018)

Sviluppa-Italia (Sviluppa Italia, sviluppa Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a favorire lo sviluppo dell’economia italiana; a esso relativo. • [Corrado] Clini ha anche [...] annunciato la sottoscrizione di un accordo di programma come quello per Porto Marghera, con la Regione per accompagnare il quadro di riferimento certo per l’area, facilitandone gli investimenti: se riusciremo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHARLIE CHAPLIN – BANCA D’ITALIA – CESARE GERONZI – PORTO MARGHERA

decarbonizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decarbonizzazione (de-carbonizzazione), s. f. Processo di progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale. • Il ministro non ha chiuso le porte: «Se all’Eni hanno dei risultati di indagini preliminari [...] che ci dimostrano la possibilità di abbassare quel limite, ce li facciano vedere. Io sono per discutere nel merito», ha detto [Corrado] Clini. E poi ha aggiunto: «Possiamo parlare di questo limite, che è un limite voluto dal Parlamento e ripreso dal ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – UCRAINA – PARIGI – ENI

decarbonizzato

NEOLOGISMI (2018)

decarbonizzato (de-carbonizzato), p. pass. e agg. Progressivamente liberato dall’inquinamento prodotto dagli ossidi di carbonio. • Copenaghen segnerà un passaggio positivo se ci sarà convergenza su misure [...] le basi di una nuova economia globale «de-carbonizzata» in grado di sostenere la crescita dimezzando le emissioni. (Corrado Clini, Sole 24 Ore, 3 novembre 2009, p. 27, Alimentazione sostenibile) • Basta macchine sovrappeso, che consumano e inquinano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INQUINAMENTO – COPENAGHEN

green economy

NEOLOGISMI (2018)

green economy loc. s.le f. inv. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico. • I suoi pannelli solari dovevano sfidare la crisi. Solyndra era nata [...] il ministero dell’Ambiente, adesso Sviluppo e Ambiente parlano quasi la stessa lingua. I rapporti fra [Corrado] Passera e il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sono cordiali, anzi ottimi. È su green economy e sviluppo sostenibile che Passera e ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – OSSERVATORE ROMANO – ECONOMIA VERDE – CORRADO CLINI – JEREMY RIFKIN

Aia

NEOLOGISMI (2018)

Aia s. f. inv. Acronimo di Autorizzazione integrata ambientale. • il ministro [Corrado Clini] spiega che entro il 30 settembre ci sarà una nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia). (Salvatore [...] Maria Righi, Unità, 18 agosto 2012, p. 4, Il caso Taranto) • Sotto il profilo ambientale si avvicina la scadenza del 30 luglio entro cui dovrebbero essere ultimate l’80% delle misure dell’Aia. Da mesi, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO CLINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aia (1)
Mostra Tutti

renzitudine

NEOLOGISMI (2018)

renzitudine s. f. (iron.) La qualità e la capacità di governo di Matteo Renzi. • Auguriamo a [Corrado] Clini e famiglia di uscire invitti dalle inchieste o, in caso contrario, di restituire ai contribuenti [...] il maltolto moltiplicato per dieci. Ma la sua disavventura inquadra la vera sfida su cui si giocherà la renzitudine di Renzi nei prossimi mesi. (Massimo Gramellini, Stampa, 28 maggio 2014, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali