• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [31]
Storia della medicina [16]
Filosofia [5]
Matematica [4]
Storia della matematica [4]
Biografie [4]
Storia [3]
Discipline [3]
Archeologia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

Corpus hippocraticum

Dizionario di Medicina (2010)

Corpus hippocraticum Il complesso delle opere mediche, scritte in dialetto ionico, anticamente attribuite a Ippocrate (➔) di Coo. ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI COO

Coo

Enciclopedia on line

Coo (gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] sacerdotali. Il suo più celebre esponente fu Ippocrate, sotto il cui nome va il complesso dei libri (Corpus Hippocraticum) contenente la dottrina della scuola. Questa sosteneva l’importanza capitale dell’osservazione diretta, concepiva la malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – GUERRA LIBICA – TARDO MINOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coo (1)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] integrante della medicina: nell’opera di Ippocrate il medico è allo stesso tempo chirurgo; i sette volumi del Corpus Hippocraticum dedicati alla c. racchiudono una somma di cognizioni scientifiche di notevole valore: descrizioni di ferite, fratture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

segno

Enciclopedia on line

segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] ’antichità al Rinascimento Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono alla medicina ippocratica: nel Corpus hippocraticum si delinea un metodo diagnostico volto a individuare gli indizi o sintomi distinguendo quelli sicuri da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – LINGUE ARTIFICIALI – NUMERI RELATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (3)
Mostra Tutti

Daremberg, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Daremberg, Charles-Victor Medico ed erudito (Digione 1817 - Mesnil-le-Roi, Yvelines, 1872). Fece lunghi viaggi alla ricerca di antichi testi e manoscritti, poi (dal 1871) fu prof. di storia della medicina a Parigi. La più celebre [...] ., 1870). Con E. Saglio iniziò il Dictionnaire des antiquités grecques et romaines d'après les textes et les monuments (1873 segg.). Aveva anche curato (1843) una edizione, con traduzione in francese a fronte, del Corpus Hippocraticum (v. Ippocrate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – YVELINES – DIGIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daremberg, Charles-Victor (1)
Mostra Tutti

IPPOCRATE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE (‛Ιπποκράτης; Hippocrătes) Arturo Castiglioni Medico, nato nel 460 o 459 a. C. nell'isola di Coo, figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete, nipote del medico Ippocrate figlio di Gnosidico, [...] antichi che ci sono conservati sono datati fra il secolo X e il XII. Nessuno però contiene l'intero Corpus hippocraticum. I codici più importanti sono quelli di Parigi, della Laurenziana, della Vaticana, della Marciana. Possono con fondamento essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE (5)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . Gli scritti delle tre ultime scuole, testé menzionate, sono già considerati nel gruppo di quelli costituenti il cosiddetto Corpus hippocraticum, dal nome del celeberrimo Ippocrate, il secondo della serie degli omonimi, della scuola stessa di Coo. I ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

DIOSCURIDE o Dioscoride, Pedanio

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso medico nato ad Anazarba presso Tarso, in Cilicia, contemporaneo di Plinio il Vecchio (sec. I d. C.), come si ricava da diversi indizî. Ci è giunta intera la sua opera fondamentale Sulla materia [...] ; Hermes, XXXI (1896), p. 578 segg.; XXXII (1897), p. 160; R. Mock, Pflanziche Arzneimittel bei D., die schon im Corpus Hippocraticum vorkommen, Tubinga 1919; G. M. Piccinini, in Rivista di storia critica delle scienze mediche e natur., XI (1920), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CORPUS HIPPOCRATICUM – PLINIO IL VECCHIO – ERMOLAO BARBARO – ALDO MANUZIO

oculistica

Enciclopedia on line

(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] ’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla e dei nervi ottici è reperibile nel Corpus Hippocraticum, mentre a Erofilo si debbono studi sulla retina e a Galeno ricerche sulla struttura della caruncola lacrimale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ELETTRORETINOGRAFIA – GHIANDOLE LACRIMALI – MICROCHIRURGIA – CORPO CILIARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oculistica (5)
Mostra Tutti

odontoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] strumenti chirurgici (tenaglie) per l’estrazione dentaria e nozioni di o. di notevole precisione sono contenute nel Corpus Hippocraticum. Progressi apprezzabili la o. compì a Roma, soprattutto in periodo imperiale quando lo strumentario chirurgico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – SCUOLA SALERNITANA – TESSUTO CONNETTIVO – PROTESI DENTARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odontoiatria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
corpus
corpus s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali