• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [34]
Anatomia [13]
Zoologia [12]
Biologia [10]
Patologia [8]
Biografie [7]
Ingegneria [5]
Fisica [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Ottica [3]

corpo ciliare

Dizionario di Medicina (2010)

corpo ciliare Struttura della parte anteriore (strato medio) del bulbo oculare, che giunge fino all’iride. Ha forma anulare ed è formato da tessuto connettivo, che anteriormente, in corrispondenza dell’iride, [...] ha struttura radiale formando i processi ciliari. È rivestito da cellule che esternamente sono pigmentate e secernono l’umor acqueo. Contiene il muscolo ciliare, che insieme alla zonula ciliare serve all’accomodazione. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ACCOMODAZIONE – BULBO OCULARE – IRIDE

dictioma

Enciclopedia on line

Tumore epiteliale del corpo ciliare costituito da un tessuto simile a quello embrionale della retina, che colpisce i bambini; a lento accrescimento, può riempire massivamente l’occhio, ma raramente metastatizza [...] e generalmente non recidiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORPO CILIARE – RETINA – TUMORE

orbicolo ciliare

Enciclopedia on line

In anatomia, la zona periferica del corpo ciliare: misura circa 2 mm e continua in avanti con il muscolo ciliare e con i processi ciliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORPO CILIARE

dictioma

Dizionario di Medicina (2010)

dictioma Tumore epiteliale del corpo ciliare costituito da un tessuto simile a quello embrionale della retina, che colpisce in età pediatrica; a lento accrescimento, può riempire massivamente l’occhio, [...] ma raramente metastatizza e generalmente non recidiva ... Leggi Tutto

cheratoiridociclite

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoiridociclite Infiammazione della cornea, dell’iride e del corpo ciliare. È un’uveite confinata al segmento anteriore dell’occhio. I sintomi sono dolore e fotofobia intensi. ... Leggi Tutto

orbicolo

Dizionario di Medicina (2010)

orbicolo La zona periferica del corpo ciliare; misura circa 2 mm e continua in avanti con il muscolo ciliare e con i processi ciliari. ... Leggi Tutto

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] lente, che con la cornea, il cristallino e l’umore acqueo forma l’apparecchio rifrangente (fig. 2); la coroidea, il corpo ciliare e l’iride che costituiscono le membrane uveali da cui derivano gli organi pigmentosi dell’o. dei Vertebrati. In tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] penetra in gran copia attraverso l'ampia fessura formatasi tra mantello e corpo. Se l'imbuto si apre e chiude con ritmo lento, a bastoncini. La lente, di regola sferica, riposa sopra un corpo ciliare e la messa a fuoco si ottiene con l'avvicinarsi o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

PALPEBRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid) Camillo Giannantoni È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] del facciale si determina un'impossibilità nella chiusura della rima palpebrale (lagoftalmo). In conseguenza di processi infiammatorî dell'iride o del corpo ciliare con dolori e fotofobia, nella cheratite flittenulare o in caso di presenza d'un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALPEBRA (3)
Mostra Tutti

ACCOMODAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Funzione dell'occhio, per la quale questo può vedere a diverse distanze. È la messa in fuoco degli strumenti ottici, che nell'occhio si compie principalmente mediante un mutamento della forza rifrangente [...] sospensore, detto anche Zonula dello Zinn, quando avviene quello spostamento in avanti, si rilasciano mentre, quando, il corpo ciliare è all'indietro, nella posizione di riposo, sono tese, ed esercitano una certa trazione sul cristallino. Per questa ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CORPO CILIARE – GULLSTRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOMODAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ciliare
ciliare (o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie c., rami dell’arteria oftalmica che, distinti...
ciliati
ciliati s. m. pl. [lat. scient. Ciliata, der. del lat. cilium «ciglio» (nell’accezione che il termine ha in biologia)]. – Classe di protozoi, detti anche infusorî, che comprende forme fisse (per es., vorticella) o liberamente vaganti (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali