• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [53]
Patologia [20]
Biologia [12]
Anatomia [7]
Biografie [7]
Fisiologia umana [7]
Storia della medicina [6]
Farmacologia e terapia [6]
Chirurgia [5]
Temi generali [4]

CORONARIE, ARTERIE

Enciclopedia Italiana (1931)

L'aggettivo "coronario", usato in anatomia per designare formazioni allungate disposte in modo da circondare più o meno estesamente, a guisa di corona, determinati organi (vasi: cuore, labbra, stomaco, [...] Pesci e negli Anfibî, solo a partire dai Rettili (pochi esclusi) compariscono nel cuore dei Vertebrati due arterie coronarie, sinistra e destra, le quali, non si scostano fondamentalmente dalla disposizione che offrono nell'uomo. Quivi esse nascono ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – ARTERIOSCLEROSI – INFIAMMAZIONE – ANASTOMOSI – VERTEBRATI

coronaropatia

Dizionario di Medicina (2010)

coronaropatia Francesco Romeo Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione [...] economico e socio-sanitario. L’incidenza è più alta negli uomini (2:1 rispetto alle donne). Sintomatologia La malattia coronarica può manifestarsi in modo asintomatico come ischemia silente, o come c. sintomatica, sotto forma di angina stabile o ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – IPEROMOCISTEINEMIA

FIORI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] ghirlande e delle acconciature floreali spinse gli artigiani a confezionare fiori finti. Sino allora solo le monache foggiavano, più o meno rozzamente, i fiori di carta o di seta per gli altari, e le prime ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – BACO DA SETA – MEDIOEVO – GIRASOLI – AUSTRIA

ANGINA PECTORIS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

PECTORIS Si tende oggi ad interpretare l'angina pectoris come una sindrome dolorosa, il cui meccanismo consiste in uno stato di anossiemia del miocardio (deficiente ossigenazione) per sproporzione fra [...] di aumentare o permettere la riformazione di una rete vascolare nel miocardio, soggetto a ischemia per le alterazioni delle coronarie, che sono la base dell'angina pectoris. Fra questi interventi sono da ricordare la rivascolarizzazione del cuore ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – MUSCOLO CARDIACO – ANOSSIEMIA – MIOCARDIO – ISCHEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGINA PECTORIS (3)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] intrinseca dell'arteria mesenterica superiore, la stenosi della carotide interna, dell'arteria renale, delle arterie coronarie (coronarografia). Questa tecnica rende inoltre possibile l'embolectomia con il palloncino di Fogarty e la trombectomia ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – MEZZO DI CONTRASTO – RESEZIONE GASTRICA – ARTERIE CORONARIE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

cardiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] fig. 1 A e B) e coronarografia è spesso possibile dilatare con appositi cateteri a palloncino gonfiabile una o più arterie coronarie (➔ angioplastica) che presentino stenosi (fig. 2). Questa tecnica è diffusissima e in molti casi può rappresentare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti

trombectomia

Dizionario di Medicina (2010)

trombectomia Asportazione chirurgica di un trombo. Trova indicazione soprattutto nelle trombosi arteriose delle arterie iliache, dell’aorta e di altri tronchi arteriosi importanti, comprese le coronarie, [...] tramite coronarografia (➔) selettiva. Anche nel caso di trombi organizzati può essere indicata la rimozione del trombo e dell’intima (tromboendoarteriectomia) per eliminare riflessi che inibiscano il circolo ... Leggi Tutto

cardiopatia ischemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cardiopatia ischemica Luigi Chiariello Paolo Nardi Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] come infarto miocardico o angina instabile. Quando invece, in presenza di un restringimento (stenosi) almeno del 50% del lume della coronaria, si ha un aumento della richiesta di ossigeno da parte del miocardio (per es., in corso di crisi ipertensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROCARDIOGRAMMA – BYPASS CORONARICO – FUMO DI SIGARETTA – ANGIOPLASTICA

INFARTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFARTO (XIX, p. 191) Vittorio PUDDU Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] e dalla conseguente necrosi di un territorio miocardico. I sintomi sono costituiti dal dolore precordiale costrittivo violento, di lunga durata, accompagnato spesso da vomito e sudorazione fredda, seguìto ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – COLLASSO CIRCOLATORIO – ARTERIE CORONARIE – ANGINA PECTORIS – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFARTO (5)
Mostra Tutti

bioriassorbibile

NEOLOGISMI (2018)

bioriassorbibile (bio-riassorbibile), agg. Che si riassorbe o si decompone in modo naturale. • Gli stent, le retine che riaprono i vasi sanguigni chiusi, e che se usate nelle coronarie salvano il cuore [...] quanto vitale, il BVS, il primo dispositivo bioriassorbibile unico nel suo genere per il trattamento della malattia coronarica, frutto della ricerca Abbott. (Sarina Biraghi, Tempo, 10 ottobre 2012, p. 22, Speciale Sanità). - Composto dal confisso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RETINA – STENT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
coronàrico
coronarico coronàrico agg. [der. di coronario] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, pertinente alle arterie e vene coronarie: circolo c., circolazione che provvede all’irrorazione del miocardio mediante le arterie e le vene coronarie; insufficienza...
coronàrio
coronario coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, in luogo dell’originaria corona d’oro;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali