• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Musica [2]

Tuckwell, Barry Emmanuel

Enciclopedia on line

Musicista (Melbourne 1931 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori cornisti del sec. 20º, ha studiato al conservatorio di Sydney, entrando successivamente a far parte delle orchestre di Melbourne e Sydney. [...] Trasferitosi in Inghilterra nel 1950, dopo aver collaborato con varie orchestre è divenuto corno principale (1955) e poi presidente della London symphony orchestra (1955-68). In seguito si è dedicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MELBOURNE – CORNISTI – MARYLAND – SYDNEY

CORNETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale in ottone; è una specie di corno a chiavi, di registro acuto e s'introdusse nella pratica musicale quando lo Stölzl ebbe trovato il sistema dei pistoni (v. pistone). Già nei primi anni [...] la cornetta aveva serbato una certa affinità col corno, dal quale derivava. Infatti i primi sonatori di cornetta erano tutti cornisti. Il successo avuto da questo strumento incitò in seguito anche molti suonatori di tromba ad adottarlo e perfino a ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – CORNISTI – TROMBA – OTTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNETTA (1)
Mostra Tutti

PUZZI, Giovanni Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUZZI, Giovanni Antonio Maria Renato Meucci Gabriele Rocchetti PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] composizioni è nel Dizionario della musica del Ducato di Parma e Piacenza di Gaspare Nello Vetro. Un ritratto del cornista, eseguito da Paolo Toschi, è nella Rocca Sanvitale di Fontanellato, Sala dei Cimeli. Fonti e Bibl.: Ginevra, Conservatoire, ms ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BOTTESINI – ANGELICA CATALANI – GAZZETTA DI PARMA – FRANCESCO PAGLIA

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] di volta in volta in base alle necessità -, ma quello più ricorrente era composto da un violoncellista, due violinisti, due cornisti, un cantante e un cembalista. È molto probabile, quindi, che la predilezione dello J. per le "sonate a tre" - due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] opere, i corni hanno parte, in specie durante le scene marinaresche, d' imbarchi o di sbarchi; talvolta i cornisti suonano dall'alto delle navi. Nel Marco Attilio Regolo, 1719, quattro arie, improvvisamente interrotte per il sopraggiungere di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] . I loro quattro figli hanno tutti abbracciato la carriera musicale: Marina cantante, Lorenzo direttore, Milena e Alessandro cornisti. Quando Viotti morì, poco dopo aver diretto Norma alla Staatsoper di Vienna con Edita Gruberová, e avendo in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH
Vocabolario
cornista
cornista s. m. e f. [der. di corno1] (pl. m. -i). – Suonatore di corno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali