• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Musica [9]
Biografie [8]

cornetta

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, [...] F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi. Per metonimia, suonatore di cornetta in una orchestra o in una banda. Altro nome del corno dogale, il caratteristico copricapo dei dogi di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – METONIMIA – VENEZIA – ROSSINI – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornetta (1)
Mostra Tutti

Bolden, Buddy

Enciclopedia on line

Bolden, Buddy Nome d'arte del cornettista Charles Bolden (New Orleans 1877 - Jackson, Luisiana, 1931); barbiere a New Orleans, formò un'orchestra di 5 elementi che fu la prima genuina orchestra di jazz che si ricordi. [...] Nonostante l'assenza di testimonianze discografiche, B. è stato considerato tra gli "inventori" del linguaggio jazzistico e suonatore di eccezionale forza inventiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – LUISIANA – JACKSON – JAZZ

Oliver, Joe, detto King

Enciclopedia on line

Cornettista e compositore afroamericano (New Orleans 1885 - Savannah 1938). Dopo un'attività da comprimario negli anni Dieci, nel 1922 fondò a Chicago la Creole jazz band, il gruppo più importante dello [...] stile New Orleans, con L. Armstrong seconda tromba. Dal 1924 guidò altri gruppi e orchestre, ma nel 1937 dovette interrompere la carriera per una malattia che gli fece perdere i denti. Strumentista vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NEW ORLEANS – ARCHETIPO – SAVANNAH – CHICAGO

Davison, William Edward, detto Wild Bill

Enciclopedia on line

Cornettista di jazz statunitense (Defiance, Ohio, 1906 - Santa Barbara, California, 1989). Incise i primi dischi nel 1924 affermandosi, in seguito, come uno dei più significativi esponenti del cosiddetto [...] stile di Chicago. Dal 1945 al 1957 collaborò stabilmente col chitarrista-impresario E. Condon, esibendosi poi periodicamente in Europa, sia come solista sia come capogruppo e confermandosi tra i migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – CALIFORNIA – CHICAGO – EUROPA – OHIO

Beiderbecke, Bix

Enciclopedia on line

Beiderbecke, Bix Cornettista di jazz (Davenport 1903 - New York 1931). Fece parte di varie orchestre e costituì quella dei Wolverines (1923). Ebbe finezza e forza espressiva specie negli assoli e diede anticipazioni di [...] forme stilistiche oggi in voga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – JAZZ

ARMSTRONG, Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista afroamericano, nato a New Orleans, Louisiana, il 4 agosto 1901. Celebre cornettista, cantante e direttore di piccoli complessi, è considerato il maggior solista finora apparso nella storia del [...] jazz. Studiò musica sotto la guida di King Oliver al quale si unì nel 1922, a Chicago; suonò poi con Fletcher Henderson (nel 1924) e dal 1927 costituì complessi suoi, gli Hot Five e gli Hot Seven. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: FLETCHER HENDERSON – AFROAMERICANO – KING OLIVER – NEW ORLEANS – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMSTRONG, Louis (1)
Mostra Tutti

Keppard, Freddie

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (New Orleans 1883 - Chicago 1932), una delle prime e più popolari figure del jazz; suonò come cornettista in varie orchestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNETTISTA – JAZZ

DEGLI ANTONII, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ANTONII, Pietro Arnaldo Morelli Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] , dal 1653 al 1657 e soprannumerario nel Concerto palatino dal 1655 al 1658. In seguito fu attivo come virtuoso di cornetto in diverse città italiane e straniere. Rientrato a Bologna, fu ammesso nell'Accademia dei Filaschisi e, nel 1666, il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto Arnaldo Morelli ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] , di recarsi anche a Napoli per lo stesso motivo (ibid.). Il 29 aprile 1596, di passaggio a Modena, «il cavalier del cornetto, che poco prima era venuto da Reggio», suonò «su l’organi alle secrete» durante una messa in duomo e ascoltò un mottetto ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – GIOVANNI MARIA TRABACI – MARCO SITTICO ALTEMPS – FRANCESCO PROVENZALE

ROCCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCIA Giulia Anna Romana Veneziano – Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] quasi tutte incomplete. Aurelio dovette nascere a Venafro, presumibilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Compositore e cornettista, con il fratello Plinio fece parte fin dall’origine della Congregazione dei musici di Napoli fondata nel 1569 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – GIAMBATTISTA BASILE – GUIDO DELLA TORRE – SCIPIONE CERRETO
1 2 3
Vocabolario
cornettista
cornettista s. m. e f. [der. di cornetta1] (pl. -i). – Suonatore di cornetta a pistoni.
cornétta¹
cornetta1 cornétta1 s. f. [der. di corno1]. – 1. Sorta di piccola tromba da segnali usata in passato dai postiglioni e più recentemente dai capitreno per dare il segnale di partenza (oggi sostituita dall’apposita paletta-comando dei capistazione)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali