• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Vos, Cornelis de

Enciclopedia on line

Vos, Cornelis de Pittore (Hulst 1585 - Anversa 1651); dipinse composizioni di soggetto religioso e mitologico e specialmente ritratti. Dal 1596 ad Anversa allievo di D. Remeeus; risentì di Rubens, di cui fu forse collaboratore; dal 1604 al 1608 viaggiò all'estero. Il fratello Paul (Hulst 1596 circa - Anversa 1678) fu allievo di D. van Hove e di F. Snyders; dipinse animali, scene di caccia e nature morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – ANVERSA – HULST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vos, Cornelis de (1)
Mostra Tutti

Cossiers, Jan

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1600 - ivi 1671). Allievo di Cornelis de Vos, dipinse, con forti contrasti e forme rubensiane, pale d'altare (Malines, Beghinaggio), tele di soggetto mitologico, scene di genere e ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIS DE VOS – ANVERSA

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ; il ritratto dello stesso Saglia. Vi si notano inoltre: la Vergine e santi, di Gaspare De Crayer; il ritratto di Abraham Grapheus (1620), di Cornelis de Vos; il Concerto di Jacob Jordaens, che illustra il proverbio fiammingo: "come cantano i vecchi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] più tardi le traduzioni dei romanzi francesi, il Reinard de Vos, e gli scritti morali di Jacob van Maerlant. La nel 1857); Antonie Pitloo (1791-morto a Napoli nel 1837) e Cornelis Kruseman (1797-1854), già prima del 1850 la tendenza romantica si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ROYAARDS, Willem Cornelis

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYAARDS, Willem Cornelis Adriano H. Luijdjens Attore olandese, nato nel 1867 ad Amsterdam, morto nel 1929 a Merano. Destinato contro la sua volontà a diventare ufficiale di marina, frequentò dal 1882 [...] di studio alla scuola teatrale, fu assunto nella compagnia di De Vos e Van Korlaar a Rotterdam. Dopo aver recitato in Germania, le sue parti principali vanno nominate: Mercadet (di H. de Balzac) e il vecchio sposo nel Weibsteufel di K. Schönherr ... Leggi Tutto

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] 32, circa 200); oinvorsei (Senatus cons. de Bacch.); coiravere, loid(os) (I, 566: 34. Dopo l: ul(c)tm, ful(c)mentum, gil(s)vos, al(s)nus. 35. ncl dà ngl: anglus, cfr. ager ecc.); temi in -i/-io-: alis, Cornelis; temi varî di 3ª decl.: ignis, ars per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] detto van Oostsaanen, e Cornelis Cornelisz detto Buys. Nella den Eeckhout, Jan Victors, Salomon Koninck, Aert de Gelder. Ritrattisti di grande merito che hanno lavorato ad del suo confratello romantico Jan Vos, le cui scene assai movimentate ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

FLORIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIS Arthur Laes Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I). Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio [...] i quali Frans Pourbus il Vecchio e Martin di Vos. Eseguì decorazioni in occasione del trionfale ingresso di Vedi inoltre, per Cornelis (II): R. Hedicke, C. F. und die Florisdekoration, Berlino 1913; Fierens-Gevaert, Histoire de l'art flamand, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FRANS POURBUS IL VECCHIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAMBERT LOMBARD – ARTE BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIS (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali