• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Temi generali [3]
Biologia [4]
Zoologia [4]
Diritto [3]
Biografie [2]
Storia [3]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Sistematica e zoonimi [3]
Agricoltura nella storia [1]
Floricoltura e giardinaggio [1]

cormorano

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano soprattutto le coste marine, ma non sono assenti dalle acque interne e vivono sempre in branchi. Nel periodo della riproduzione gruppi di centinaia di coppie, migliaia nelle zone tropicali, preparano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CROSTACEI – UCCELLI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormorano (1)
Mostra Tutti

marangone

Enciclopedia on line

Nome comune dei cormorani del genere Phalacrocorax, Uccelli Pelecaniformi Falacrocoracidi. In Italia sono presenti il m. propriamente detto o cormorano, Phalacrocorax carbo (v. fig.), con colore nero-blu [...] metallico, ala lunga 35 cm circa, stazionario, nidificante a sud della Toscana; il m. dal ciuffo, Phalacrocorax aristotelis, ala di 27 cm con un ciuffo di penne sulla cervice, stazionario in Sardegna; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – PELECANIFORMI – SARDEGNA – ITALIA – CINA

Falacrocoracidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Pelecaniformi, dal becco largo, con una sorta di unghia ricurva all’estremità; piede palmato. Uccelli acquatici che si immergono e nuotano agilmente. Nidificano in colonia; si nutrono [...] di pesci. Vi appartengono il cormorano e il marangone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – CORMORANO – UCCELLI – UNGHIA

MARANGONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANGONE (lat. scient. Phalacrocorax Briss.) Ada Agostini Genere di Uccelli della famiglia dei Falacrocoracidi (v.), ordine Steganopodi. Comprende circa una diecina di specie tra cui le più importanti [...] sono: il Phalacrocorax carbo subcormoranus (Brehm), il Marangone propriamente detto o Cormorano (v.); il Phalacrocorax Aristotelis Desmarestii (Payr) o Marangone dal ciuffo meridionale e il Phalacrocorax pygmaeus (Pall.) o Marangone minore. Il ... Leggi Tutto

guano

Enciclopedia on line

Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante [...] per il suo tenore di fosfati e di composti azotati. Il g. del Perù è quello depositato dal cormorano e contiene 20-30% di fosfati (specie di calcio e di ammonio), 10-15% di azoto, sotto forma in parte ammoniacale (fosfato, solfato, ossalato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: FERTILIZZANTE – CHIROTTERI – VERTEBRATI – SAPROFITI – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guano (1)
Mostra Tutti

PLOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOTO Alessandro Ghigi . Genere di uccelli acquatici, appartenenti alla famiglia dei Cormorani, detti per la strana forma del collo sottile e lunghissimo "uccelli a collo di serpente". Il colore del [...] e là con la velocità d'una freccia. Altre due specie di ploti vivono nell'Asia meridionale e nell'Australia, mentre una terza specie, l'Anhinga, è propria dell'America Meridionale e degli stati più caldi dell'America Settentrionale (vedi cormorano). ... Leggi Tutto

FALACROCORACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Uccelli dell'ordine degli Steganopodes. I Falacrocoracidi sono caratterizzati dal becco largo, subcilindrico con un'"unghia" fortemente ricurva a uncino all'estremità; dalla coda rotonda o [...] anche oltre i 30 metri di profondità e avanzano sott'acqua servendosi delle ali e dei piedi; il volo è rapido e sostenuto. Nidificano in colonie, deponendo uova immacolate. Si nutrono di pesci e sono dannosi alla piscicultura. (v. cormorano). ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANINGA – EUROPA

pellicani, cormorani e sule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellicani, cormorani e sule Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] Ogni individuo pesca per conto suo, anche se, in alcuni casi, sono stati osservati esempi di collaborazione. La tecnica del cormorano consiste nel nuotare in superficie e tuffarsi ogni tanto per compiere immersioni più o meno lunghe, durante le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – GRANDI LAGHI – NUOTATORI – TUFFATORI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicani, cormorani e sule (2)
Mostra Tutti

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] essere le più diffuse; varie le forme di p. locali (con arco e frecce, con il laccio a nodo scorsoio, con il cormorano, con la remora ecc.). Presso alcune popolazioni è ancora largamente praticata, e con ottimi risultati, la p. a mano (che fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di mare (Hydroprogne caspia) nei laghi Michigan e Ontario. Tracciando un grafico del successo riproduttivo delle colonie del cormorano e della rondine di mare rispetto ai diossina-equivalenti presenti nelle uova di ciascuna colonia è stato messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
cormorano
cormorano s. m. [dal fr. cormoran, fr. ant. cormareng, comp. di corp «corvo» e marenc «marino»]. – Nome di una specie di uccelli falacrocoracidi (Phalacrocorax carbo) chiamata anche marangone, rappresentata, con varie sottospecie, quasi in...
marangóne¹
marangone1 marangóne1 s. m. [der. del lat. mergus «smergo»; cfr. lat. mediev. mergo -onis]. – Nome dato a molti uccelli appartenenti alla famiglia falacrocoracidi che vivono lungo le rive rocciose del mare o dei fiumi e si nutrono di pesci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali