(alb. Korça o Korçë) Città dell’Albania sud-orientale (55.130 ab. nel 2001), presso il confine greco, capoluogo dell’omonimo distretto (1752 km2 con 142.909 ab.). È situata a 855 m s.l.m. ai margini di una conca, acquitrinosa verso N e in parte occupata dal Lago Maliq, a S fertile e ben coltivata (frutta, grano, barbabietola). Importante mercato agricolo e attivo centro commerciale. Industrie alimentari, ...
Leggi Tutto
Stato irritativo catarrale della mucosa nasale, prodotto da vari virus; il termine è usato come sinonimo di raffreddore.
Malattia del pollame estremamente contagiosa, spesso mortale, forse dovuta allo stesso agente patogeno della difterite. Il contagio avviene per il tramite del muco eliminato dalle narici ...
Leggi Tutto
È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di Friedländer, bacillo dell'influenza, pneumococco, gruppo degli Streptococchi) sotto l'influenza d'un complesso di condizioni predisponenti costituzionali (deficienza ipofisaria e paratiroidea) e occasionali ...
Leggi Tutto
rinite
Affezione infiammatoria della mucosa nasale, rinopatia. R. virali acute, tra cui il comune raffreddore (o coriza), contagioso, si manifestano clinicamente con malessere, talora febbricola, congestione [...] della mucosa nasale con secrezione, dapprima molto fluida e incolore, quindi mucopurulenta e poi, in taluni casi, addirittura purulenta, a causa del sovrapporsi di un’infezione da piogeni (tutta la sintomatologia ...
Leggi Tutto
Termine generico sotto il quale è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus (Myxovirus, Paramyxovirus, Rhinovirus e Coronavirus), le quali [...] per quanto attiene all’eziologia nei bambini e negli adulti.
In particolare, con la dizione r. comune si intende una coriza acuta minore: si tratta di una singola sindrome clinica che trova eziologia in 5 famiglie di virus, diverse tra loro sia ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] portuali, passando da 14.031 a 55.000 ab. (+ 292%). Grandi progressi hanno fatto anche Valona, salendo da 14.640 a 51.400 ab. (+ 251,1%), Coriza, da 24.035 a 47.900 (+ 99,3%), Elbasan, da 14.968 a 43.200 (+ 188,6%) e Berat, da 11.817 a 26.700 (+ 125 ...
Leggi Tutto
Nome di patriarchi di Costantinopoli: 1. A. I, vescovo di Trebisonda (circa 533), patriarca (giugno 535) per il favore di Teodora, venne condannato, come monofisita, da un concilio presieduto da papa Agapito [...] . 4. A. VII Tsatsos (Gianina 1835 circa - Halki 1913), vescovo di Paramythia (1869), metropolita di Ainos (1878) poi di Coriza, Lero e Calimno, patriarca (genn. 1895 - nov. 1896: dimissionario); in un'enciclica (sett. 1895) ribadì, contro l'enciclica ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] o di efflorescenza cutanea.
Con un peggioramento dello stato generale e della congiuntiva (per il quale si unisce fotofobia), della coriza, che diviene mucopurulenta, della tosse, che diviene secca, la febbre sale rapidamente di nuovo a 39°, 40° e ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] in Albania sin dalla fine degli anni Venti, progettò le sedi della Banca nazionale a Durazzo, Scutari, Valona, Còriza, ancora connotate da ibridazioni stilistiche tra neorinascimento e caratteri locali, mentre nel monumentale edificio di Tirana (1938 ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] nel 1662, da Binningerus nel 1673, da Heberden nel 1802. Ma solo nel 1819 Bostock descrisse come entità clinica la coriza da fieno (catarrhus aestivus; hay fever degl'Inglesi; rinite spastica, febbre da fieno, asma oculo-nasale). Questa forma è ...
Leggi Tutto
coriza
còriza (o còrizza) s. f. [dal lat. tardo coryza, gr. κόρυζα]. – 1. In medicina, stato irritativo catarrale della mucosa nasale, prodotto da virus varî sotto l’influenza di condizioni occasionali (squilibrî di temperatura, di pressione...
rinite
s. f. [der. di rino-, col suff. medico -ite]. – Affezione infiammatoria della mucosa nasale. Si distinguono diverse forme: r. virali acute, tra cui il comune raffreddore (o coriza), contagioso, che si manifesta clinicamente con malessere,...