• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [19]
Zoologia [15]
Biologia [13]
Embriologia [11]
Citologia embriologia e genetica [8]
Fisiologia umana [6]
Anatomia [5]
Patologia [5]
Biografie [6]
Anatomia comparata [4]

corion

Enciclopedia on line

(o corio) L’annesso embrionale più esterno dell’uovo dei Sauropsidi e dei Mammiferi. È abbondantemente vascolarizzato dai vasi allantoidei. Negli uccelli appare come una membrana sottile e trasparente di aspetto sieroso, da cui il nome di involucro sieroso. Nei Mammiferi è costituito da uno strato superficiale trofoblastico e da uno strato profondo mesodermico parietale. Liscio nei Monotremi, nei Placentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SAUROPSIDI – MONOTREMI – INVOLUCRO – MAMMIFERI – EMBRIONE

corion

Dizionario di Medicina (2010)

corion Annesso embrionale, precis. la membrana più esterna del blastocisti (c. primario), che poi si trasforma in struttura con funzione nutritiva (c. villoso), abbondantemente vascolarizzata dai vasi [...] allantoidei. Cosparso alla sua superficie di gemme epiteliali di vario aspetto più o meno ramificate e vascolarizzate (villi coriali), il c. è molto importante per la nutrizione dell’embrione in quanto ... Leggi Tutto

monocoriale

Dizionario di Medicina (2010)

monocoriale Che ha un solo corion. Gravidanza m.: gravidanza gemellare in cui i due feti sono contenuti in un solo sacco coriale. Anche unici sono il rivestimento deciduale e la placenta, in cui si inseriscono [...] entrambi i cordoni ombelicali. L’amnio generalmente è duplice (ogni feto è incluso in un amnio proprio). La gravidanza m. deriva sempre dalla fecondazione di un unico uovo (gravidanza monoovulare). Gemelli ... Leggi Tutto

LEICESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995 LEICESTER (῾Ράτε, ᾿Εράται, ῾Ράγε; Ratae Coritanorum, Rate Corion) J. M. C. Toynbee Centro della Britannia, capitale dei Coritani (Itin. Ant., 477, 479; Ptolem., [...] ii, 3, 11) corrispondente all'attuale Leicester. Gli scavi nella località detta Jewry Wall sulla Fossa May, hanno rivelato una occupazione indigena, forse belgica, che aveva avuto inizio prima della conquista ... Leggi Tutto

Adeciduati

Enciclopedia on line

Gruppo di Mammiferi Placentati (detti anche Indeciduati) in cui il distacco dei villi del corion al termine del parto avviene senza che sia interessata la mucosa uterina, o decidua. Fra i Mammiferi a placenta [...] diffusa vi appartengono i Cetacei, i Perissodattili, i Camelidi; tra quelli a placenta cotiledonata, la massima parte dei Ruminanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – PLACENTATI – RUMINANTI – MAMMIFERI – PLACENTA

villo

Dizionario di Medicina (2010)

villo Formazioni vascolarizzata di piccole dimensioni, sporgente e più o meno allungata. Villi coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion che stabiliscono il rapporto fra l’embrione [...] applica nella classificazione delle placente a seconda che i villi si sviluppino su tutta la superficie del corion o si presentino solo in determinate aree. Villi intestinali Formazioni caratteristiche della mucosa dell’intestino tenue, costituite ... Leggi Tutto

villo

Enciclopedia on line

In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] e la mucosa uterina. Partecipano alla formazione dei v. il trofoblasto e il mesoderma. In forma di piccole pieghe nel corion nel maiale, in forma di sottili lamine nei Carnivori e nei Roditori; digitiformi o ramificate, o con espansioni lamellari nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – PLACENTATI – MESODERMA

gonadotropina

Dizionario di Medicina (2010)

gonadotropina Ormone che stimola le gonadi (ormone gonadotropo). Le g. sono prodotte dall’ipofisi anteriore e dal corion (g. corioniche, HCG). Le g. di origine corionica hanno la funzione di conservare [...] l’attività del corpo luteo, che produce il progesterone necessario per lo sviluppo della placenta. Le HCG compaiono nelle urine poco dopo l’inizio della gravidanza e ne permettono la diagnosi biologica. ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – IPOFISI ANTERIORE – PROGESTERONE – CORPO LUTEO

extraembrionale

Enciclopedia on line

In embriologia, si dice di formazione situata fuori dell’embrione propriamente detto: celoma e., lo spazio tra il corion e l’amnios che nei primi stadi di sviluppo comunica con il celoma dell’embrione; [...] regione e. (o area e.), quella parte del blastoderma delle uova meroblastiche che circonda il tuorlo (costituita dai foglietti e dal celoma extraembrionale) e partecipa alla formazione degli annessi embrionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – EMBRIONE – AMNIOS – CELOMA – CORION

placentazione

Dizionario di Medicina (2010)

placentazione Processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per apposizione e concrescenza, fra il corion dell’embrione e la parete interna dell’utero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
còrion
corion còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, sinon. di annesso embrionale: nei sauropsidi...
coriònico
corionico coriònico agg. [der. di corion] (pl. m. -ci). – In embriologia, relativo al corion, come annesso embrionale: membrana c.; gonadotropine corioniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali