• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Storia [1]
Letteratura [2]
Arti visive [1]

Cìppico, Coriolano

Enciclopedia on line

Storiografo umanista (Traù 1425 - ivi 1493 circa), amico e corrispondente del Sabellico; dopo aver preso parte, quale sopracomito su una galera della sua città, alle lotte di Venezia contro i Turchi, descrisse, nei Petri Mocenici imperatoris gestorum libri tres (1477), i quattro anni di guerra (1470-74) combattuti con Pietro Mocenigo in Levante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MOCENIGO – VENEZIA – TRAÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìppico, Coriolano (2)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] del palazzo del Comune, sulle pareti del campanile del duomo, sui festoni delle finestre del palazzo dell'ammiraglio Coriolano Cippico; a Curzola rivestono il chiostro di trifore trilobate, a Lesina il palazzo Paladini, a Spalato il palazzo pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GAIO SEMPRONIO TUDITANO – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PIERO DELLA FRANCESCA – MACCHIA" MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico Francesco Tateo Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini. Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] e Cinquecento, Firenze 1968, pp. 15-26. Una bibliografia è in A. Bakotich, Un carme consolatorio di Marcantonio Sabellico a Coriolano Cippico da Traù (1492), in Arch. stor. per la Dalmazia, XII (1931), pp. 419 ss., ma sul preteso inedito, vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – REPUBBLICA VENEZIANA – AGOSTINO BARBARIGO – GASPARINO BARZIZZA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico (2)
Mostra Tutti

ALESSI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSI, Andrea Isa Belli Barsali Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] , eseguiva la tomba del giureconsulto Giovanni Sobota; nel 1470 (?), il palazzo del vescovo Torlonio; nel 1470, quello di Coriolano Cippico; nel 1471, il portico della loggia comunale. Nel 1472 l'A., con Niccolò di Giovanni, fece ritorno a Spalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIORGIO DA SEBENICO – CORIOLANO CIPPICO – ISOLE TREMITI – AGOSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ma anche curati nel testo: lo loda per questo Battista Guarini, che l'aveva saputo da Pietro, figlio di Coriolano Cippico. Il Morosini fu - assieme a Bernardo Bembo - tra i maggiori committenti di Bartolomeo Sanvito, scriba di raffinati codicetti ... Leggi Tutto

NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Giovanni Fiorentino Josko Belamaric Anne Markham Schulz NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] Orsini nella cattedrale di S. Lorenzo a Traù; data la sua assenza, Niccolò fu rappresentato dal patrizio Coriolano Cippico di Traù (Mueller, 1996). Il complesso contratto prevedeva una cappella la cui iconografia medievale riprendeva la cappella ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DA SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino (1)
Mostra Tutti

MORANDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Filippo Guido Arbizzoni MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] . it.), quindi in R. Fabbri, Per la memorialistica veneziana in latino del Quattrocento. Filippo da Rimini, Francesco Contarini, Coriolano Cippico, Padova 1988, pp. 17-40; l’elogio dei Malatesta è interamente trascritto (dal ms. Strozzi, 111 della ... Leggi Tutto

NEGRI, Palladio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Palladio Silvano Cavazza NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] Strabone e Pomponio Mela. Nell’opera ci sono vari riferimenti a umanisti dalmati contemporanei e l’elogio di Coriolano Cippico. Al periodo zaratino risalgono anche gli inediti Commentarii de bello Turcico, in tre libri (Padova, Biblioteca del ... Leggi Tutto

CIPPICO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Alvise Magda Vigilante Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456. Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] derivati alla sua famiglia dalle azioni militari del padre Coriolano, il quale partecipò alla spedizione di Pietro Mocenigo, esaudito ed il vicentino Leonello Chiericati diventò vescovo al posto del Cippico. Qualche anno Più tardi il C. Si recò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] lei si uccidono Carmiana e le altre ancelle. Coriolanus (Coriolano). - La vita di Coriolano di Plutarco è la fonte. Timon of Athens ( di C. Chiarini, G.S. Gargàno, C. Formichi, A. Cippico, R. Piccoli, G. Celenza (il cui notevolissimo Sogno d'una ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali