• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Geografia [5]
Storia [5]
Diritto [3]
Lingua [4]
Italia [4]
Europa [4]
Archeologia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

CORIGLIANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] .467 nel 1921, dei quali 14.552 nel centro principale. Corigliano ha nell'Ionio una piccola borgata di pescatori, la Schiavonea, con la "Odigitria" proveniente dal Patirion di Rossano Calabro, forse copia di antica icone. Nella chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO JERACE – IGNAZIO PERRICCI – ROSSANO CALABRO – LIQUIRIZIA

Corigliano Calabro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (196 km2 con 39.373 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSENZA

Gattuso, Gennaro

Enciclopedia on line

Gattuso, Gennaro Calciatore e allenatore italiano (n. Corigliano Calabro, Cosenza, 1978). Ha debuttato in serie A nel 1996, con il Perugia (squadra di cui faceva parte sin dal 1990), per poi passare al Rangers Football [...] Club un anno più tardi. Dopo una breve parentesi alla Salernitana, dal 1999 al 2012 è stato centrocampista nel Milan, squadra con cui ha vinto due Champions League (2003 e 2007), due Campionati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORIGLIANO CALABRO – PISA

Mortati, Costantino

Enciclopedia on line

Giurista (Corigliano Calabro, Cosenza, 1891 - Roma 1985). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico in varie università e diritto costituzionale italiano e comparato a Roma. Deputato [...] alla Costituente, è stato (1960-72) giudice della Corte costituzionale. Socio nazionale dei Lincei (1974). Opere principali: L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano (1931); La volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – CORIGLIANO CALABRO – DIRITTO PUBBLICO – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortati, Costantino (3)
Mostra Tutti

Tièri, Vincenzo

Enciclopedia on line

Giornalista e commediografo (Corigliano Calabro 1895 - Roma 1970); fu redattore e critico teatrale di varî quotidiani, fra cui Il popolo di Roma, regista e organizzatore di compagnie di prosa; svolse anche, [...] dopo la Liberazione, attività politica, e fu deputato all'Assemblea costituente per l'"Uomo qualunque", dal quale poi si distaccò. Fra le sue numerose commedie brillanti e sentimentali, spesso imperniate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORIGLIANO CALABRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièri, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Valènte, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Corigliano Calabro 1855 - Napoli 1921) studiò a Napoli; autore fecondissimo di canzoni napoletane (circa 400) e di fortunate operette (come I granatieri, 1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valènte, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Toscano, Antonio

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Corigliano Calabro 1777 - Vigliena 1799); avviato al sacerdozio, passò al giacobinismo. Nella difesa della Repubblica napoletana del 1799 tenne eroicamente, contro le bande sanfediste, [...] il fortino di Vigliena, che i difensori fecero saltare in aria piuttosto che arrendersi, seppellendo anche gli assedianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – CORIGLIANO CALABRO – GIACOBINISMO – SANFEDISTE

LONGO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGO, Francesco Teologo, cappuccino, nato a Corigliano Calabro circa il 1562, morto a Roma, dopo avere avuto varie cariche nel suo ordine, nel dicembre 1625. Un suo Tractatus de casibus reservatis ebbe [...] varie edizioni e ristampe, dal 1616 (a Lione) al 1634 (a Milano); una S. Bonaventurae... Summa theologica ad instar Summae D. Thomae Aquinatis, costruita ordinando e ricercando insieme passi scelti, rimase ... Leggi Tutto

TIERI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Aroldo Paolo Puppa – Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] artistica, ma l’attore non ne volle sapere. Fonti e Bibl.: A. T., 50 anni di teatro, a cura di A. Panzarella, Corigliano 1989; A. Panzarella, A. T., una vita per lo spettacolo, Milano-Roma 2005; A. Testa, «Buonasera Aroldo, buonasera Giuliana». A. T ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – INDAGINE PSICOANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

GAROPOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROPOLI, Girolamo Lucinda Spera Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] Colonna (1639) il G. chiese e ottenne una parrocchia a Corigliano. Così, dopo un soggiorno a Bologna durante il quale pubblicò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, II, Reggio Calabria 1955, p. 20 (che attribuisce al G. anche un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali